Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Corso Avanzato di Musica e Tecnologie Applicate alle Immagini (IITM) alla Griffith

Corso Avanzato di Musica e Tecnologie Applicate alle Immagini (IITM), l'opportunità offerta dalla Griffith per i suoi allievi.

Presentazione
Scrivere e realizzare colonne sonore per produzioni cinematografiche e televisive, un mestiere complesso che richiede oltre alla conoscenza della Composizione musicale, dell'Orchestrazione e dell'Arrangiamento, anche una solida conoscenza delle tecniche di scrittura su timecode e delle tecnologie musicali (sequencering, orchestrazione virtuale, virtual mixing mockup, scoring).
Dopo l'esperienza dell'IITM congiuntamente alla FORUM ACADEMY, avvalendosi della collaborazione con importanti strutture ed affermati professionisti musicali e tecnici che operano ai massimi livelli nel settore della musica applicata alle immagini, ecco un nuovo percorso didattico unico in Italia dove gli allievi appena usciti dal Corso di Musica da Film e Sonorizzazione Video avranno la possibilità non solo di perfezionarsi ulteriormente nella composizione di colonne sonore con l'ausilio della migliore tecnologia disponibile, ma anche di lavorare ad un progetto compositivo originale grazie al network di partner che l'IITM ha realizzato in questi 12 anni di esistenza.

Organizzazione e Struttura del Corso
Il corso complessivamente consterà di 300 ore di lezione + 90 ore di esercitazioni pratiche, distribuite in 14 settimane tra settembre e dicembre 2018.
Le lezioni si volgeranno generalmente in 3/4 giorni alla settimana, dalle 4 alle 6 ore al giorno, in orari compresi tra le 09:00 e le 16:00.
Durante le ore di esercitazioni pratiche, gli allievi - dietro preliminari direttive del corpo docenti e della Direzione, organizzati in gruppi di lavoro o individualmente, al di fuori degli orari di lezione - fanno uso dei locali e delle attrezzature dell'Accademia per svolgere le esercitazioni assegnate dai docenti e realizzare i propri lavori.
Modalità di iscrizione, costo, modalità di pagamento, calendario e orario definitivi del Corso verranno comunicati direttamente agli allievi del corso semestrale di Musica da Film e Sonorizzazione Video (gennaio-giugno 2018).
Tecnologia utilizzata: Cubase, Sibelius, Kontakt, Pro Tools, Sound Libraries.

Moduli Didattici del Corso
Si tratta di un corso Avanzanto, richiede la frequenza propedeutica del corso semestrale di Musica da Film e Sonorizzazione Video (gennaio-giugno 2018) ed è diviso nei seguenti diversi moduli didattici:

01. Orchestrazione applicata - 28 ore
02. Composizione applicata alle immagini - 28 ore
03. Programmazione MIDI ed Orchestrazione Virtuale - 56 ore
04. Sound Designing, Audio Processing - 16 ore
05. Laboratorio di Musica applicata alle immagini: Fiction e Documentari - 28 ore
06. Laboratorio di Musica applicata alle immagini: Horror & Fantasy - 28 ore
07. Laboratorio di Musica applicata alle immagini: Animazione - 28 ore
08. Laboratorio di Musica applicata alle immagini: Trailer, Music Library - 28 ore
09. Session Score, dal progetto virtuale alla ripresa orchestrale - 24 ore
10. Mixing & Rendering - 24 ore
11. Analisi delle funzioni del suono e della musica nelle sequenze cinematografiche II - 12 ore

Requisiti degli allievi
Attestato di frequenza del Corso di Musica da Film e Sonorizzazione Video.

Docenti
Caterina Di Cecca (orchestrazione applicata)
Maurizio Gabrieli (composizione applicata alle immagini)
Silvio Relandini (programmazione MIDI ed orchestrazione virtuale)
Silvia Leonetti (Session Score)
Filippo Manni (sound design, audio processing)
Emanuele Eraldo Bossi, Lamberto Macchi (lab Fiction e Documentari)
Marco Werba (lab Musica di genere: Horror, Fantasy)
Vittorio Giannelli (lab Trailer, Spot, Music Library, Animazione)
Willy Antico (Mix)
Vincenzo Ramaglia (Analisi delle funzioni del suono e della musica nelle sequenze cinematografiche II)

Coordinamento
Silvio Relandini

Sono previsti Workshop e Incontri extra con talentuosi e affermati professionisti. A fine corso verrà rilasciato un Attestato con Certificazione Ufficiale Midiware Educational.

Articoli correlati

13 giugno 2005

Patrocinio AIC

Scopri il patrocinio dell'AIC all'Accademia di Cinema Griffith: news, eventi e tanto altro!

24 giugno 2005

Pubblicazioni Docenti

Scopri le pubblicazioni dei nostri docenti Griffith, leggi l'articolo sul nostro blog!

4 luglio 2005

Collaborazione con On Screen Media LAb

Il nostro blog Griffith: collaborazione con On-Screen Media Lab e Sapienza di Roma per cortometraggi in onda su emittenti nazionali.

11 maggio 2006

Time Code e la colonna sonora originale

Leggi le recensioni dei nostri studenti Griffith, scopri di più su The Shape of Water e altri film!

20 marzo 2006

Allievi sul set: Tutti i colori del mondo

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'Tutti i colori del mondo' con gli allievi della Griffith! Entra nel mondo del cinema e della televisione con il nostro blog.

7 maggio 2006

Allievi sul set: La Poltrona

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'La Poltrona' con gli allievi della Griffith! Entra nel nostro blog e segui tutte le novità.