Contattaci
WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

L’Accademia Griffith alla XIV edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico

Scopri le ultime novità sul Festival del Cinema Patologico e il premio ricevuto dalla Vicedirettrice Valentina Ramaglia!

Si è conclusa domenica 16 aprile la XIV edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico, ideato dal regista e attore Dario D’Ambrosi.

Edizione speciale per tante ragioni, compresa la partecipazione dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith.

Per cominciare, è stato assegnato un prestigioso premio alla Vicedirettrice dell’Accademia, Valentina Ramaglia. "Una stella per David", per l’ambito culturale, consegnata dai familiari di David Sassoli, il compianto Presidente del Parlamento europeo a cui il Premio è dedicato.

Valentina Ramaglia, Vicedirettrice dell'Accademia Griffith

Tra le motivazioni di questo riconoscimento, anche il prezioso contributo dato da Valentina Ramaglia, con i suoi allievi dell’Accademia Griffith, alla realizzazione del film Io sono un po’ matto, e tu?, che il regista Dario D'Ambrosi ha girato con gli attori diversamente abili del Teatro Patologico e con la partecipazione di un cast d'eccellenza: Edoardo Leo, Claudio Santamaria, Marco Bocci, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Vinicio Marchioni, Stefania Rocca, Raoul Bova, e l'amichevole partecipazione del giornalista Domenico Iannacone.

Nel corso della serata di premiazione, avvenuta sabato 15 aprile, è stato proiettato in anteprima il backstage del film, curato da Niccolò Martini, ex allievo dell'Accademia Griffith, in cui oltre al cast stellare compaiono per la prima volta sul grande schermo gli attori diversamente abili della Compagnia Stabile del Teatro Patologico.

Sono dunque trapelate le prime indiscrezioni su questo film unico nel suo genere, come il laboratorio teatrale che gli ha dato vita. Pellicola che uscirà entro la fine dell’anno, anche grazie allo straordinario contributo di Valentina Ramaglia, della sua Accademia e dei suoi allievi, con lo scopo di raccontare ansie e paure di personaggi noti, con l’obiettivo di farci ridere e farci piangere, non senza ironia. Ai tic e alle manie dei protagonisti fanno da contraltare i tutor psichiatrici interpretati dagli attori del Teatro Patologico.

Con loro, la ludopatica Claudia Gerini, che va in tabaccheria per pagare le bollette, ma poi spende tutto in gratta e vinci; il dipendente del sesso Marco Bocci; il malato immaginario Claudio Santamaria, che sostiene di non riuscire più a camminare.

Una pellicola per molte ragioni straordinaria, anche grazie ad una sorprendente colonna sonora, arricchita dalla partecipazione dei Maneskin, che hanno permesso alla loro “Zitti e buoni”, vero e proprio inno alla diversità, di arricchire i titoli di coda del film.

 “Siamo fuori di testa, ma diversi da loro”. Lunga vita al Festival e al Teatro di Dario D’Ambrosi.

Articoli correlati

13 giugno 2005

Patrocinio AIC

Scopri il patrocinio dell'AIC all'Accademia di Cinema Griffith: news, eventi e tanto altro!

24 giugno 2005

Pubblicazioni Docenti

Scopri le pubblicazioni dei nostri docenti Griffith, leggi l'articolo sul nostro blog!

4 luglio 2005

Collaborazione con On Screen Media LAb

Il nostro blog Griffith: collaborazione con On-Screen Media Lab e Sapienza di Roma per cortometraggi in onda su emittenti nazionali.

11 maggio 2006

Time Code e la colonna sonora originale

Leggi le recensioni dei nostri studenti Griffith, scopri di più su The Shape of Water e altri film!

20 marzo 2006

Allievi sul set: Tutti i colori del mondo

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'Tutti i colori del mondo' con gli allievi della Griffith! Entra nel mondo del cinema e della televisione con il nostro blog.

7 maggio 2006

Allievi sul set: La Poltrona

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'La Poltrona' con gli allievi della Griffith! Entra nel nostro blog e segui tutte le novità.