Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Presentazione del libro "Scrivere per il Cinema e la Televisione" presso l'Accademia Griffith

Scopri il nuovo libro 'Scrivere per il Cinema e la Televisione' di Cristina Borsatti, leggi l'articolo sul nostro blog.

Verrà presentato a Roma, martedì 24 aprile alle 14.00, Scrivere per il cinema e la televisione, secondo volume della neonata collana Scrivere, con la quale la casa editrice milanese Editrice Bibliografica ha deciso di rivolgersi a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della scrittura in tutte le sue molteplici sfaccettature: dal giallo al romanzo rosa, dal thriller alla scrittura sul web, fino alla narrazione autobiografica e alla scrittura per il cinema e la televisione, senza dimenticare i consigli più preziosi per farsi pubblicare.

L’autrice, Cristina Borsatti, giornalista e sceneggiatrice, già autrice di un saggio dedicato a Roberto Benigni e di un volume dedicato a Monica Vitti, presenterà il volume presso l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith dove, da oltre dieci anni, tiene il corso annuale di Sceneggiatura.
L’incontro verrà moderato dallo sceneggiatore, regista e produttore Alessandro Colizzi (L’ospite, Fino a farti male, Crushed Lives – Il sesso dopo i figli).
Occasione per parlare del rapporto tra produzione e sceneggiatura, dello stato di salute della sceneggiatura e degli sceneggiatori in Italia e di come si scrivono film e serie tv.


Scopri il Corso di Scrittura per il Cinema e la Televisione diretto da Cristina



Scrivere per il cinema e la televisione (in libreria dal 22 febbraio) è un pratico manuale, che orienta il lettore in un viaggio alla scoperta delle infinite possibilità della parola scritta per il cinema e la televisione. Contiene tutti gli strumenti per avvicinarsi a uno script o perfezionare la propria tecnica. Diviso in due parti, nella prima si sofferma sulle fasi di scrittura di una sceneggiatura, dall’idea allo script, esplorando la scrittura di soggetti, trattamenti, concept, scalette, scalettoni, bibbie e dossier. Affrontando convenzioni e strategie di scrittura di una sceneggiatura, anche grazie a numerosi esempi pratici. Nella seconda metà, il volume affronta le intramontabili dinamiche del racconto. Principi e meccanismi che, dalla notte dei tempi, aiutano gli autori a eliminare la noia e a produrre emozioni, puntando al coinvolgimento e al piacere dello spettatore.

Per maggiori info e per richiedere il volume: redazione@bibliografica.it

Il volume è disponibile online su editricebibliografica.it

Articoli correlati

13 giugno 2005

Patrocinio AIC

Scopri il patrocinio dell'AIC all'Accademia di Cinema Griffith: news, eventi e tanto altro!

24 giugno 2005

Pubblicazioni Docenti

Scopri le pubblicazioni dei nostri docenti Griffith, leggi l'articolo sul nostro blog!

4 luglio 2005

Collaborazione con On Screen Media LAb

Il nostro blog Griffith: collaborazione con On-Screen Media Lab e Sapienza di Roma per cortometraggi in onda su emittenti nazionali.

11 maggio 2006

Time Code e la colonna sonora originale

Leggi le recensioni dei nostri studenti Griffith, scopri di più su The Shape of Water e altri film!

20 marzo 2006

Allievi sul set: Tutti i colori del mondo

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'Tutti i colori del mondo' con gli allievi della Griffith! Entra nel mondo del cinema e della televisione con il nostro blog.

7 maggio 2006

Allievi sul set: La Poltrona

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'La Poltrona' con gli allievi della Griffith! Entra nel nostro blog e segui tutte le novità.