Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

“Lentamente” di Cristian Scardigno allo Slow Film Fest. Intervista all'autore.

Intervista a Cristian Scardigno, ex allievo Griffith e autore del cortometraggio documentario “Lentamente”.

Verrà proiettato a Roma il prossimo 7 ottobre l’ultimo lavoro di Cristian Scardigno, diplomato in Regia e Sceneggiatura presso l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith.

L’occasione sarà la quinta edizione dello Slow Film Fest che presenterà il suo cortometraggio documentario "Lentamente" allo Spazio Apollo 11, nel quartiere Esquilino.

Dal 2015, Direttore Artistico del Cisterna Film Festival, Cristian Scardigno ha diretto numerosi cortometraggi prima di approdare alla regia di un lungo. E’ del 2013 il suo "Amoreodio", lungometraggio selezionato in numerosissimi Festival Internazionali e uscito nelle sale italiane nel 2014. “Lentamente” è il suo primo corto documentario.

Come nasce e di cosa parla il tuo film?
Racconta la storia di due ragazzi che hanno aperto un allevamento di chiocciole. Hanno abbandonato la città e il lavoro e si sono trasferiti in campagna. La cosa mi ha così incuriosito che ho deciso di seguirli nei loro primi giorni di lavoro.

Secondo te, qual è stata la ragione?
Probabilmente, la loro vita precedente non dava loro abbastanza soddisfazioni, anche economiche. Ma, non è tutto. Si sono impegnati in qualcosa di completamente nuovo, ci hanno messo anima e corpo. E’ stato un po’ come ripartire. In campagna, poi, hanno trovato una nuova tranquillità, che non vuol dire meno fatica, al contrario. Significa, ritmi dilatati, rallentati, anche se ti svegli la mattina molto presto. Pensa che la loro prima attività alle 5 del mattino era quella di ritrovare le lumache che erano uscite dai recinti durante la notte. Un lavoro scrupoloso e lentissimo.

Perché proprio le lumache?
Una scelta quasi casuale. Hanno cercato un terreno e poi hanno studiato. L’idea era quella di estrarre la bava delle lumache, con la quale si ottengono creme e cosmetici. Comunque, durante le riprese, ho scoperto che il mondo delle lumache è davvero unico, direi alieno.

Per questo hai scelto le musiche composte da Vincenzo Ramaglia, Direttore dell’Accademia Griffith e tuo docente ai tempi dell’Accademia?
Le musiche del suo album “Formaldeide” mi sono sembrate subito perfette. Il risultato è davvero straniante.

Quali sono i tuoi prossimi progetti?
Il mio secondo lungometraggio è nel cassetto. Intanto, sto lavorando sul prossimo corto e con la mia casa di produzione, la “Esen Studios”, ho cominciato a distribuire cortometraggi. Una nuova sfida, che mi sta dando molte soddisfazioni.


SLOW FILM FEST | 7 OTTOBRE 2019
SPAZIO APOLLO 11

ore 21.00
LENTAMENTE di Cristiano Scardigno - documentario

Articoli correlati

6 febbraio 2007

Corto in progress 2

Il reality game di Corto in Progress: scopri la sfida tra cortisti ed ex-allievi della Griffith! Vota la sceneggiatura e segui la creatività in diretta.

2 marzo 2007

I corti Griffith trasmessi in tv nel corso del programma Corto in Progress

Guarda i corti Griffith trasmessi in Tv nel programma Corto in Progress! Scopri le opere e il dietro le quinte!

22 febbraio 2007

Marzia Coltellacci presenterà il suo libro "Mai viaggiare dopo il tramonto"

Scopri il viaggio emozionante di Giorgia, Chiara e Giulia attraverso l'America in 'Mai viaggiare dopo il tramonto' di Marzia Coltellacci!

22 novembre 2009

PVC SMOKING: un progetto musicale di Vincenzo Ramaglia

Scopri il progetto musicale PVC Smoking di Vincenzo Ramaglia realizzato dagli allievi della Griffith.

1 luglio 2012

Corti Griffith all'Isola Del Cinema

Guarda i corti degli allievi Griffith all'Isola del Cinema di Roma! Proiettati sullo Schermo Tevere!

12 maggio 2014

Ospiti Griffith: Emanuele Caruso

Scopri l'intervista esclusiva con il regista Emanuele Caruso all'Accademia Griffith!