Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Montaggio e Video Editing

David Wark Griffith e il montaggio narrativo

Scopri il genio del montaggio narrativo di David Wark Griffith, il padre del cinema narrativo ti aspetta!

"Ogni articolo di cinema, dovrebbe parlare di Griffith...", sostiene Jean-Luc Godard. Perché il cinema, come strumento per raccontare una storia, ha un padre. E il suo nome è David Wark Griffith, pioniere del cinema narrativo e del montaggio narrativo. Griffith iniziò con lo scomporre il film in inquadrature, collegandole quindi tra loro attraverso tre tipi di montaggio: il montaggio classico, il montaggio alternato e il montaggio parallelo.

Montaggio Classico

Il cinema delle origini non solo non utilizzava i cambi di inquadratura, ma tendeva a palesare la presenza della macchina da presa (basti pensare ai numerosi sguardi in macchina). Attraverso il montaggio classico, Griffith iniziò a raccordare le varie inquadrature di una scena secondo criteri di logica e di continuità, rendendo naturali i passaggi tra un'inquadratura e l'altra. Dunque, più coinvolgenti. Griffith lavora sui raccordi, sviluppando tecniche intramontabili come il campo-controcampo (un raccordo di sguardo che si ottiene mostrando un personaggio che guarda qualcosa, quindi l'oggetto guardato).

Montaggio Alternato

Per quanto riguarda il montaggio alternato, in realtà nasce in letteratura (Charles Dickens ne fa largo uso), ma è David Wark Griffith a promuoverlo a tecnica cinematografica. Una forma di montaggio che ha un particolare rilievo anche nella gestione del "sapere" spettatoriale. Lo spettatore ha l'impressione di circolare non visto all’interno dell’universo narrativo, vedendo contemporaneamente più azioni. Il montaggio alternato istituisce, infatti, un'alternanza tra due o più azioni che si svolgono nello stesso tempo ma in spazi diversi. Il cinema impara, dunque a dire "mentre" e il pubblico apprende che l’incontro tra le azioni che si sono alternate è inevitabile. Si può dunque parlare di un uso moderno del montaggio alternato, capace oggi di creare due possibili attese nello spettatore, con risultati sorprendenti.

Un esempio? Nella celebre sequenza del battesimo de "Il Padrino", Francis Ford Coppola ha saputo giocare abilmente con il fattore sorpresa, portando lo spettatore verso un’interpretazione sbagliata, colpendolo infine con un effetto sorpresa. Oggi, il montaggio alternato viene spesso utilizzato per creare giochi narrativi molto interessanti. Si pensi a "Sliding Doors" di Peter Howitt (1998): incrocio di due possibili futuri di uno stesso personaggio.

Montaggio Parallelo

Quanto al montaggio parallelo, esso non investe il parametro della simultaneità, istituisce invece relazioni tra le inquadrature che si alternano. Il valore che si crea spesso è simbolico come nella celebre sequenza finale di "Sciopero" di Sergej Ėjzenštejn (1924): alle immagini degli operai scioperanti che cadono sotto gli spari della milizia, Ejzenštein alterna scene che mostrano la macellazione di un bue. Come nella sequenza del matrimonio ebraico di "Schindler List" di Steven Spielberg (1993): scene di divertimento si alternano a quadri di efferata violenza, accrescendo il senso di profondo sconforto e di continua angoscia nel quale versano i prigionieri.

 

"Maledetti noi se dimentichiamo per un attimo che è stato Griffith ad aver messo in moto questo meraviglioso trenino elettrico al quale Lumière non credeva. Tutti, sempre, gli dovremo tutto…”. Parola di Orson Welles.

 

SCOPRI IL CORSO DI MONTAGGIO

Articoli correlati

20 ottobre 2015

Glossario Cinematografico Online

Esplora il glossario cinematografico: scopri i significati di angolazione, attacco, azione e molto altro! Arricchisci la tua conoscenza cinematografica!

10 luglio 2018

Tipi di Montaggio: ecco i 6 principali

Scopri i 6 principali tipi di montaggio cinematografico sul nostro blog Griffith!

30 luglio 2018

Chi è il Direttore della Fotografia e quale funzione ha?

Scopri il ruolo del Direttore della Fotografia nella creazione di film e impara come diventarlo con l'Accademia Griffith.

17 settembre 2018

Chi è lo sceneggiatore cinematografico e cosa fa

Scopri il ruolo dello sceneggiatore cinematografico e impara a diventare un professionista nel settore! Unisciti al nostro corso di sceneggiatura.

25 marzo 2019

Montaggio Avid: i vantaggi

Tecniche di montaggio con Avid Media Composer: flessibilità, velocità e qualità per una carriera di successo!

15 maggio 2019

Come studiare Cinema da soli: i libri fondamentali

Studia Cinema da solo con questi libri: scopri come diventare un vero cineasta.