Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Il Castello Errante e la Griffith: iniziano una nuova collaborazione

Scopri la collaborazione tra il Castello Errante e l'Accademia Griffith: un mix di cultura, cinema e creatività in un cortometraggio emozionante!

Castello Errante, la prima Residenza Internazionale del Cinema, organizzato in collaborazione con alcune tra le più importanti Scuole di Cinematografia italiane (Centro Sperimentale di Cinematografia e Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma) e dell’America Latina (come la Escuela de Cine Duoc Uc di Santiago del Chile), ha concluso la sua seconda edizione con la realizzazione del cortometraggio “Cena di notte”.

Trailer del corto: 

 

 

Prodotto da Occhi di Giove, scritto dallo studente nicaraguense Joel Sánchez Sandino e diretto dal cileno César González Álvarez, “Cena di notte” è il risultato del lavoro di una troupe internazionale costituita da 16 studenti provenienti dalle varie Accademie, che nel mese di luglio hanno partecipato alla Residenza. Tra loro, anche gli studenti dell’Accademia Griffith Tecla Zorzi e Marco Fabrizi (musiche), Denis Bernini e Tomas Rigoni (backstage).

Qui Tecla Zorzi, sia di persona che con le proprie musiche, in un video sulle studentesse ospiti del Castello Errante:

Qui Denis Bernini (altro allievo della Griffith) in azione al Castello Errante:

Per il secondo anno consecutivo, è stato proprio il corso semestrale di Musica da Film e Sonorizzazione Video, capitanato dal Direttore dell’Accademia Griffith, il compositore Vincenzo Ramaglia, a fornire al progetto un importante apporto, formando e selezionando gli studenti più meritevoli appena usciti dall’Accademia e catapultandoli in questa esperienza di composizione sulle immagini, calata in un contesto di grande valore artistico, culturale e naturalistico come quello della Sabina medievale, e per di più a contatto con una troupe internazionale. 

Focus di questa edizione, il cibo, inteso come strumento di misurazione e valutazione delle relazioni sociali. Il cibo come piacere, come fattore di aggregazione e socialità, e infine il cibo come necessità.

Ecco un video sull'esperienza "Fuori Menù" del Castello Errante, realizzato dagli allievi della Griffith in collaborazione con i ragazzi del Centro Sperimentale di Cinematografia:

Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, nasce per promuovere le diversità culturali e i nuovi linguaggi espressivi dell’audiovisivo, coniugando il valore del cinema indipendente del nostro territorio alle esperienze cinematografiche provenienti da tutto il mondo. Ogni anno, un borgo dell’Italia (quest’anno le suggestive location sabine di Antrodoco e Cittaducale) ospita per un mese le riprese di un cortometraggio internazionale, ma anche workshop (come quello col grande montatore Roberto Perpignani, del Centro Sperimentale di Cinematografia), convegni, incontri e Masterclass.

Conclusi i lavori di post-produzione, “Cena di notte” ha attualmente iniziato il suo viaggio in tutti i festival nazionali e internazionali, veicolando il patrimonio della Regione Lazio anche oltre Oceano e rispondendo al meglio alla natura cosmopolita dell’iniziativa.

Il progetto, sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MIBAC), dalla Regione Lazio, dall’Unione di Comuni della Bassa Sabina e dal Comune di Cottanello (Rieti), conta le importanti collaborazioni dell’Istituto Italo Latino Americano-IILA, del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, della Roma Lazio Film Commission, delle Ambasciate dell’Argentina, del Cile, della Costa Rica, di Cuba, del Guatemala, del Nicaragua, del Perù e dell’Uruguay, dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma, nonché di Cameraworks, partner tecnico ufficiale del progetto.

Articoli correlati

13 giugno 2005

Patrocinio AIC

Scopri il patrocinio dell'AIC all'Accademia di Cinema Griffith: news, eventi e tanto altro!

24 giugno 2005

Pubblicazioni Docenti

Scopri le pubblicazioni dei nostri docenti Griffith, leggi l'articolo sul nostro blog!

4 luglio 2005

Collaborazione con On Screen Media LAb

Il nostro blog Griffith: collaborazione con On-Screen Media Lab e Sapienza di Roma per cortometraggi in onda su emittenti nazionali.

11 maggio 2006

Time Code e la colonna sonora originale

Leggi le recensioni dei nostri studenti Griffith, scopri di più su The Shape of Water e altri film!

20 marzo 2006

Allievi sul set: Tutti i colori del mondo

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'Tutti i colori del mondo' con gli allievi della Griffith! Entra nel mondo del cinema e della televisione con il nostro blog.

7 maggio 2006

Allievi sul set: La Poltrona

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'La Poltrona' con gli allievi della Griffith! Entra nel nostro blog e segui tutte le novità.