Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Cattivi in tv. Da "I Soprano" a "Killing Eve"

Esplora il lato oscuro dei protagonisti televisivi: da Tony Soprano a Villanelle. Scopri i cattivi più affascinanti della tv contemporanea sul nostro blog!

Il personaggio televisivo non è mai stato così complesso. La serialità contemporanea somiglia sempre più ad un film a puntate e ha compreso che, avendo molto tempo a disposizione, può lavorare sui personaggi in maniera cinematografica, complicandoli e trasformandoli.

UNO SGUARDO SULL'EROE TRAGICO DELLA SERIE TV

Ci sono ancora eroi tutti d’un pezzo, valorosi e tradizionali, dunque capaci di portare sullo schermo i valori positivi del dramma. Ma la vera novità sono eroi che hanno ben altra natura: contraddittori, mal tarati, fragili. Tragici.

E non stiamo parlando di Jack Bauer (24), agente dai metodi poco ortodossi, di Gregory House (Dr. House), medico anticonvenzionale e dipendente da narcotici, di Don Draper (Mad Men), una maschera di eleganti menzogne. Gli antieroi si muovono al limite della legalità, hanno una morale discutibile ma anche un fine che ne giustifica i mezzi.

La tragicità è altra cosa. La follia è tragica, produce pietà in chi la osserva. I gangster sono tragici, perché sappiamo tutti che l’educazione è un’eredità ingombrante. L’eroe tragico ha un destino tragico, è senza scrupoli, eppure in grado di farsi amare.

Da I Soprano a Killing Eve, i cattivi seriali sono la vera sorpresa della tv contemporanea. Per riassumerli, vi proponiamo 4 esempi.

Tony Soprano (I Soprano)

Scisso tra crisi personali, terapia (e pallottole) e una violenza inaccettabile, Tony Soprano (James Gandolfini) è stato il "padrino" delle "serie" tv. Ci ha mostrato il lato familiare della malavita, la vulnerabilità di "quei bravi ragazzi" che sembrano "intoccabili" e invece sono umanissimi, e hanno i dubbi e le debolezze dell’americano medio contemporaneo.

Dexter Morgan (Dexter)

Quasi sempre il folle è un antagonista, ma provate a offrirgli una buona motivazione e un codice di comportamento come avviene nella serie Dexter. Un trauma incancellabile e capacità straordinarie non sarebbero bastate. Quella di Dexter Morgan (Michael C. Hall) resta una moralità relativa, visto che uccide oltre 130 persone in otto stagioni. Ma la "serie" raggiunge un obiettivo all’apparenza impossibile: trasformare un serial killer in protagonista.

Walter White (Breaking Bad)

Walter White (Bryan Cranston) è un professore di chimica pronto a trasformarsi in uno spietato produttore e spacciatore di metanfetamina. Breaking Bad è ad oggi la massima espressione del caos in cui la tv ha gettato i personaggi, un vero e proprio punto di non ritorno. Il titolo rimanda ad un’espressione idiomatica che si riferisce a chi sta perdendo la retta via, la ragione. La "serie" ha diviso il pubblico, ma ha anche mostrato quanto la serialità abbia voglia di rischiare, tentando strade fino ad ora mai battute. All’apice della sua trasformazione, Walter White perde la nostra empatia e non c’è nessun altro personaggio con cui allinearsi. Ciò che affascina lo spettatore non è più il personaggio, piuttosto sono i meccanismi del racconto e i suoi stessi autori.

Oxana Astankova/Villanelle (Killing Eve)

Per inciso, è curioso notare la quasi totale assenza di donne nel panorama degli eroi tragici televisivi contemporanei, almeno fino all’avvento di Killing Eve. Oxana Astankova, soprannominata Villanelle (Jodie Comer), è una brutale assassina. Annoiata, spietata, sadica e amorale. È lei l’eroina tragica di questo primo quarto di millennio, finalmente, alla faccia dello spirito materno. La showrunner Phoebe Waller-Bridge, partendo dalle novelle di Luke Jennings, dà vita ad un personaggio senza scrupoli, ma anche glamour, malinconico, esilarante, empatico.

 

SCOPRI IL CORSO DI SCENEGGIATURA

Articoli correlati

20 ottobre 2015

Glossario Cinematografico Online

Esplora il glossario cinematografico: scopri i significati di angolazione, attacco, azione e molto altro! Arricchisci la tua conoscenza cinematografica!

10 luglio 2018

Tipi di Montaggio: ecco i 6 principali

Scopri i 6 principali tipi di montaggio cinematografico sul nostro blog Griffith!

30 luglio 2018

Chi è il Direttore della Fotografia e quale funzione ha?

Scopri il ruolo del Direttore della Fotografia nella creazione di film e impara come diventarlo con l'Accademia Griffith.

17 settembre 2018

Chi è lo sceneggiatore cinematografico e cosa fa

Scopri il ruolo dello sceneggiatore cinematografico e impara a diventare un professionista nel settore! Unisciti al nostro corso di sceneggiatura.

25 marzo 2019

Montaggio Avid: i vantaggi

Tecniche di montaggio con Avid Media Composer: flessibilità, velocità e qualità per una carriera di successo!

15 maggio 2019

Come studiare Cinema da soli: i libri fondamentali

Studia Cinema da solo con questi libri: scopri come diventare un vero cineasta.