Inserisci i tuoi dati e ottieni la brochure del Workshop di Cinema di Genere: Horror e Thriller via email.
Contattaci
info corso
Prossima sessione: da definireperiodo:
da definiredurata:
frequenza:
Sono aperte le iscrizioni per l'a.a. 2025/2026
Richiedi informazioniIl corso intensivo di Cinema di Genere (Horror e Thriller) con Daniele Misischia si propone di fornire tutte le competenze di base necessarie per mettere in scena un cortometraggio o un lungometraggio, anche avendo a disposizione un budget limitato.
Durante il corso si analizzeranno i vari generi del cinema (dall’horror alla fantascienza), i sotto-generi e il modo in cui questi possono mescolarsi tra loro. Imparerai a scrivere un soggetto e successivamente una sceneggiatura. Imparerai le tecniche di base della regia, anche attraverso esercitazioni pratiche.
DOCENTE: Daniele Misischia, regista di "The End? L'Inferno Fuori" e de "Il Mostro della Cripta" con Lillo, Amanda Campana e Tobia De Angeli
Studenti ed ex-studenti Griffith riceveranno uno sconto del 20%.
Horror, thriller, azione, fantascienza e rispettivi sotto-generi. Quali sono le regole che li caratterizzano e come eluderle in maniera creativa, mescolando generi e sotto-generi diversi, per dare vita ad un’opera unica e originale.
Acquisizione delle regole di base e delle varie tecniche per la scrittura di un soggetto e successivamente di una sceneggiatura. Da cosa si parte? Come si scrive? Come si organizza graficamente su un foglio? Come si struttura una storia? Esercitazioni pratiche di scrittura per mettere gli alunni nella condizione di arrivare a scrivere, passo dopo passo, un soggetto e una sceneggiatura per un cortometraggio da poter realizzare in futuro.
Il campo e controcampo, le inquadrature, i movimenti di macchina, il piano sequenza. La messa in scena è un linguaggio da usare per raccontare storie, stati d'animo e situazioni. Si analizzeranno brevi clip tratte da sequenze di film d'azione, horror, thriller e fantascienza, per ragionare su cosa si nasconde dietro la messa in scena e la scrittura. Studio delle inquadrature e del montaggio a favore del racconto. Realizzazione di esercitazioni di regia, in classe, per mettere in pratica quanto studiato.
Imparare a conoscere i propri attori e a rapportarsi con loro. Come si parla ad un attore, come si dirige, come si fa un provino ad un attore/ice.
Come è organizzato un set, quali sono le varie figure professionali e i reparti che lo compongono. Come si rapporta il regista con i vari reparti.
Le lezioni si svolgeranno in presenza nella nostra sede, in Via Matera n. 3, ma con possibilità di seguire online per chi ne avesse bisogno. Date corso: da definire.
Il costo del corso è di 480€ + IVA. Studenti ed ex-studenti Griffith riceveranno uno sconto del 20%.
Tutti i corsi brevi danno accesso diretto ai corsi annuali dell'Accademia Griffith.
Per maggiori info contattaci
Da 26 anni offriamo ai nostri allievi una formazione altamente qualificata e specifica nel settore cinematografico, televisivo e multimediale.
Approccio teorico-pratico con docenti pluripremiati e professionisti attivi nel settore cinematografico e televisivo.
Lavorerai su set ed esercitazioni pratiche con attrezzature di alto livello, costantemente aggiornate.
Svilupperai competenze concrete acquisite sul campo, aumentando il valore del tuo profilo professionale.
Un percorso formativo che ti fornirà le competenze essenziali per lavorare nel cinema e nella televisione, nel documentario ma anche nelle nuove professioni digitali, dalla content creation alla comunicazione multimediale.
Avrai accesso ad una rete di contatti con professionisti del settore e con tanti altri studenti che condividono la tua passione e le tue aspirazioni, intreccerai legami preziosi per la tua futura carriera.
Come Accademia di Cinema e Televisione cerchiamo di confrontarci costantemente con l’attualità lavorativa e tecnologica. Dalle nuove figure professionali alle più recenti innovazioni, nell’era dell’intelligenza artificiale.
Durante il corso verranno fornite competenze sui generi Horror, Thriller, Azione e Fantascienza, imparando tecniche di scrittura della sceneggiatura e tecniche di regia.
Il docente del corso sarà Daniele Misischia, regista di "The End? L'Inferno Fuori" e de "Il Mostro della Cripta".
Gli studenti ed ex-studenti Griffith riceveranno uno sconto del 20% sul costo del corso.
Per ricevere ulteriori informazioni sui corsi offerti, è possibile compilare e inviare il seguente modulo. Vi ricontatteremo al più presto.
Durante il corso verranno analizzati vari generi cinematografici, come Horror, Thriller, Azione e Fantascienza e si studierà come questi generi possono mescolarsi tra loro.