Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Come diventare Cameraman? Ecco cosa fare

Vuoi diventare un cameraman? Scopri il percorso professionale e le competenze necessarie sul nostro blog!

Tanti nomi e una sola figura professionale. Il cameraman è detto anche operatore di ripresa, operatore di macchina o cineoperatore. 

Sebbene in molti pensino che sia il regista a guardare dentro l'obiettivo, ad agire direttamente sulla telecamera è proprio lui. Un professionista che ha un ruolo sia tecnico sia creativo, avendo il compito di interpretare visivamente le richieste del Regista e del Direttore della Fotografia. Ma qual è il percorso per diventare cameraman?

Non appartiene al reparto Regia, bensì al comparto Fotografia. Perciò, la sua scalata professionale inizia quasi in questo reparto. In molti vi entrano come Data Manager (colui che gestisce lo scarico e il backup dei dati delle schede delle macchine da presa digitali) o come Video Assist (si occupa dei monitor collegati alla macchina da presa, monitor che permettono al regista e alla segretaria di edizione di vedere il girato). Una lunga gavetta che permette all'aspirante operatore di macchina di affiancare importanti figure professionali sul set, quando raggiunge i ruoli di aiuto operatore (il responsabile della pellicola già impressionata) e di assistente operatore (colui che prepara la macchina secondo le indicazioni del Direttore della Fotografia e dell'Operatore).

Un lavoro che si impara sul set, ma che esige anche una preparazione pregressa. Per svolgere questa professione è necessario, infatti:

  • Conoscere il linguaggio cinematografico e tutte le sue tecniche
  • Padroneggiare le attrezzature e apprendere la funzione della luce all'interno dell'immagine

Il resto si impara in “bottega”, affiancando i professionisti, imparando da loro la straordinaria capacità di trasmettere sentimenti ed emozioni allo spettatore attraverso un'immagine.

Se invece ti interessa un corso specifico e professionalizzante, dai un'occhiata a quello offerto dalla nostra Accademia di Cinema :) 

CORSO PER DIVENTARE CAMERAMAN

Articoli correlati

20 ottobre 2015

Glossario Cinematografico Online

Esplora il glossario cinematografico: scopri i significati di angolazione, attacco, azione e molto altro! Arricchisci la tua conoscenza cinematografica!

10 luglio 2018

Tipi di Montaggio: ecco i 6 principali

Scopri i 6 principali tipi di montaggio cinematografico sul nostro blog Griffith!

30 luglio 2018

Chi è il Direttore della Fotografia e quale funzione ha?

Scopri il ruolo del Direttore della Fotografia nella creazione di film e impara come diventarlo con l'Accademia Griffith.

17 settembre 2018

Chi è lo sceneggiatore cinematografico e cosa fa

Scopri il ruolo dello sceneggiatore cinematografico e impara a diventare un professionista nel settore! Unisciti al nostro corso di sceneggiatura.

25 marzo 2019

Montaggio Avid: i vantaggi

Tecniche di montaggio con Avid Media Composer: flessibilità, velocità e qualità per una carriera di successo!

15 maggio 2019

Come studiare Cinema da soli: i libri fondamentali

Studia Cinema da solo con questi libri: scopri come diventare un vero cineasta.