Contattaci
Corso correlato
Corso di Regia per il Cinema e la TelevisioneEsplora il divertente e attuale film 'Benvenuti a casa mia' di Philippe de Chauveron, con le recensioni degli allievi della Griffith. Scopri di più qui!
(Francia/Belgio, 2017, Commedia, 92’) di Philipp de Chauveron con Christian Clavier, Ary Abittan, Elsa Zylbersein; Distribuzione: Adler Entertainment
Recensione di Constantin Rusu
L’ultima fatica di Philipp de Chauveron è un film divertente che affronta una problematica sempre attuale, la xenofobia, mantenendo un tono leggero e mai drammatico.
Jean-Etienne Fougerole (Christian Clavier), uno scrittore borghese molto famoso e rispettato, partecipa a un dibattito televisivo allo scopo di promuovere il suo ultimo libro dal titolo “Benvenuti a casa mia”, nel quale sostiene che i francesi facoltosi dovrebbero ospitare i meno fortunati nelle proprie dimore. Il suo avversario, un politico di destra, lo sfida a concretizzare le sue parole e ospitare nella propria casa dei Rom. Fougerole, visibilmente imbarazzato e in difficoltà, si dichiara completamente disponibile ad aprire le porte della sua casa ai nomadi in difficoltà…
In “Benvenuti a casa mia” è ottima la descrizione dell’ambiguità umana, con il borghese intellettuale di sinistra pieno di pregiudizi e poco disposto ad aiutare. La leggerezza della narrazione porta, però, ad un eccesso di “politicamente corretto e alla mancanza di un approfondimento dei temi dell’integrazione e della discriminazione.
Nonostante una trama lineare senza colpi di scena, “Benvenuti a casa mia” è un ottimo film, capace di far riflettere e ridere di gusto allo stesso tempo.
Voto: 8