Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Per il 5° anno consecutivo, Griffith è partner dello Slow Film Fest

Partecipa allo Slow Film Fest con Griffith: un viaggio slow tra cinema indipendente, natura e cultura. Scopri di più sul nostro blog!

Anche quest’anno, l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith è partner dello Slow Film Fest, che si svolgerà a Roma, Antrodoco e Acquapendente dal 6 al 27 ottobre.

Dopo il successo delle prime quattro edizioni, lo Slow Film Fest, la prima kermesse interamente dedicata ad una visione cinematografica "slow", si presenta ai nastri di partenza con un ricco programma, attento ai nuovi linguaggi e alla produzione cinematografica indipendente.

Lo Slow Film Fest, diretto da Maria Luisa Celani con la collaborazione alla programmazione di Florencia Santucho e Ilaria Iovine, continua ad essere un festival itinerante ed esperienziale, "slow" come il concetto alla base dell’iniziativa. Un evento che punta all’aggregazione e al confronto, non ad una semplice visione passiva, ad un "rallentamento" che è alla base del ritrovarsi e dell’incontro.

Al centro della manifestazione, le immagini (proiezioni di documentari e cortometraggi sia docu sia di animazione), ma anche passeggiate tra storia e cultura, escursioni, degustazioni, incontri e matinée con le scuole.

Quanto ai temi, lo Slow Film Fest 5.0 abbraccia anche il tema dell'ambiente e dei cambiamenti climatici. La finestra sul mondo si apre sul Canada, il sud America e il Bangladesh. E la donna sarà ancora al centro dell’iniziativa, con una sezione (Wuman Vision) interamente dedicata all’universo femminile. Tra i protagonisti anche l’animazione, filo rosso all’interno della sezione dedicata ai cortometraggi.

Tra i documentari che verranno proiettati a Roma, nello Spazio Apollo 11, anche quelli di due ex studenti dell’Accademia Griffith: Cristian Scardigno, regista di un corto documentario che si intitola "Lentamente" e la sceneggiatrice Rosaria Della Ragione, alle prese con "Veleno", la sua prima regia, un documentario prodotto dalla CGIL Campania.

Slow Film Fest è interamente a partecipazione gratuita, grazie al contributo della Regione Lazio, al sostegno della Fondazione Cinema per Roma, City Fest, Cna Roma, i Patrocini di Legacoop Lazio, del Comune di Acquapendente, del Comune di Antrodoco e di Città Slow, e alle tante preziose collaborazioni a partire da quella con l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma.

Articoli correlati

13 giugno 2005

Patrocinio AIC

Scopri il patrocinio dell'AIC all'Accademia di Cinema Griffith: news, eventi e tanto altro!

24 giugno 2005

Pubblicazioni Docenti

Scopri le pubblicazioni dei nostri docenti Griffith, leggi l'articolo sul nostro blog!

4 luglio 2005

Collaborazione con On Screen Media LAb

Il nostro blog Griffith: collaborazione con On-Screen Media Lab e Sapienza di Roma per cortometraggi in onda su emittenti nazionali.

11 maggio 2006

Time Code e la colonna sonora originale

Leggi le recensioni dei nostri studenti Griffith, scopri di più su The Shape of Water e altri film!

20 marzo 2006

Allievi sul set: Tutti i colori del mondo

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'Tutti i colori del mondo' con gli allievi della Griffith! Entra nel mondo del cinema e della televisione con il nostro blog.

7 maggio 2006

Allievi sul set: La Poltrona

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'La Poltrona' con gli allievi della Griffith! Entra nel nostro blog e segui tutte le novità.