Promo
attive
La scuola
Chi siamo
Docenti
Sede
Corsi
Corsi Annuali
Corsi Brevi
Magazine
Iscrizione
Collaborazioni
Contatti
Promo
attive
Contattaci
Contattaci
Chiudi
Scrivici un messaggio su whatsapp al numero
+39 3755065027
Chiamaci al numero fisso
+39 06 70306587
Nome*
Cognome*
Indirizzo e-mail
Contatto telefonico*
Corso di interesse*
-
Corso di Produzione per il Cinema e la Televisione
Corso di Sceneggiatura per il Cinema e la Televisione
Corso di Regia per il Cinema e la Televisione
Corso di Fotografia per il Cinema e la Televisione
Corso di Montaggio e Video Editing
Workshop di Cinema di Genere: Horror e Thriller
Workshop di Aiuto Regia e Movie Magic con Giovanni Dentici
Come scrivere un cortometraggio con Cristina Borsatti
Workshop di Script Supervisor con Annamaria Liguori
Messaggio
Acconsento al trattamento dei miei dati personali al solo fine di ricevere una risposta alla mia richiesta, secondo quanto riportato nella
Privacy Policy
Invia
CONTATTACI
Sitemap
Le pagine del sito web
Home
Magazine
Contatti
Docenti
Iscrizione
Chi siamo
La nostra sede
Privacy Newsletter
Sitemap
Collaborazioni
Le categorie di corso
Corsi Annuali
Corsi Brevi
Minicorsi
Il blog
Blog - pagina 2
Blog - pagina 3
Blog - pagina 4
Blog - pagina 5
Blog - pagina 6
Blog - pagina 7
Blog - pagina 8
Blog - pagina 9
Blog - pagina 10
Blog - pagina 11
Blog - pagina 12
Blog - pagina 13
Blog - pagina 14
Blog - pagina 15
Blog - pagina 16
Blog - pagina 17
Blog - pagina 18
Blog - pagina 19
Blog - pagina 20
Blog - pagina 21
Blog - pagina 22
Blog - pagina 23
Blog - pagina 24
Blog - pagina 25
Blog - pagina 26
Blog - pagina 27
Blog - pagina 28
Blog - pagina 29
Blog - pagina 30
Blog - pagina 31
Blog - pagina 32
Eventi e Notizie
Eventi e Notizie - pagina 2
Eventi e Notizie - pagina 3
Eventi e Notizie - pagina 4
Eventi e Notizie - pagina 5
Eventi e Notizie - pagina 6
Eventi e Notizie - pagina 7
Eventi e Notizie - pagina 8
Eventi e Notizie - pagina 9
Eventi e Notizie - pagina 10
Eventi e Notizie - pagina 11
Recensioni
Recensioni - pagina 2
Recensioni - pagina 3
Ex Allievi
Ex Allievi - pagina 2
Ex Allievi - pagina 3
Ex Allievi - pagina 4
Ex Allievi - pagina 5
Ex Allievi - pagina 6
Ex Allievi - pagina 7
Ex Allievi - pagina 8
Ex Allievi - pagina 9
Cinema e dintorni
Cinema e dintorni - pagina 2
Cinema e dintorni - pagina 3
Cinema e dintorni - pagina 4
Cinema e dintorni - pagina 5
Cinema e dintorni - pagina 6
Cinema e dintorni - pagina 7
Cinema e dintorni - pagina 8
Cinema e dintorni - pagina 9
Cinema e dintorni - pagina 10
Cinema e dintorni - pagina 11
Cinema e dintorni - pagina 12
Cinema e dintorni - pagina 13
Interviste
Interviste - pagina 2
Interviste - pagina 3
Interviste - pagina 4
Interviste - pagina 5
Ospiti
Ospiti - pagina 2
Ospiti - pagina 3
Ospiti - pagina 4
Patrocinio AIC
Pubblicazioni Docenti
Collaborazione con On Screen Media LAb
Time Code e la colonna sonora originale
Allievi sul set: Tutti i colori del mondo
Allievi sul set: La Poltrona
Corto in progress 2
I corti Griffith trasmessi in tv nel corso del programma Corto in Progress
Marzia Coltellacci presenterà il suo libro "Mai viaggiare dopo il tramonto"
PVC SMOKING: un progetto musicale di Vincenzo Ramaglia
Corti Griffith all'Isola Del Cinema
Ospiti Griffith: Emanuele Caruso
Ospiti Griffith: Davide Marengo
Ospiti Griffith: Barbara Cupisti
Presentazione di "Have a Sync": nuova piattaforma per il music licensing
Ospiti Griffith: Francesco Munzi
Ospiti Griffith: Cristian Scardigno
Ospiti Griffith: Cristiano Travaglioli, montatore de "La Grande Bellezza"
Ospiti Griffith: Andrea Nobile (Taodue)
Ospiti Griffith: Gherardo Gossi
Il nostro corso di Musica per il Cinema e i suoi numerosi ospiti
Ospiti d'eccezione all'Accademia Griffith
Incontro con Luca Fortunato Asquini, direttore di produzione
Mauro Graiani incontra i nostri alunni
La Griffith e il Museo Nazionale del Cinema di Torino
Ospiti Griffith: Franco Eco
Ospiti Griffith: Fabrizio Galassi
Ospiti Griffith: Andrea Guerra
Sempre più ospiti per le nostre lezioni di Musica per il Cinema
Stelvio Cipriani alla Griffith
Il Rock nel cinema: Lino Vairetti alla Griffith
Alberto Crespi presenta "La storia d'Italia in 15 film"
Marco Werba e il suo "Cineconcerto"
Arriva il Premio "Accademia di cinema Griffith al Miglior Corto Narrativo" all'OTRFF
Seconda Edizione del Tolfa Slow Film Festival
Intervista a Giulio Poidomani
Intervista a Marzia Coltellacci
Intervista a Francesca Scanu
Intervista a Fabio Leli
Intervista a Michele Antonelli
Intervista a Cristian Scardigno
Intervista a Giulio Nardocci
Intervista a Lorenzo Pelosini
Intervista a Carla Mecozzi
Marco Testoni ospite del Corso di Musica da Film
"Margini" in concorso al David di Donatello 2017
Intervista a Claudio Marceddu
Intervista a Marzia Landi
Corso di Musica da Film: si continua con gli ospiti!
Centro Sperimentale di Cinematografia in collaborazione con Griffith
Progetto "Il Castello Errante" con gli allievi di Griffith
Inizia la rassegna "Ottobre Horror alla Griffith"
Ottobre Horror alla Griffith: incontro con Fabio Frizzi
La Griffith al Tolfa Slow Film Fest 2017
Interviste ai docenti del Corso Griffith di Musica da Film
Glossario Cinematografico Online
Le recensioni dei nostri allievi: Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore
Le recensioni dei nostri allievi: Il racconto dei racconti
Le recensioni dei nostri allievi: Il grande Gatsby
Le recensioni dei nostri allievi: Nerve
Le recensioni dei nostri allievi: Wonder Woman
Le recensioni dei nostri allievi: Il gabinetto del Dottor Caligari
Le recensioni dei nostri allievi: Il pianeta proibito
Le recensioni dei nostri allievi: Alice attraverso lo specchio
Le recensioni dei nostri allievi: L'amore bugiardo
Le recensioni dei nostri allievi: Beasts of no nation
Le recensioni dei nostri allievi: Quella casa nel bosco
Le recensioni dei nostri allievi: Profumo storia di un assassino
Il regista Mariano Baino e gli editori Michele De Angelis e Simone Starace alla Griffith
Stage degli allievi Griffith alla CROSS Productions
"In un giorno la fine" il nuovo film di Daniele Misischia
Gli effetti visivi di Pierre D'Oncieu in Blade Runner 2049
Marzia Coltellacci alla Griffith
Annamaria Liguori, una new entry tra i docenti Griffith
Oscar 2018: lista dei 10 possibili candidati per gli effetti visivi
Foto di scena del cortometraggio "Il trucco" - GALLERY
Il video del brano "Tallonite" realizzato dagli allievi Griffith
"Scrivere per il Cinema e la Televisione" il manuale di Cristina Borsatti
Il cortometraggio "Atestalta" dei nostri ex-allievi al David di Donatello
Davide Marengo alla Griffith
Evento Finanziamenti: Welcome to the jungle
Quello che non so di lei di Roman Polanski
BENVENUTI A CASA MIA di Philippe de Chauveron
Giorgio Giampà e Francesco Di Stefano alla Griffith
Le recensioni dei nostri allievi: The shape of water
"Il cacciatore" unica serie tv italiana in gara al Festival di Cannes
Le recensioni dei nostri allievi: The post
LAPPEDELLÍ di Paola Pasquali al Cinema Palma di Trevignano Romano
Vi presentiamo il cortometraggio "Barychnas" di Naike Sciabbarrasi
Corso Avanzato di Musica e Tecnologie Applicate alle Immagini (IITM) alla Griffith
Le recensioni dei nostri allievi: A casa tutti bene
Le recensioni dei nostri allievi: Foxtrot – La danza del destino
Presentazione del libro "Scrivere per il Cinema e la Televisione" presso l'Accademia Griffith
Le recensioni dei nostri allievi: Il giustiziere della notte (Death Wish)
Iscrizioni aperte! Scopri le agevolazioni ai nostri corsi
Incontro aperto con Giovanna Gattuso
Collaborazione tra Corso Griffith di Musica da Film e Synth Cafè: nuove Borse di Studio in arrivo
"THE END? L'inferno Fuori" Al cinema dal 14 AGOSTO
Tipi di Montaggio: ecco i 6 principali
Chi è il Direttore della Fotografia e quale funzione ha?
Chi è lo sceneggiatore cinematografico e cosa fa
L’Accademia Griffith alla Festa del Cinema di Roma
Il Castello Errante e la Griffith
L'ex studente della Griffith Vittorio Antonacci al Festival di Torino 2018
Le Prunenec e Ramaglia: "La parole" e l'intervista su Rïcïnn
Interessata al Cinema o a Musica da Film? C'è un'offerta per te!
Sonic Scene Music Film Fest
Intervista all'ex allievo Giovanni Zoppeddu
Daniele Vicari e la Direzione dell'Attore
Cristina Borsatti e il suo Manuale di Sceneggiatura
I docenti di Regia della Scuola Griffith per il 2019
Intervista all'ex allievo Marco Pellegrino
Montaggio Avid: i vantaggi
"Diario di Tonnara" di Zoppeddu: dalla Griffith al Cinema
L'ex allievo Fabio Leli con "L'Unione falla forse"
La collaborazione con il Villaggio per la Terra 2019: la Griffith ci tiene!
Come studiare Cinema da soli: i libri fondamentali
Nastri D'Argento: “Moths To Flame” dell'ex-allievo Marco Pellegrino
Come diventare Cameraman
"L'Unione falla forse" sbarca a Roma. Intervista al regista Fabio Leli
Marco Pellegrino: Nastro d'Argento con “Moths To Flame”
Aiuto Regista: cosa fa e come diventarlo
Come diventare documentarista e girare un documentario
Accanto al Regista: i mestieri del reparto Regia
La punteggiatura del montaggio. I segni più utilizzati
Come diventare autore televisivo
Tipi di inquadrature cinematografiche: campi e piani
I movimenti della macchina da presa: ecco i principali
Tecniche di ripresa video: ecco le principali
Per il 5° anno, Griffith è partner dello Slow Film Fest
Intervista a Cristian Scardigno. Il suo “Lentamente” allo Slow Film Fest
Intervista a Rosaria Della Ragione, autrice di "Veleno"
Come scrivere una sceneggiatura perfetta
Cinque segreti per scrivere un cortometraggio
Intervista a Martina Raso
Il soggetto della "serie". Cos'è e come proporre un concept?
Cinema: 6 piani sequenza da antologia
David Wark Griffith e il montaggio narrativo
Tecniche di ripresa speciali: dall'Effetto Vertigo al Bullet Rime
Adattamento cinematografico: 8 procedure fondamentali
La moltiplicazione dei piani di realtà in 10 film
Dall'idea allo script: 5 fasi da "copione"
Miglior Soggetto al Premio Vincenzoni 2019 a Giovanni Grandoni
La Griffith e “La parole”: 2 nuovi videoclip online
Studiare videomaking: da dove iniziare
Scrivere dialoghi per una sceneggiatura: 5 errori da evitare
Tagline, logline e pitch: breve guida pratica
Il “montage" in 5 sequenze
Misure di contenimento del Coronavirus
Lo Split Screen in 5 esempi
Scrivere per il cinema e la televisione: i 10 consigli di Billy Wilder
David di Donatello 2020: grandi soddisfazioni per la Griffith
Cattivi in tv. Da "I Soprano" a "Killing Eve"
La suspense in 5 film (di Hitchcock, ovviamente)
Professioni nel cinema: una mini-guida
L'antefatto in apertura: come liquidare il flashback (e il flashforward)
Storia del Cinema: 20 film indimenticabili
Il montaggio parallelo in 7 esempi
La sceneggiatura televisiva ai tempi di Netflix
Le fasi della produzione cinematografica
Carrellata: l'uso nei film. 5 scene memorabili
Cattivi nei film: i 10 migliori personaggi nella storia del cinema
Thriller psicologici: 10 film da vedere
La caratterizzazione, l'arte di dar vita al personaggio: 5 consigli
Cattivi nelle serie: 10 da non perdere
Cos'è la fotografia al cinema e perché scegliere questo reparto?
"Scrivere sceneggiature". Il nuovo libro di Cristina Borsatti
Registi famosi italiani nati dopo il 1920: 10 maestri italiani del Novecento
Saga cinematografica: 10 tra le più famose di sempre
Vertical movie: ce ne parla Francesco Colangelo
Torna lo Slow Film Fest, in collaborazione con la Griffith
Cinema di genere: intervista a Daniele Misischia
Smart Griffith: i cortometraggi Griffith allo Slow Film Fest
10 Film di fantascienza italiani da vedere assolutamente
Nascita del cinema: l'intuizione dei fratelli Lumière
Cinema muto: 5 film che hanno fatto epoca
Colonne sonore nei film: intervista a Vincenzo Ramaglia
Scrivere una serie tv: 5 strategie che non possono mancare
"La notte più lunga dell'anno": al via le riprese
Intervista a Francesco Chiarantini, ex allievo Griffith
Sceneggiati Rai degli anni 60 e 70: i più famosi
Vincenzo Ramaglia intervista Rok Gulič e testa le cuffie monitor S4X
I mestieri del cinema: il produttore
Anche gli ex allievi Griffith al concerto-omaggio a Morricone
Film horror al cinema: 10 must italiani
Serie tv: il serial ai tempi di Netflix
Su Repubblica.it i video realizzati dalla Griffith e dai nostri ex allievi sul concerto-omaggio a Morricone
"Zero" su Netflix: Paola Randi regista di alcuni episodi
Generi cinematografici: un elenco dei più famosi
Quartetto Pessoa & Leandro Piccioni: tributo a Morricone
Ex allievi Griffith: intervista a Denis Bernini
Serie tv. 10 sitcom che hanno fatto la storia della televisione
David di Donatello 2021: tutti i vincitori
Horror claustrofobici: l'orrore in una stanza. 10 Film imperdibili
L’aiuto regista, il termometro del film. Intervista a Giovanni Dentici
Il segretario di edizione. Intervista a Annamaria Liguori
Oscar al miglior film: 10 pellicole indimenticabili
Neorealismo al cinema: 10 film capolavoro
Film d'autore: i 10 più belli di sempre
Scrivere il documentario: le regole di un progetto perfetto
Mestieri del cinema: il montatore. Intervista a Alessio Doglione
Festival cinematografici internazionali: i più acclamati
Da "Rome" a "Gucci", intervista a Marzia Coltellacci
Film di culto: 10 cult movie che hanno fatto epoca
Da “Il mostro della cripta” alle avventure orrorifiche anni 80
Story editor. La 1° stesura di una sceneggiatura: 5 principali errori
Format televisivo: tutto quello che devi sapere
Film di animazione: 10 da vedere assolutamente
Mostra del cinema di Venezia 2021: 10 tra i film più attesi
L’evoluzione dell’effetto Vertigo da Hitchcock ad oggi
Docudrama: nascita e storia di un genere televisivo
I più importanti festival italiani dedicati al cortometraggio
Cinema francese: i 10 film più importanti di sempre
“Selfiemania”, in sala dal 7 ottobre. Intervista al regista Colangelo
L'Accademia Griffith partner dello Slow Film Fest 2021
Griffith e Slow Film Fest: appuntamento il 9 novembre nella Capitale
“La notte più lunga dell’anno” al Festival del Cinema di Torino
Scene di film memorabili: le 10 più belle di sempre
Film asiatici da vedere: 10 titoli imperdibili
Intervista alla sceneggiatrice Daniela Mitta
"Tutto scorre (?)", il primo documentario della Wuman Visions Productions
Lo spoglio di sceneggiatura: a cosa serve e chi se ne occupa
Ex allievi: intervista a Federica Baglioni
Sceneggiatori italiani famosi: 10 che hanno fatto la storia
La mafia nelle serie tv italiane: 5 mafia drama per comprenderne il successo
Regista e sceneggiatore: 10 coppie celebri
Il film on the road, quando ciò che conta è il viaggio. I più acclamati
Le più belle frasi dei film: 10 memorabili
Torna in libreria “Monica Vitti”, la biografia firmata da C. Borsatti
L'assistente al montaggio. Intervista a Luca Cangiano
L’attività dietro le quinte di un film: 5 cose da sapere
I migliori western della storia del cinema: 10 film famosi
Film romantici: 10 scene indimenticabili
I più importanti festival italiani dedicati al documentario
Lo showrunner tra sceneggiatura e produzione. Chi è e cosa fa
L’Accademia Griffith partner della Biennale MArteLive 2022
Intervista a Francesca Scanu, nelle sale italiane con "La santa piccola"
4 indimenticabili direttori della fotografia italiani
Donne e regia. Le migliori registe italiane di sempre
Il reparto regia. Cosa fa e da chi è composto
Le 5 migliori serie tv italiane del XXI secolo
Il reparto fotografia. Cosa fa e da chi è composto
Serial killer nei film e nelle serie. Gli intramontabili
La Nouvelle Vague francese in 5 titoli
Dahmer, il Mostro di Milwaukee
Torna lo Slow Film Fest, in collaborazione con l’Accademia Griffith
Allo Slow Film Fest riparte anche quest’anno Griffith Lab
Shakespeare al cinema in 5 titoli
I formati della fiction. Dal tv movie alla miniserie
Il copyright. Come difendere le nostre opere
I formati della fiction. Il telefilm, dalla serie al serial
Torna il “Festival Internazionale del Cinema Patologico”
I formati della fiction. La sitcom, vecchia e nuova maniera
I formati della fiction. La serie serializzata
I formati della fiction. Dalla soap alla telenovela
La Griffith alla XIV edizione del Festival del Cinema Patologico
Dentro e fuori: raccontare un film con i titoli di testa
Raccontare un film con i titoli di coda
Le Film Commission in Italia. Quante sono e cosa fanno
Sceneggiare per il cinema e per la televisione: 5 differenze
L'80° edizione del festival di Venezia
Grande successo al Torino Film Festival per “Io sono un po’ matto, e tu?”
1522 di Alessia Francischiello in Concorso alla I edizione di Italian Woman Festival
Il teaser: una partenza da capogiro. 5 inizi esemplari
Il product placement in 5 film
Intervista al regista Tommaso Barba
Quanti e quali remake
Il dialogo: 5 regole tra cinema e televisione
Film a episodi in 5 esempi
Il film biografico in 5 titoli
Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2024
L'industria cinematografica italiana in 10 film
Le regole della drammaturgia: 5 da non infrangere mai
Cinema Internazionale: alla scoperta dei Maestri del Cinema Asiatico
Il found footage. Esempi celebri: da Cannibal Holocaust a Cloverfield
Cinema e politica: 10 film che hanno influenzato il dibattito sociale
Cinema di fantascienza: l'arte di creare mondi immaginari
Cinema e sostenibilità: 5 film che parlano di ambiente
La commedia all'italiana in 10 esempi
"I re del Luna Park". Intervista alla Sceneggiatrice Daniela Mitta
Cinema e intelligenza artificiale: la tecnologia sta modificando il cinema?
Intervista al nostro ex allievo Constantin Rusu
"I Re del Luna Park". Intervista al regista Marco Pellegrino
Effetti Speciali: come hanno cambiato il cinema?
Dietro le Quinte di un film: 5 Curiosità sulla Produzione Cinematografica