Contattaci
WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Le recensioni dei nostri allievi: A casa tutti bene

La recensione del film 'A casa tutti bene' di Gabriele Muccino, scritta dalla nostra allieva Rosaria Della Ragione.

A CASA TUTTI BENE di Gabriele Muccino

(Italia, 2017, 105’) Con: Stefano Accorsi, Carolina Crescentini, Elena Cucci, Tea Falco, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, Gianfelice Imparato, Ivano Marescotti, Giulia Michelini, Giampaolo Morelli, Stefania Sandrelli, Valeria Solarino; Distribuzione: 01 Distribution

Recensione di ROSARIA DELLA RAGIONE

«Perché la famiglia è il luogo da cui fuggi e ritorni, l’orrore e il rifugio, il dolore e l’intimità, il luogo dove più fingi e più sei vero». “A casa tutti bene” è una provocazione già dal titolo. Pietro e Alba festeggiano cinquant’anni di matrimonio e invitano figli, nipoti e parenti per un pranzo nel loro paradiso terrestre.
Gabriele Muccino racconta una storia corale, riuscendo a passare con agilità da un personaggio all’altro, da una stanza all’altra, da una sottotrama a un’altra, dando libertà allo spettatore di identificarsi con il personaggio a lui più affine. Tutti perfetti, inizialmente, alla fine tutti fragili, come qualunque essere umano. L’isola, e in gran parte la villa in cui si svolge la vicenda, permette al regista di costruire un’ariosa claustrofobia, emotiva e visiva.
Il film fa sentire la sua forza, nei dettagli, negli sguardi, in tutto quello che dovrebbe essere e in realtà non è, in aspettative deluse, bugie continue. Ed è così che Muccino descrive la famiglia: colorata, allargata, ma anche disgregata, nevrotica, sospesa sull’orlo dell’implosione, una famiglia che non può non mancare agli eventi speciali, momenti importanti di condivisione, momenti, però, che non permettono di conoscersi a fondo per quello che si è davvero e in cui regna l’impossibilità di esprimere completamente sé stessi.

Voto: 7/10

 

Articoli correlati

27 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore', thriller intenso e coinvolgente che ha conquistato pubblico e critica!

23 maggio 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il racconto dei racconti

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il racconto dei racconti' di Matteo Garrone, scopri di più!

13 settembre 2016

Le recensioni dei nostri allievi: Il grande Gatsby

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il grande Gatsby', scopri di più!

13 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Nerve

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Nerve': un thriller avvincente che ti farà riflettere sull'uso esagerato della tecnologia.

3 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Wonder Woman

Visita il nostro blog Accademia di Cinema e Televisione Griffith per scoprire la recensione di Wonder Woman e altre interessanti news cinematografiche!

5 aprile 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il gabinetto del Dottor Caligari

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il gabinetto del Dottor Caligari', scopri di più!