Contattaci
accademia di cinema e televisione griffith
La tua carriera nel mondo del cinema inizia qui
Scopri i nostri corsiImpara il cinema da chi lo fa! Scopri i corsi annuali di cinema e televisione:
Iscrizioni a.a. 2025/2026. Lezioni online e in presenza da ottobre 2025 a giugno 2026. Approfitta della promozione: borse di studio fino a 600€ per iscrizioni entro luglio.
Hai poco tempo? Cerchi un corso online? Scopri i corsi brevi, i workshop, le masterclass dell'Accademia di Cinema Griffith.
Da 26 anni la Griffith è un punto di riferimento per la formazione professionale nel settore cinematografico, televisivo e in generale in tutti gli ambiti legati all’ideazione e alla creazione di contenuti audiovisivi.
Un anno accademico alla Griffith vale di più, otterrai prima una formazione completa e specializzata attraverso lezioni frontali, laboratoriali e tanta pratica.
Tutti i docenti della Griffith sono personalità operanti nel settore cinematografico e televisivo: registi, produttori, montatori, direttori della fotografia, sceneggiatori, critici, compositori…
Gli allievi ed ex allievi iniziano a muovere i primi passi nel settore cinematografico e televisivo grazie alle partnership che l’Accademia intreccia da sempre con case di produzione e distribuzione, festival nazionali e internazionali, e alle collaborazioni dirette con i docenti, oltre al network maturato in autonomia durante il percorso.
Scopri i nostri corsi annuali di: Produzione per il Cinema e la Televisione, Regia per il Cinema e la Televisione, Montaggio e Video Editing, Sceneggiatura per il Cinema e la Televisione, Fotografia per il Cinema e la Televisione. Un percorso completo per trasformare la tua passione in una carriera nel settore audiovisivo!
Imparerai a dirigere gli attori, la troupe e i diversi reparti di cui si compone. Approfondirai le varie diramazioni del reparto regia (aiuto, assistenza, edizione). Seguirai l'intero processo produttivo realizzando esercitazioni pratiche, partecipando a cortometraggi e prodotti audiovisivi che vedranno coinvolti tutti gli allievi dell'Accademia nei differenti ruoli, attraverso un percorso tecnico e laboratoriale.
Imparerai a scrivere storie per il cinema e per la televisione, a usare tutti gli strumenti tecnici indispensabili nella stesura di uno script, dai soggetti ai trattamenti, dalle scalette ai concept, dai pitch-deck al moodboard. Realizzerai esercitazioni pratiche, sceneggiature di cortometraggi, soggetti di lungometraggi e concept di serie tv.
Oggi le competenze di post-produzione, e in particolare di video editing, sono richieste in tutti i settori audiovisivi, dai film alle serie TV o il documentario, fino alla produzione di contenuti per il web. In questo percorso imparerai a padroneggiare il montaggio a 360°, sviluppando una visione critica sulle scelte narrative e stilistiche.
Conoscerai tutti i ruoli del reparto fotografia, imparerai le tecniche di illuminazione, gestione del colore, riprese con steadycam/green screen e il passaggio tra la pellicola e il digitale. Attraverso esercitazioni pratiche imparerai a utilizzare attrezzature professionali e ad applicare le competenze apprese a tutti gli ambiti audiovisivi del cinema, della televisione e della multimedialità.
Scoprirai tutti i ruoli chiave della produzione cinematografica, esplorerai le fasi dello sviluppo di un film, dall’idea iniziale agli accordi contrattuali, dal fund raising ai bandi pubblici. Imparerai a organizzare la pre-produzione, a definire il budget e il piano finanziario, a pianificare location, casting e troupe.
Non hai il tempo di frequentare un corso annuale o hai già partecipato a un corso Griffith e cerchi un’ulteriore specializzazione? Iscriviti ai nostri corsi brevi e workshop!
Leggi le recensioni di studenti, produzioni e professionisti del settore che hanno scelto l’Accademia Griffith per formarsi o per cercare allievi da coinvolgere nei propri progetti.
Esplora il nostro magazine e rimani aggiornato su eventi, notizie, interviste, approfondimenti e consigli su cinema e televisione.
L’Accademia di Cinema e Televisione Griffith si trova nel cuore di Roma. La sede è raggiungibile con i mezzi pubblici, a pochi passi dalle seguenti fermate: Metro A (fermata “Re di Roma”), Metro C (fermata “Lodi”), Stazione dei Treni “Roma Tuscolana”, Autobus (linea 16, 77, 81, 85, 590, 649, 671).