Inserisci i tuoi dati e ottieni la brochure del Workshop di Aiuto Regia e Movie Magic con Giovanni Dentici via email.
Contattaci
info corso
Prossima sessione: da definireperiodo:
da definiredurata:
18 orefrequenza:
Sono aperte le iscrizioni per l'a.a. 2025/2026
Richiedi informazioniIl corso intensivo di Aiuto Regia e Movie Magic ha l'obiettivo di acquisire conoscenze teoriche e competenze pratiche per svolgere tutte le attività che rientrano nella professione dell’aiuto regista. Imparerai ad impostare e a gestire correttamente il rapporto con il regista. Imparerai cos’è e come funziona il reparto regia. Sarai in grado di seguire tutte le fasi del lavoro di preparazione: dallo spoglio della sceneggiatura alla scelta della troupe, dai provini agli attori ai sopralluoghi tecnici.
Durante il corso sarà riservato ampio spazio alle esercitazioni pratiche, per permettere agli allievi di misurarsi direttamente con le sfide che un aiuto regista deve saper affrontare.
DOCENTE: Giovanni Dentici, aiuto regista in film nazionali ed esteri tra cui "Young Europe" di Matteo Vicino, "Walking to Paris" di Peter Greenaway e "Red land" di Maximiliano Hernandez Bruno. Leggi l'intervista a Dentici.
Studenti ed ex-studenti Griffith riceveranno uno sconto del 20%. Maggiori info? contattaci
L’aiuto regista ricopre un ruolo fondamentale nel processo di creazione di un film. È il braccio destro del regista, colui che si occupa della pianificazione delle riprese e del coordinamento del lavoro dei tecnici, degli attori e delle comparse. L’aiuto regista rappresenta il trait d’union tra il regista e la produzione: si fa portavoce delle esigenze del regista, suggerendo le soluzioni più idonee per realizzarle.
Quello dell’aiuto regista è un lavoro complesso che richiede spiccate abilità organizzative, artistiche e tecniche, ma soprattutto una grande passione per questo settore, unica garanzia di successo.
DEFINIZIONE FIGURA DELL'AIUTO REGISTA
Quali attività svolge durante le varie fasi di una produzione, quali attitudini deve possedere, cosa non deve fare. Ma anche: come rapportarsi correttamente con il regista e con la produzione.
LA FASE DI PREPARAZIONE
Come leggere e analizzare una sceneggiatura dal punto di vista dell’aiuto regista; come impostare il dialogo col regista sullo stile del film. Introduzione all’uso del software MovieMagic.
LO SPOGLIO DI UNA SCENEGGIATURA
Realizzazione di uno spoglio con il software di produzione e planning Movie Magic.
IL REPARTO DI REGIA E GLI ALTRI
Cos’è e come funziona il reparto regia, chi sono gli assistenti alla regia. Il processo di edizione, il planner, i capogruppo. Gerarchie e funzioni degli altri reparti. Come preparare una cast list e organizzare un casting. La scelta della troupe.
IL PIANO DI LAVORAZIONE
Cos’è e come è strutturato un piano di lavorazione. Quali domande si deve porre l’aiuto regista nel redigere un piano di lavorazione. Gestione del timing delle scene e delle giornate. Realizzazione di un piano di lavorazione su Movie Magic.
SOPRALLUOGHI, PROVE COSTUME, ODG
Quali elementi l’aiuto regista deve valutare durante i sopralluoghi; come mantenere l’attinenza col piano di lavorazione o eventuali modifiche. La scelta della location. Come organizzare le prove costume e le prove trucco. La lettura con i reparti. Cos’è e a cosa serve l’ordine del giorno, come si prepara. Pre-call e convocazioni. Regole del contratto nazionale. Gli stralci.
Il corso intensivo di Aiuto Regia e Movie Magic avrà una durata totale di 18 ore. Inizio corso: da definire.
Le lezioni si svolgeranno in presenza nella nostra sede, in Via Matera n. 3, ma con possibilità di seguire online per chi ne avesse bisogno.
Il costo del corso è di 360€ + IVA. Studenti ed ex-studenti Griffith riceveranno uno sconto del 20%.
Contattaci per conoscere le modalità d'iscrizione.
Da 26 anni offriamo ai nostri allievi una formazione altamente qualificata e specifica nel settore cinematografico, televisivo e multimediale.
Approccio teorico-pratico con docenti pluripremiati e professionisti attivi nel settore cinematografico e televisivo.
Lavorerai su set ed esercitazioni pratiche con attrezzature di alto livello, costantemente aggiornate.
Svilupperai competenze concrete acquisite sul campo, aumentando il valore del tuo profilo professionale.
Un percorso formativo che ti fornirà le competenze essenziali per lavorare nel cinema e nella televisione, nel documentario ma anche nelle nuove professioni digitali, dalla content creation alla comunicazione multimediale.
Avrai accesso ad una rete di contatti con professionisti del settore e con tanti altri studenti che condividono la tua passione e le tue aspirazioni, intreccerai legami preziosi per la tua futura carriera.
Come Accademia di Cinema e Televisione cerchiamo di confrontarci costantemente con l’attualità lavorativa e tecnologica. Dalle nuove figure professionali alle più recenti innovazioni, nell’era dell’intelligenza artificiale.
L'obiettivo del corso è acquisire conoscenze teoriche e competenze pratiche per svolgere tutte le attività che rientrano nella professione dell'aiuto regista.
L'aiuto regista si occupa della pianificazione delle riprese e del coordinamento del lavoro dei tecnici, degli attori e delle comparse, rappresentando un collegamento tra il reparto regia e il reparto produzione.
Il docente del corso è Giovanni Dentici, aiuto regista in film nazionali e internazionali tra cui "Young Europe" di Matteo Vicino, "Walking to Paris" di Peter Greenaway e "Red land" di Maximiliano Hernandez Bruno, "The well" di Federico Zampaglione e "30 anni di meno" di Mauro Graiano.
Per ricevere ulteriori informazioni sul corso, è possibile compilare e inviare il seguente modulo
Il lavoro di aiuto regista richiede abilità organizzative, artistiche e tecniche, oltre a una grande passione per il settore cinematografico.