Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Tutti gli ospiti del nuovo anno del corso di Musica da Film

Anche quest'anno il nostro corso di Musica da Film ospiterà numerosi professionisti del settore, fonte di esperienza e consigli per i nostri allievi.

Anche quest'anno gli ospiti della lezione sulla Musica da film di Renato Marengo all'Accademia di Cinema Griffith di Roma saranno numerosi:

  • Lunedì 6 Febbraio sarà nostro ospite il regista Rosario Montesanti, autore di film e di tanti documentari per la Rai, allievo di Rossellini, che ha da sempre un rapporto molto speciale con le colonne sonore;

 

  • Venerdì 24 Marzo ospiteremo nuovamente Vince Tempera, autore delle musiche di tanti film celebri tra cui "7 note in nero" (la cui colonna sonora, tra l'altro, è stata scelta da Tarantino per "Kill Bill"). Vince Tempera ha curato i CD e suonato con tanti grandi artisti come Francesco Guccini, I Giganti, Lucio Battisti. Ha fatto parte del gruppo Il Volo e ha scritto le musiche di celebri cartoons come UFO Robot Goldrake e L'ape Maia. A Sanremo dirige da sempre i più celebri cantanti italiani;

 

  • L'ospite di lunedì 3 aprile sarà Franco Bixio. Già intervenuto diverse volte alla Griffith, il Maestro è uno degli editori più importanti del panorama musicale e cinematografico italiano, avendo pubblicato, tramite la sua casa discografica Cinevox Record, le colonne sonore di alcuni dei più apprezzati film della storia del cinema italiano. Tra i diversi autori che compaiono nel catalogo Cinevox figurano: Piero Piccioni, i Goblin, KEITH EMERSON, Maestro Ennio Morricone, Piero Umiliani. Durante l'incontro verrà proiettato in anteprima il documentario "C. A. Bixio: Musica e Cinema nel '900 italiano" realizzato dall'Accademia di Cinema e Televisione Griffith. Il documentario, diretto da Giuseppe Foglia, è diventato parte integrante della mostra omonima organizzata dalla Cinevox per rendere omaggio a Cesare Andrea Bixio, padre di Franco Bixio, una delle figure più importanti nel panorama musicale e cinematografico del '900, fondatore delle Edizioni Musicali Bixio e autore di alcune tra le più celebri canzoni della storia della musica italiana: "Parlami d'amore Mariù", "Vivere", "Violino Tzigano", "Mamma".

 

  • L'ospite di mercoledì 12 aprile sarà il Maestro Rafael Eduardo, compositore argentino nonché ingegnere e tecnico del suono;
  • Infine, l'ospite di mercoledì 7 giugno sarà Claudio Poggi. Storico produttore discografico italiano, è stato, nella sua brillante carriera musicale, il produttore di "Terra mia", il primo album di Pino Daniele.

Articoli correlati

13 giugno 2005

Patrocinio AIC

Scopri il patrocinio dell'AIC all'Accademia di Cinema Griffith: news, eventi e tanto altro!

24 giugno 2005

Pubblicazioni Docenti

Scopri le pubblicazioni dei nostri docenti Griffith, leggi l'articolo sul nostro blog!

4 luglio 2005

Collaborazione con On Screen Media LAb

Il nostro blog Griffith: collaborazione con On-Screen Media Lab e Sapienza di Roma per cortometraggi in onda su emittenti nazionali.

11 maggio 2006

Time Code e la colonna sonora originale

Leggi le recensioni dei nostri studenti Griffith, scopri di più su The Shape of Water e altri film!

20 marzo 2006

Allievi sul set: Tutti i colori del mondo

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'Tutti i colori del mondo' con gli allievi della Griffith! Entra nel mondo del cinema e della televisione con il nostro blog.

7 maggio 2006

Allievi sul set: La Poltrona

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'La Poltrona' con gli allievi della Griffith! Entra nel nostro blog e segui tutte le novità.