Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Seconda Edizione del Tolfa Slow Film Festival

Scopri il Tolfa Slow Film Festival 2.0: una bellissima esperienza cinematografica!

Si terrà a Tolfa, nello storico e prestigioso spazio del Polo Culturale e nel Teatro Claudio, dal 27 al 30 ottobre, il TOLFA SLOW FILM FEST 2.0, la prima kermesse interamente dedicata ad una visione cinematografica “slow”.

 

Diretto da Maria Luisa Celani e Marco Bartolomucci (con la collaborazione di Cristina Borsatti, Susanna Stivali, Irene Ranaldi, Marco Saverio Loperfido e Cristina Nisticò), il festival punta a raccontare tutto questo, attraverso l’immagine (proiezioni di documentari e cortometraggi), passeggiate, degustazioni e un Convegno, Città Slow – visioni del futuro. Tre le principali sezioni: 

  • DOCUMENTA, dedicata al film documentario e indipendente, nazionale e internazionale, con tematiche d’interesse culturale con approccio slow; 
  • WUMAN VISIONS, sezione dedicata alle visioni femminili, con film e documentari diretti da donne o con temi rivolti al loro mondo;
  • SMART, dedicato al cinema breve, ai più giovani e a tematiche territoriali.

 

Tra i titoli in programma: 

L’ultimo pastore di Marco Bonfanti(Documenta), un viaggio che è la storia incredibile dell’ultimo pastore nomade di una grande metropoli, capace di conquistare il cuore della gente grazie al suo gregge e alla sua fantasia;

 …som det stiger frem… di Oystein Rakkene (Documenta); 

Transumanza di Roberto Zazzara (Documenta), un documentario ontheroad sul camminare, sull’esperienza del viaggiare dove molti hanno viaggiato; 

Il vortice fuori di Andrea Grasselli e Giorgio Affanni (Documenta), storia di un uomo solo ma non solitario, che ha scelto di vivere lontano dalla vita moderna per riavvicinarsi al suo vero essere attraverso la natura;

Song Birth di Simona Irrera (Wuman Visions), dedicato ai cantautori metropolitani di oggi e alla creatività musicale contemporanea.

song birth

 

Quanto alla sezione Smart, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith, il Cisterna Film Festival e l’Università Agraria, verranno proiettati:

  • Totò di Giacomo Tramontano
  • Figure Out di Pablo Poletti
  • You Man di Lorenzo Polesini
  • Libera di Olimpia Ballerini
  • All there is di Jeroen Mourmans
  • Monti della Tolfa regno selvaggio a due passi della capitale di Lodovico Prola

 Il Programma 

programma solfa

Tolfa Slow Film Fest è interamente ad ingresso gratuito, grazie al contributo della Regione Lazio, e al Patrocinio del Comune di Tolfa e alle tante preziose collaborazioni come quelle con il Polo Culturale Tolfa, il Teatro Claudio, l’Università Agraria di Tolfa, l’On The Road Film Festival di Roma, l’Associazione Ottavo Colle, l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma e il Cisterna Film Festival.

Articoli correlati

13 giugno 2005

Patrocinio AIC

Scopri il patrocinio dell'AIC all'Accademia di Cinema Griffith: news, eventi e tanto altro!

24 giugno 2005

Pubblicazioni Docenti

Scopri le pubblicazioni dei nostri docenti Griffith, leggi l'articolo sul nostro blog!

4 luglio 2005

Collaborazione con On Screen Media LAb

Il nostro blog Griffith: collaborazione con On-Screen Media Lab e Sapienza di Roma per cortometraggi in onda su emittenti nazionali.

11 maggio 2006

Time Code e la colonna sonora originale

Leggi le recensioni dei nostri studenti Griffith, scopri di più su The Shape of Water e altri film!

20 marzo 2006

Allievi sul set: Tutti i colori del mondo

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'Tutti i colori del mondo' con gli allievi della Griffith! Entra nel mondo del cinema e della televisione con il nostro blog.

7 maggio 2006

Allievi sul set: La Poltrona

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'La Poltrona' con gli allievi della Griffith! Entra nel nostro blog e segui tutte le novità.