Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI

accademia di cinema e televisione griffith

La tua carriera nel mondo del cinema inizia qui

Scopri i nostri corsi
Visualizza video

Accademia di Cinema e Televisione Griffith

Impara il cinema da chi lo fa! Scopri i corsi annuali di cinema e televisione:

  • Produzione per il Cinema e la Televisione
  • Regia per il Cinema e la Televisione
  • Montaggio e Video Editing
  • Sceneggiatura per il Cinema e la Televisione
  • Fotografia per il Cinema e la Televisione

Iscrizioni a.a. 2025/2026. Lezioni online e in presenza da ottobre 2025 a giugno 2026. Approfitta della promozione: borse di studio fino a 600€ per iscrizioni entro luglio.

Hai poco tempo? Cerchi un corso online? Scopri i corsi brevi, i workshop, le masterclass dell'Accademia di Cinema Griffith.

26

anni di
esperienza

1

anno di formazione
intensiva

91%

di
occupazione

Accademia di cinema
Play video
26 anni di Esperienza

26 anni di Esperienza

Da 26 anni la Griffith è un punto di riferimento per la formazione professionale nel settore cinematografico, televisivo e in generale in tutti gli ambiti legati all’ideazione e alla creazione di contenuti audiovisivi.

Metodo intensivo

Metodo intensivo

Un anno accademico alla Griffith vale di più, otterrai prima una formazione completa e specializzata attraverso lezioni frontali, laboratoriali e tanta pratica.

Docenti pluripremiati

Docenti pluripremiati

Tutti i docenti della Griffith sono personalità operanti nel settore cinematografico e televisivo: registi, produttori, montatori, direttori della fotografia, sceneggiatori, critici, compositori…

Sbocchi Professionali

Sbocchi Professionali

Gli allievi ed ex allievi iniziano a muovere i primi passi nel settore cinematografico e televisivo grazie alle partnership che l’Accademia intreccia da sempre con case di produzione e distribuzione, festival nazionali e internazionali, e alle collaborazioni dirette con i docenti, oltre al network maturato in autonomia durante il percorso.

Corsi Annuali

Scopri i nostri corsi annuali di: Produzione per il Cinema e la Televisione, Regia per il Cinema e la Televisione, Montaggio e Video Editing, Sceneggiatura per il Cinema e la Televisione, Fotografia per il Cinema e la Televisione. Un percorso completo per trasformare la tua passione in una carriera nel settore audiovisivo!

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Imparerai a dirigere gli attori, la troupe e i diversi reparti di cui si compone. Approfondirai le varie diramazioni del reparto regia (aiuto, assistenza, edizione). Seguirai l'intero processo produttivo realizzando esercitazioni pratiche, partecipando a cortometraggi e prodotti audiovisivi che vedranno coinvolti tutti gli allievi dell'Accademia nei differenti ruoli, attraverso un percorso tecnico e laboratoriale.

  • Prossima sessione: Ottobre 2025 - Giugno 2026
  • Frequenza: 3/5 giorni a settimana (in base alla fase dell'anno)

Corso di Sceneggiatura per il Cinema e la Televisione

Imparerai a scrivere storie per il cinema e per la televisione, a usare tutti gli strumenti tecnici indispensabili nella stesura di uno script, dai soggetti ai trattamenti, dalle scalette ai concept, dai pitch-deck al moodboard. Realizzerai esercitazioni pratiche, sceneggiature di cortometraggi, soggetti di lungometraggi e concept di serie tv.

  • Prossima sessione: Ottobre 2025 - Giugno 2026
  • Frequenza: 3/5 giorni a settimana (in base alla fase dell'anno)

Corso di Montaggio e Video Editing

Oggi le competenze di post-produzione, e in particolare di video editing, sono richieste in tutti i settori audiovisivi, dai film alle serie TV o il documentario, fino alla produzione di contenuti per il web. In questo percorso imparerai a padroneggiare il montaggio a 360°, sviluppando una visione critica sulle scelte narrative e stilistiche.

  • Prossima sessione: Ottobre 2025 - Giugno 2026
  • Frequenza: 3/5 giorni a settimana (in base alla fase dell'anno)

Corso di Fotografia per il Cinema e la Televisione

Conoscerai tutti i ruoli del reparto fotografia, imparerai le tecniche di illuminazione, gestione del colore, riprese con steadycam/green screen e il passaggio tra la pellicola e il digitale. Attraverso esercitazioni pratiche imparerai a utilizzare attrezzature professionali e ad applicare le competenze apprese a tutti gli ambiti audiovisivi del cinema, della televisione e della multimedialità.

  • Prossima sessione: Ottobre 2025 - Giugno 2026
  • Frequenza: 3/5 giorni a settimana (in base alla fase dell'anno)

Corso di Produzione per il Cinema e la Televisione

Scoprirai tutti i ruoli chiave della produzione cinematografica, esplorerai le fasi dello sviluppo di un film, dall’idea iniziale agli accordi contrattuali, dal fund raising ai bandi pubblici. Imparerai a organizzare la pre-produzione, a definire il budget e il piano finanziario, a pianificare location, casting e troupe.

  • Prossima sessione: Ottobre 2025 - Giugno 2026
  • Frequenza: 3/5 giorni a settimana (in base alla fase dell'anno)

Corsi Brevi

Non hai il tempo di frequentare un corso annuale o hai già partecipato a un corso Griffith e cerchi un’ulteriore specializzazione? Iscriviti ai nostri corsi brevi e workshop!

Workshop di Cinema di Genere: Horror e Thriller

Il corso si propone di fornire tutte le competenze di base necessarie per mettere in scena un cortometraggio o un lungometraggio, anche avendo a disposizione un budget limitato. Imparerai a scrivere un soggetto e successivamente una sceneggiatura. Imparerai le tecniche di base della regia, anche attraverso esercitazioni pratiche.

  • Prossima sessione: da definire

Workshop di Script Supervisor con Annamaria Liguori

Il corso ha l'obiettivo di approfondire il ruolo del Segretario di Edizione a partire da esercitazioni pratiche con gli strumenti di lavoro, fino all'approfondimento delle competenze specifiche all'interno di una troupe cinematografica e televisiva e il suo rapporto con i vari reparti del set.

  • Prossima sessione: da definire

Come scrivere un cortometraggio con Cristina Borsatti

Il corso mira a comprendere le differenze tra corto, medio e lungo, fornendo elementi di base sull’impostazione tecnica di uno script e sulle sue fasi di elaborazione (dal soggetto alla sceneggiatura).

  • Prossima sessione: da definire

Workshop di Aiuto Regia e Movie Magic con Giovanni Dentici

Obiettivo del corso è acquisire conoscenze teoriche e competenze pratiche per svolgere tutte le attività che rientrano nella professione dell’aiuto regista. Imparerai ad impostare e a gestire correttamente il rapporto con il regista. Imparerai cos’è e come funziona il reparto regia.

  • Prossima sessione: da definire
Scopri i nostri corsi breviScopri i corsi

Cosa dicono di noi

Leggi le recensioni di studenti, produzioni e professionisti del settore che hanno scelto l’Accademia Griffith per formarsi o per cercare allievi da coinvolgere nei propri progetti.

4.3

Ho frequentato l'Accademia Griffith nel 2023, seguendo i corsi di Produzione e Sceneggiatura, e posso dire con certezza che è stata un'esperienza formativa di alto livello. Ho imparato tantissimo, grazie a un programma strutturato e docenti sempre disponibili e preparati.

Grazie all'Accademia, ho avuto l'opportunità di fare diverse esperienze lavorative che mi hanno permesso di entrare nel mondo del cinema. Inoltre, proprio lì ho conosciuto persone straordinarie con cui oggi collaboro stabilmente. Un aspetto che ho particolarmente apprezzato è il fatto che l'Accademia continua a seguirti anche dopo aver concluso l'anno, offrendoti supporto e opportunità per crescere professionalmente.

Ovviamente, tutto questo è per chi dimostra impegno e determinazione.

Consiglio vivamente la Griffith a chiunque voglia avvicinarsi al mondo del cinema con serietà.

Michele - icona maschile

Michele

Recensione su Google

Ho frequentato qualche anno fa il corso di montaggio e posso confermare la validità di questa struttura. A parte la preparazione nel mio indirizzo principale, è stato importante per me approfondire le altre discipline perché i mestieri cinematografici sono necessariamente interconnessi tra loro ed è fondamentale poter conoscere bene anche gli altri settori, anche per poter lavorare in autonomia nel realizzare contenuti multimediali.

Inoltre alla Griffith ho conosciuto altri allievi con cui tuttora collaboro, aiutati anche dalla Direzione.

Sono stata felicissima di frequentare la Griffith!

Roberta - icona femminile

Roberta

Recensione su Google

L'Accademia posso affermare con sicurezza che è un'istituzione straordinaria. I docenti sono qualificati e appassionati, sempre pronti a condividere la loro vasta esperienza e conoscenza con gli studenti. Il curriculum è ben strutturato, offrendo una combinazione di teoria e pratica. Consiglio vivamente questa accademia a chiunque desideri intraprendere una carriera nel mondo del cinema e della produzione.

Pietro - icona maschile

Pietro

Recensione su Google

Ho frequentato l'Accademia anni fa, ma ne porto un ottimo ricordo. Ho conosciuto professionisti, ho conosciuto ragazzi che sono poi diventati colleghi, grazie a questa Accademia sono entrato nel mondo della televisione che tuttora è il mio lavoro. Il lato umano è importante e tuttora sono rimasto in contatto con molte persone, all'interno dello staff e anche della mia classe di Regia. Consigliatissima :)

Cristiano - icona maschile

Cristiano

Recensione su Google

Mi hanno consigliato questa Accademia e devo dire che mi sono trovata molto bene per professionalità e qualità. Consigliatissima!

Valeria - icona femminile

Valeria

Recensione su Google

Ho avuto modo di collaborare con alcuni studenti della Griffith e li ho trovati estremamente preparati e professionali. Tra l'altro molto affiatati tra loro. Consiglio questa scuola di cinema al 100%

Stefano - icona maschile

Stefano

Recensione su Google

Sempre massima disponibilità e attenzione.
In quell’anno ho incontrato persone sorprendenti che mi hanno donato tanto e con i quali ho ancora l’onore di collaborare.

Enrica - icona femminile

Enrica

Recensione su Google

Come ex studente dell'Accademia di Cinema e Televisione Griffith, posso affermare con sicurezza che la mia esperienza in questa istituzione è stata nulla meno che eccezionale. L'Accademia offre un ambiente stimolante e coinvolgente dove aspiranti cineasti e professionisti dell'industria cinematografica possono coltivare le proprie passioni e talenti.
Una delle prime cose che ho notato durante il mio tempo all'Accademia è stata l'eccezionale qualità del corpo docente. Gli insegnanti sono veri esperti del settore, con anni di esperienza nel campo cinematografico e televisivo. La loro dedizione nel guidare gli studenti attraverso ogni aspetto della produzione cinematografica è evidente, e ho imparato moltissimo grazie alla loro competenza e alla loro passione per l'insegnamento.
Inoltre, l'amministrazione dell'Accademia è estremamente professionale ed efficiente. Ho sempre trovato il personale disponibile e pronto ad assistere gli studenti in ogni fase del loro percorso accademico. Dall'ammissione al supporto finanziario, l'Accademia si impegna a garantire che ogni studente abbia le risorse necessarie per avere successo.

Tommaso - icona maschile

Tommaso

Recensione su Google

Lascia una recensioneMostra recensioni

Il Magazine dell’Accademia Griffith

Esplora il nostro magazine e rimani aggiornato su eventi, notizie, interviste, approfondimenti e consigli su cinema e televisione.

26 giugno 2025

Dietro le Quinte di un film: 5 Curiosità sulla Produzione Cinematografica

La produzione cinematografica è un processo complesso. Esploriamo il dietro le quinte attraverso 5 curiosità.

5 giugno 2025

Effetti Speciali: come hanno cambiato il cinema?

Il cinema è stato al centro di una rivoluzione anche grazie all’avvento degli effetti speciali. Scopriamo perché.

7 maggio 2025

"I Re del Luna Park". Intervista al regista Marco Pellegrino

Abbiamo intervistato il nostro ex allievo Marco Pellegrino.

5 maggio 2025

Intervista al nostro ex allievo Constantin Rusu

Intervista al regista, produttore e distributore cinematografico Constantin Rusu, un ex allievo dell’Accademia Griffith.

29 aprile 2025

Cinema e intelligenza artificiale: la tecnologia sta modificando il cinema?

L’intelligenza artificiale (IA) è ormai una realtà quotidiana in molte industrie e il cinema non fa eccezione. Scopriamo come.

11 febbraio 2025

"I re del Luna Park". Intervista alla Sceneggiatrice Daniela Mitta

Intervista alla nostra ex allieva Daniela Mitta, co-sceneggiatrice della docu-serie “I re del Luna Park”, scritto assieme al regista Marco Pellegrino.

29 gennaio 2025

Cinema e sostenibilità: 5 film che parlano di ambiente

Vi proponiamo 5 film che parlano di crisi climatica, ambiente e sostenibità realizzati in questo nuovo Millennio.

15 gennaio 2025

Cinema di fantascienza: l'arte di creare mondi immaginari

Immergiti in un viaggio tra i capolavori che hanno segnato più di altri la storia del cinema di fantascienza.

3 dicembre 2024

Cinema e politica: 10 film che hanno influenzato il dibattito sociale

Il cinema e la politica si sono sempre variamente intrecciati. Ecco 10 film che hanno influenzato le coscienze nella società.

5 novembre 2024

Il found footage. Esempi celebri: da Cannibal Holocaust a Cloverfield

Il found footage è un filone horror a basso costo e dai grandi risultati. Scopriamo come nasce e quali sono i film più celebri.

11 ottobre 2024

Cinema Internazionale: alla scoperta dei Maestri del Cinema Asiatico

Il cinema asiatico non ha mai smesso di sorprendere. È un cinema d’autore, di cineasti che ne hanno fatto la storia. Scopriamone i più importanti maestri.

30 settembre 2024

Le regole della drammaturgia: 5 da non infrangere mai

Non sarà una scienza esatta, ma anche la drammaturgia ha le sue regole. Eccone 5 da non infrangere mai.

Dove siamo

L’Accademia di Cinema e Televisione Griffith si trova nel cuore di Roma. La sede è raggiungibile con i mezzi pubblici, a pochi passi dalle seguenti fermate: Metro A (fermata “Re di Roma”), Metro C (fermata “Lodi”), Stazione dei Treni “Roma Tuscolana”, Autobus (linea 16, 77, 81, 85, 590, 649, 671).

Accademia di Cinema e Televisione Griffith

Scopri i nostri corsiVisualizza i corsi