Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Il copyright. Come difendere le nostre opere

Proteggi il tuo lavoro creativo con il copyright: scopri come difendere le tue opere e garantire la tua paternità!

È l’articolo 20 della Legge sul Diritto d’Autore a parlare di paternità delle proprie opere. Con la creazione di qualunque tipo di opera creativa se ne acquisisce il diritto allo sfruttamento economico, con la possibilità di cederle a terzi.

Un diritto che vale fino al settantesimo anno dalla morte del creatore.

Non dobbiamo dimenticare il rischio di plagio, dunque è necessario proteggere il risultato del nostro lavoro, che prima di essere condiviso (sia esso redatto sotto forma di soggetto, di trattamento o di concept o bibbia di serie) va sempre depositato presso gli enti accreditati, come SIAE (www.siae.it), WGAW (www.wga.org), WGAe (www.wgaeast.org), Patamu (www.patamu.com), Proofy (proofy.co), Copyzero (www.costozero.org), al fine di poterne dimostrare la paternità.

Le possibilità sono molteplici, l’importante è poter dimostrare che a partire da una determinata data l’opera è propria, al fine di far valere la propria paternità.

Ve ne proponiamo alcune, partendo da quelle più classiche e arrivando alle ultime nate.

SIAE

Il deposito SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) dura cinque anni e può essere rinnovato.

Certo i costi sono elevati (oltre 70 euro per gli associati, oltre 140 per i non tesserati), ma prima o poi dalla SIAE si deve passare, se si vuole veder riconosciuto, da un punto di vista economico, il proprio diritto d’autore.

Perché il lavoro va pagato e la Società Italiana degli Autori ed Editori ha appunto il compito di assicurare agli associati la remunerazione del loro lavoro. La SIAE li tutela, raccogliendo le somme spettanti per l’utilizzo delle opere e distribuendole agli associati.

WGA

Da qualche anno anche gli autori italiani possono rivolgersi al Writers Guild of America (il sindacato degli sceneggiatori americani); da un po' di tempo i sindacati sono diventati due, il Writers Guild of America East, che rappresenta gli sceneggiatori di televisione e cinema attivi a New York, e il Writers Guild of America West, che rappresenta quelli della California del Sud e di Hollywood.

Il deposito è veloce e online. Con pochi minuti e circa 20 dollari, l'opera è al sicuro per cinque anni.

Anche in questo caso, viene assegnato un numero di registrazione da apporre all’opera.

LA RACCOMANDATA

Un’altra soluzione per certificare il possesso dell’opera in una determinata data consiste nell’auto-spedizione del proprio lavoro tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

Il plico non va assolutamente aperto, ma in caso di contenziosi legali si può sfruttare la data di invio per certificare il possesso dell’opera.

IL NOTAIO

Il sistema più sicuro e certo, oltre al già accennato deposito presso la SIAE, resta quello della consegna dell’opera ad un notaio. Questi redigerà un verbale, che costituisce un atto pubblico, facente piena prova anche della data di consegna.

Ma, in questo caso, i costi sono piuttosto elevati.

I MARCATORI TEMPORALI

Patamu, Proofy, Copyzero, per citare le più conosciute, sono società di servizi di marcatura temporale digitale. Un procedimento informatico che consente di associare data e ora a un file in modo legalmente certo e valido.

Con pochi euro (all’incirca dieci) è possibile tutelare la propria opera.

La procedura è online, facile e veloce, la durata della validità della prova è di minimo vent’anni.

Per risparmiare, esistono pacchetti che rendono le registrazioni ancora più economiche.

Copyzero è l’eccezione, perché si tratta di un servizio per la tutela del diritto d’autore completamente gratuito, che vive di donazioni.

PEC E FIRMA DIGITALE

Al passo con i tempi, le opere inedite possono essere tutelate anche tramite la propria Pec (Posta elettronica Certificata).

Da sola non basta, una volta che ci siamo auto-inviati l’opera.

Va fatto utilizzando file in pdf e opponendo una firma digitale all’interno.

Il valore è identico a quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno.

SCOPRI I CORSI GRIFFITH

Articoli correlati

20 ottobre 2015

Glossario Cinematografico Online

Esplora il glossario cinematografico: scopri i significati di angolazione, attacco, azione e molto altro! Arricchisci la tua conoscenza cinematografica!

10 luglio 2018

Tipi di Montaggio: ecco i 6 principali

Scopri i 6 principali tipi di montaggio cinematografico sul nostro blog Griffith!

30 luglio 2018

Chi è il Direttore della Fotografia e quale funzione ha?

Scopri il ruolo del Direttore della Fotografia nella creazione di film e impara come diventarlo con l'Accademia Griffith.

17 settembre 2018

Chi è lo sceneggiatore cinematografico e cosa fa

Scopri il ruolo dello sceneggiatore cinematografico e impara a diventare un professionista nel settore! Unisciti al nostro corso di sceneggiatura.

25 marzo 2019

Montaggio Avid: i vantaggi

Tecniche di montaggio con Avid Media Composer: flessibilità, velocità e qualità per una carriera di successo!

15 maggio 2019

Come studiare Cinema da soli: i libri fondamentali

Studia Cinema da solo con questi libri: scopri come diventare un vero cineasta.