Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Le recensioni dei nostri allievi: L'amore bugiardo

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'L'amore bugiardo' di David Fincher, scopri di più!

L’AMORE BUGIARDO (GONE GIRL)
(20th Century Fox – USA 2014) REGIA: David Fincher; SOGGETTO E SCENEGGIATURA: Gillian Flynn (adattamento dal suo romanzo – Gone Girl); con Ben Affleck, Rosamund Pike.

Recensione di:
Laura Collesano

 

Noir e thriller psicologico: siamo nel regno di David Fincher. Dopo film come Seven o Zodiac non si hanno difficoltà ad affermare che il regista statunitense sia uno dei più capaci rappresentanti del genere e con L’amore Bugiardo dimostra di essere anche in grado di dare una vera e propria lezione di cinema moderno. Gli aspetti tecnici sono, ed è quasi scontato segnalarlo, pregevolissimi, la regia invisibile si fa notare solo ad una seconda visione. Il romanzo Gone Girl di Gillian Flynn non era di facile adattamento per struttura e complessità dei personaggi e il lavoro di sceneggiatura (ad opera della stessa autrice) sembra aver egregiamente superato la sfida.

 

 

La pellicola ha una partenza classica: un uomo rientra a casa il giorno del suo anniversario di matrimonio e scopre che la moglie è scomparsa, i risultati delle indagini puntano verso un omicidio di cui lui stesso verrà accusato. Sembra essere tutto qui, eppure il film comincia a giocare con il genere, la struttura si dilata, vediamo flashback e verità che si svelano a scatole cinesi una dopo l’altra: una caccia al tesoro preparata anche troppo a regola d’arte, un’amante più giovane, vicine invadenti e una presunta gravidanza. Con un audace colpo di scena a metà (memore di Hitchcock stesso) il film cambia e trascina lo spettatore con sé irreversibilmente. Nella seconda parte della pellicola si assiste a un vero e proprio “duello” tra verità e menzogna, alla messa in scena di un amore malsano, costruito su un castello di bugie che comincia pian piano a crollare. È forse questo il momento in cui il film comincia davvero. Quando le carte sono scoperte, marito e moglie si dichiarano guerra ed è prevedibile ipotizzare che il più sconsiderato e amorale dei due avrà la meglio. Ben Affleck e Rosamund Pike sostengono magistralmente la complessità dei due personaggi e molto ancora sarebbe da aggiungere sulla natura di questo disturbante matrimonio e sugli altri personaggi che lo contornano, rischiando tuttavia di rivelare troppo e di anticipare un finale che invece è tutto da godere. Il ritmo incalzante non può non tenere incollati allo schermo e lascia spazio anche ad un altro tema, sottotesto dell’intero film: l’attenzione mediatica sulla vicenda, la spettacolarizzazione del crimine e del dolore.

VOTO 9/10

 

Articoli correlati

27 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore', thriller intenso e coinvolgente che ha conquistato pubblico e critica!

23 maggio 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il racconto dei racconti

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il racconto dei racconti' di Matteo Garrone, scopri di più!

13 settembre 2016

Le recensioni dei nostri allievi: Il grande Gatsby

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il grande Gatsby', scopri di più!

13 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Nerve

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Nerve': un thriller avvincente che ti farà riflettere sull'uso esagerato della tecnologia.

3 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Wonder Woman

Visita il nostro blog Accademia di Cinema e Televisione Griffith per scoprire la recensione di Wonder Woman e altre interessanti news cinematografiche!

5 aprile 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il gabinetto del Dottor Caligari

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il gabinetto del Dottor Caligari', scopri di più!