Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

L’Accademia Griffith alla Festa del Cinema di Roma

Visita il blog dell'Accademia Griffith e scopri le storie di successo dei nostri ex allievi alla Festa del Cinema di Roma!

Sono stati davvero tanti gli ex allievi dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith che quest’anno hanno calcato il tappeto rosso della Festa del Cinema di Roma 2018, rivestendo i ruoli più disparati e affrontando tutti i formati della narrazione per immagini.

Si sono misurati con il Cinema breve e con la sezione "Alice nella Città", dedicata ai nuovi talenti, i registi Vittorio Antonacci e Marco Pellegrino (ex allievi Griffith di Regia). Con il suo cortometraggio, dal titolo “Brodo di Carne”, Vittorio Antonacci ha vinto il Premiere Film Award, scritto a quattro mani con l’ex allieva Griffith del corso di Sceneggiatura Daniela Mitta, e con un altro ex allievo Griffith (Roberto Nugnes) come aiuto regista, raccontando la storia breve di un giovane operaio alle prese con l’istallazione di una zanzariera e con l’avvenente padrona di casa. Marco Pellegrino, invece, ha vinto il Premio Studio Universal con il cortometraggio, scritto e diretto con Luca Janko,  “Moths to Flame”, affrontando in maniera assolutamente inedita il tema del viaggio e della scoperta.

Quanto al documentario, è approdato nella Selezione Ufficiale della kermesse capitolina “Diario di tonnara” dell’ex allievo Griffith di Fotografia Giovanni Zoppeddu. Il suo lavoro, prodotto e distribuito dall’Istituto Luce,  porta sul grande schermo la mattanza e i “contadini del mare”. Trentacinque anni e un’esperienza decennale come operatore e montatore, Zoppeddu ha realizzato un’opera potente, alternando le immagini del presente, girate nelle tonnare di Carloforte e di Trapani, con quelle di cinquant’anni fa o più girate da maestri come Vittorio De Seta e  Folco Quilici, e custodite negli archivi dell’Istituto Luce. Alla Direzione della Fotografia del documentario, Claudio Marceddu, ex allievo Griffith di Fotografia, già Direttore della Fotografia di noti programmi televisivi, di lungometraggi e documentari, approdato poi all’Accademia Griffith anche come docente, come d'altronde lo stesso Zoppeddu. Altri ex allievi Griffith coinvolti in “Diario di tonnara”: Maria Chiara Sanna (Operatore) e Pierre D'oncieu (Supervisore degli Effetti Visivi).

A co-produrre il lungometraggio “Go Home – A casa loro” firmato da Luna Gualano, è stata Francesca Scanu, ex allieva Griffith di Sceneggiatura e Regia. Primo lungometraggio prodotto dalla casa di produzione Cocoon Production, fondata da Francesca Scanu e dal regista Andrea Zuliani nel 2013. La pellicola, che al Festival ha fatto sold-out, si è aggiudicata il Premio Panorama Italia, assegnato dalla Roma Lazio Film Commission, alla Festa del Cinema di Roma/Alice nella città, misurandosi con il tema del razzismo in chiave horror. Zombie, centri d’accoglienza per rifugiati e tra le righe un forte no alla contemporanea emergenza razzismo in un film che approderà in sala nel 2019.

Grandi soddisfazioni anche dal corso più recente e innovativo nato in Accademia. Appena uscita dal corso Griffith di Musica da Film e Sonorizzazione Video, Tecla Zorzi ha vissuto l'emozione di ascoltare un proprio pezzo al cinema per la prima volta: ha scritto uno dei brani contenuti nella colonna sonora di Giorgio Zampà (conosciuto da Tecla alla Griffith, grazie alle lezioni/incontro di Renato Marengo) per il documentario “Butterfly”, diretto da Alessandro Cassigoli e Casey Kaufman e presentato nell’edizione 2018 della Festa del Cinema di Roma.

Articoli correlati

6 febbraio 2007

Corto in progress 2

Il reality game di Corto in Progress: scopri la sfida tra cortisti ed ex-allievi della Griffith! Vota la sceneggiatura e segui la creatività in diretta.

2 marzo 2007

I corti Griffith trasmessi in tv nel corso del programma Corto in Progress

Guarda i corti Griffith trasmessi in Tv nel programma Corto in Progress! Scopri le opere e il dietro le quinte!

22 febbraio 2007

Marzia Coltellacci presenterà il suo libro "Mai viaggiare dopo il tramonto"

Scopri il viaggio emozionante di Giorgia, Chiara e Giulia attraverso l'America in 'Mai viaggiare dopo il tramonto' di Marzia Coltellacci!

22 novembre 2009

PVC SMOKING: un progetto musicale di Vincenzo Ramaglia

Scopri il progetto musicale PVC Smoking di Vincenzo Ramaglia realizzato dagli allievi della Griffith.

1 luglio 2012

Corti Griffith all'Isola Del Cinema

Guarda i corti degli allievi Griffith all'Isola del Cinema di Roma! Proiettati sullo Schermo Tevere!

12 maggio 2014

Ospiti Griffith: Emanuele Caruso

Scopri l'intervista esclusiva con il regista Emanuele Caruso all'Accademia Griffith!