Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Le recensioni dei nostri allievi: Alice attraverso lo specchio

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Alice attraverso lo specchio' di James Bobin, scopri di più!

ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO (ALICE THROUGH THE LOOKING GLASS)
(USA, 2016, Fantastico, 108’) REGIA: James Bobin; CAST: Mia Wasikowska, Johnny Depp, Anne Hathaway, Helena Bonham Carter, Sacha Baron Cohen, Rhys Ifans, Leo Bill.

Recensione di:
Federico Carrazza

 

“Alice nel paese delle meraviglie” compie 150 anni, e il suo incantato mondo torna di nuovo sul grande schermo. Alice (Mia Wasikowska) è cresciuta, ha seguito le orme del padre, e ora cavalca le onde dei mari verso nuove avventure. Rientrata a Londra, s’imbatte in uno specchio magico che la fa tornare nel Sottomondo. Qui ritrova i suoi vecchi amici, compreso il Cappellaio Matto (Johnny Depp), che però sembra non essere più sé stesso. Alice dovrà salvarlo, tornando indietro nel tempo. Ma la ragazzina non sa che nel Sottomondo il Tempo è un’entità che detiene il potere di controllare la materia temporale tramite una misteriosa Cronosfera, che lei stessa dovrà cercare di sottrargli… Dopo Tim Burton, è il regista inglese James Bobin (“I Muppet”, “I Muppet 2”) a creare una versione personale e divertente del mondo ideato da Lewis Caroll, mediante un uso spropositato della grafica digitale. In “Alice attraverso lo specchio”, ingombra completamente la scena sino a mettere in secondo piano i personaggi. A parte la giovane Wasikowska, il resto del cast sembra non trovarsi a proprio agio mentre è immerso in spazi completamente fittizi. Il film, comunque, scorre veloce, nonostante una sceneggiatura debole, un villain passivo, personaggi non studiati, semplici macchie che invadono confusamente lo schermo. Non è sufficiente il tema (ciò che il tempo ci toglie e ci offre), né il grande cast (che comprende anche Anne Hathaway, Helena Bonham Carter e Sacha Baron Cohen), per risollevare le sorti di una pellicola che poteva essere l’occasione per rimediare al flop burtoniano. Paradossalmente, più intimo e studiato, nonostante una ricetta pressoché invariata. Peccato.

VOTO 3/10

 

Articoli correlati

27 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore', thriller intenso e coinvolgente che ha conquistato pubblico e critica!

23 maggio 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il racconto dei racconti

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il racconto dei racconti' di Matteo Garrone, scopri di più!

13 settembre 2016

Le recensioni dei nostri allievi: Il grande Gatsby

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il grande Gatsby', scopri di più!

13 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Nerve

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Nerve': un thriller avvincente che ti farà riflettere sull'uso esagerato della tecnologia.

3 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Wonder Woman

Visita il nostro blog Accademia di Cinema e Televisione Griffith per scoprire la recensione di Wonder Woman e altre interessanti news cinematografiche!

5 aprile 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il gabinetto del Dottor Caligari

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il gabinetto del Dottor Caligari', scopri di più!