Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Studiare videomaking: da dove iniziare

Studiare videomaking: scopri da dove iniziare e come diventare un professionista del settore. Corsi, tecniche e consigli per avviare la tua carriera!

 

Autori, produttori, registi. I videomakers sono professionisti che curano in prima persona testi, riprese e montaggio. Progettano e producono video e per muovere i primi passi in questa professione c’è davvero molto da imparare. Da dove iniziare per studiare videomaking?

Primi passi per studiare videomaking

  • Per prima cosa bisogna apprendere il linguaggio cinematografico.

Esso non ci viene insegnato fin da bambini, anche se fin da bambini entriamo in suo contatto. Insomma, è una lingua che sappiamo leggere ma non sappiamo scrivere. Per diventare videomaker dobbiamo conoscerlo. È necessario uscire da quella passività che contraddistingue lo spettatore, che può permettersi il lusso di dire "non mi piace" senza dare spiegazioni. In poche parole, dobbiamo studiare!

Non basta comprare una telecamera per girare un film, né dotarsi di un software per montarlo. La teoria è al servizio della pratica, ma la pratica è l’ultimo passaggio.

Da dove iniziare a studiare videomaking? I corsi formativi sono una tappa fondamentale per imparare a raccontare storie per immagini, per utilizzare al meglio le attrezzature, per editare i propri video. Scuole e libri ci insegnano, inoltre, un metodo (in tutto ci vuole metodo), che ci permette di osservare con uno sguardo muovo le immagini.

  • L’analisi serve a capire, ma anche a copiare e ad evitare gli errori.

Per imparare il videomaking dobbiamo guardare, con occhi nuovi e diversi, il materiale preesistente. Film, serie, videoclip, documentari, video per il web. La mediocrità non insegna molto, meglio cercare di analizzare prodotti ben fatti, per ricavarne meccanismi e costanti. In alternativa, quelli fatti mali, perché l’errore macroscopico è più facile da trovare e comprendere. Un videomaker deve fare un’analisi a 360 gradi di ciò che sta osservando: comprendere le strategie narrative del video, analizzare le tecniche di ripresa, studiare il suo montaggio.

  • Dobbiamo fare pratica. Per provare a realizzare video basta uno smartphone, almeno all’inizio.

Provare, sbagliare e riprovare. Il passo successivo è aggiungere un cavalletto e un microfono esterno. Stesso discorso per il video-editing. Ci sono programmi perfetti per chi è alle prima armi, che permettono di avvicinarsi con semplicità alle basi. Si può cominciare con programmi come iMovie (per Mac) o Moravi Video Editor (per Windows), per poi passare a software più professionali come Adope Premiere e Final Cut.

Il mercato è competitivo ma enorme e per questi professionisti digitali del nuovo millennio il web è tutto da studiare, anche in termini di strategie di marketing.

Oltre ad un buon bagaglio di competenze è necessario costruire un team di lavoro, comprendere il mercato e costruire un bagaglio di contatti.

 

VUOI STUDIARE VIDEOMAKING?

Articoli correlati

20 ottobre 2015

Glossario Cinematografico Online

Esplora il glossario cinematografico: scopri i significati di angolazione, attacco, azione e molto altro! Arricchisci la tua conoscenza cinematografica!

10 luglio 2018

Tipi di Montaggio: ecco i 6 principali

Scopri i 6 principali tipi di montaggio cinematografico sul nostro blog Griffith!

30 luglio 2018

Chi è il Direttore della Fotografia e quale funzione ha?

Scopri il ruolo del Direttore della Fotografia nella creazione di film e impara come diventarlo con l'Accademia Griffith.

17 settembre 2018

Chi è lo sceneggiatore cinematografico e cosa fa

Scopri il ruolo dello sceneggiatore cinematografico e impara a diventare un professionista nel settore! Unisciti al nostro corso di sceneggiatura.

25 marzo 2019

Montaggio Avid: i vantaggi

Tecniche di montaggio con Avid Media Composer: flessibilità, velocità e qualità per una carriera di successo!

15 maggio 2019

Come studiare Cinema da soli: i libri fondamentali

Studia Cinema da solo con questi libri: scopri come diventare un vero cineasta.