Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Le recensioni dei nostri allievi: Il gabinetto del Dottor Caligari

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il gabinetto del Dottor Caligari', scopri di più!

IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI 
(Germania, 1920 - 82’) REGIA: Robert Wiene; CAST: Werner Krauss, Conrad Veidt, Friedrich Feher, Lil Dagover, Hans Heinrich von Twardowski, Rudolf Lettinger, Elsa Wagner.

Recensione di:
Luca Calvaresi

 

La Cineteca di Bologna ha restaurato quello che si può considerare il primo capolavoro assoluto della storia del cinema e l’apice dell’espressionismo tedesco, riportandolo nelle sale in questo 2016 nelle sue meravigliose tinte originali, e con le musiche di Brock, in sostituzione dell’originale sestetto per archi di Shönberg.

1830: nell’immaginaria Holstenwall, un diabolico imbonitore convinto di essere il dott. Caligari, un ipnotizzatore italiano del Settecento, usa il sonnambulo Cesare - rappresentazione dell’uomo comune, burattino nelle mani del Potere - per compiere dei delitti. Ma potrebbero essere le visioni della mente di un pazzo…

Le allucinate scenografie dell’architetto Hermann Warm e dei pittori Walter Reimann e Walter Röhrig, sicuramente figlie di Ernst Kirchner e E.T.A. Hoffmann, si impadroniscono del grande schermo trasportando lo spettatore all’interno di un labirinto psicoanalitico tetro e astratto, dove realtà e sogno si fondono per raffigurare i mostri dell’inconscio. Al produttore Erich Pommer il merito del prologo e del polisemico finale (pare suggerito da Fritz Lang il quale, impegnato a dirigere “I ragni”, lasciò la regia all’esordiente Wiene, che lo girò in sole tre settimane), che non smorza la critica all’autoritarismo prussiano della sceneggiatura di Mayer e Janowitz, come invece loro sostennero, anzi profetizza un ancor più tragico e ineluttabile futuro.

VOTO 10/10

 

Articoli correlati

27 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore', thriller intenso e coinvolgente che ha conquistato pubblico e critica!

23 maggio 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il racconto dei racconti

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il racconto dei racconti' di Matteo Garrone, scopri di più!

13 settembre 2016

Le recensioni dei nostri allievi: Il grande Gatsby

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il grande Gatsby', scopri di più!

13 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Nerve

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Nerve': un thriller avvincente che ti farà riflettere sull'uso esagerato della tecnologia.

3 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Wonder Woman

Visita il nostro blog Accademia di Cinema e Televisione Griffith per scoprire la recensione di Wonder Woman e altre interessanti news cinematografiche!

5 aprile 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il gabinetto del Dottor Caligari

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il gabinetto del Dottor Caligari', scopri di più!