Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Nastri D'Argento: “Moths To Flame” dell'ex-allievo Marco Pellegrino

Intervista esclusiva a Marco Pellegrino, vincitore del Nastro d'Argento con 'Moths To Flame'.

Ed è arrivata anche la candidatura ai Nastri d'Argento. Dopo la Festa del Cinema di Roma (dove si è aggiudicato il Premio Universal), dopo il Visionaria Fest (dove ha vinto il Premio della Giuria), dopo essere approdato al Trieste Science+Fiction, “Moths to Flame” di Marco Pellegrino sbarca ai Nastri d'Argento.

A dirigere questo meraviglioso corto sci-fi, un giovane talento, scrittore, regista e musicista, uscito dall'Accademia di Cinema e Televisione Griffith, dove ha frequentato il corso di regia e il corso per diventare sceneggiatore.

Al centro del cortometraggio, prodotto, sceneggiato e diretto a quattro mani assieme al regista Luca Jankovic, un caso celebre, la cui verità storica è stata sempre messa in discussione da una frangia di accaniti complottisti: lo sbarco sulla luna. A 50 anni dalla missione Apollo 11, l'allusione all'operazione fake offre a “Flame to Moths” il pretesto per parlare d’altro, della difficoltà di discernere il vero dal falso, ma soprattutto dell’importanza di sognare e di raggiungere l’impossibile attraverso un’ossessione. Genere fantascientifico e atmosfere lunari racchiuse nei sogni di Neil Armstrong. Un cortometraggio che non ha nulla da invidiare a quelli mainstream d'oltreoceano.

 

“In Accademia ho imparato a definire i miei sogni, a dare loro una forma” - racconta Marco Pellegrino. “Appena ho iniziato a lavorare,  ho capito che quel sogno andava tutelato e protetto. Quindi, ho acquistato una cassaforte, infilato dentro i miei sogni, l’ho chiusa con doppia mandata. Insomma, ho aspettato. Ho fatto esperienze, incontrato registi,  aiuto registi eccezionali, casting director, sceneggiatori e autori. Poi, un giorno, ho deciso che era il momento di riaprire quella cassaforte”.

La cassaforte è stata aperta, il sogno comincia a prendere forma. La candidatura ai prestigiosi Nastri d'Argento lo sta trasformando in realtà.

Clicca qui per scoprire i lavori dei nostri ex-allievi, i festival a cui hanno partecipato e i prestigiosi premi che hanno vinto nel corso degli anni. Oppure dai un'occhiata ai programmi dei nostri corsi e scopri le offerte in corso.

SCOPRI I CORSI DI CINEMA

Articoli correlati

6 febbraio 2007

Corto in progress 2

Il reality game di Corto in Progress: scopri la sfida tra cortisti ed ex-allievi della Griffith! Vota la sceneggiatura e segui la creatività in diretta.

2 marzo 2007

I corti Griffith trasmessi in tv nel corso del programma Corto in Progress

Guarda i corti Griffith trasmessi in Tv nel programma Corto in Progress! Scopri le opere e il dietro le quinte!

22 febbraio 2007

Marzia Coltellacci presenterà il suo libro "Mai viaggiare dopo il tramonto"

Scopri il viaggio emozionante di Giorgia, Chiara e Giulia attraverso l'America in 'Mai viaggiare dopo il tramonto' di Marzia Coltellacci!

22 novembre 2009

PVC SMOKING: un progetto musicale di Vincenzo Ramaglia

Scopri il progetto musicale PVC Smoking di Vincenzo Ramaglia realizzato dagli allievi della Griffith.

1 luglio 2012

Corti Griffith all'Isola Del Cinema

Guarda i corti degli allievi Griffith all'Isola del Cinema di Roma! Proiettati sullo Schermo Tevere!

12 maggio 2014

Ospiti Griffith: Emanuele Caruso

Scopri l'intervista esclusiva con il regista Emanuele Caruso all'Accademia Griffith!