Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Sceneggiatura per il Cinema e la Televisione

Sceneggiatura: come scrivere il tuo primo corto in 5 passi

Una mappa in 5 passi per scrivere il vostro primo copione per un cortometraggio.

Cominciamo con l’affermare che scrivere un cortometraggio non è un’operazione semplice. Eppure, per ragioni di minutaggio e di costi, rappresenta molto spesso il primo passo di uno sceneggiatore.

Anche all’interno delle Accademie e delle Scuole di cinema, il corto è uno strumento molto prezioso e utilizzato, anche per poter mostrare praticamente agli allievi tutto il processo, dalla scrittura alla realizzazione e al montaggio.

L’operazione è entusiasmante: si parte da un’idea e la si trasforma in immagini, in emozioni e parole.

Vi proponiamo una mappa in 5 passi per scrivere il vostro primo copione per un cortometraggio, per scrivere una buona sceneggiatura pronta per essere girata.

Primo passo: tutto parte da un’idea

Un cortometraggio non è un lungometraggio breve, è necessario pertanto partire da un’idea che abbia un “respiro” corto. Alcuni tratti sono comuni, ma il cortometraggio si sviluppa con modalità semplificate e potenzialmente più libere. La semplicità risiede nel numero di personaggi e nella trama che ha un livello di elaborazione più semplice. Un cortometraggio, ad esempio, fatica a sviluppare sottotrame e personaggi psicologicamente complessi. Tutti pregi di un lungometraggio, ingestibili nell’ambito di un lavoro che oscilla tra i 5 e i 15 minuti.

Secondo passo: strutturare l’idea

Anche un corto ha bisogno di struttura, ovvero di una costruzione narrativa. E come ogni cosa che appartiene alla vita, anche il corto ha un inizio, una parte centrale e una fine.

Come in ogni viaggio che si rispetti, e come nel lungo e nel mediometraggio, è importante programmate la partenza e l’arrivo, soprattutto l’arrivo, un finale che ha il compito di dirsi soddisfacente perché capace di dare un senso al tutto.

Alcune costanti vanno evidenziate: partenze in medias res, dunque con primi atti quasi inesistenti, ostacoli e conflitti e una grande attenzione alle conclusioni.

Terzo passo: scalettare e interrogare le scene

Anche se breve, anche il corto va scalettato, vanno messe in fila tutte le scene necessarie e in ordine filmico. Non una, più scalette, ogni volta puntando ad un miglioramento della struttura.

La scaletta è una mappa che si rivelerà molto utile fino alla fine del lavoro.

Inoltre, ogni scena va interrogata. Perché ti ho scritta? A cosa mi servi? Svolgi un’unica funzione o porti a casa più risultati contemporaneamente? Inizi al momento giusto? Il tuo finale è convincente? Dialoghi correttamente con la scena che ti precede e con quella a venire?

Domande importanti e risposte che possono migliorare e modificare ulteriormente la nostra scaletta.

Quarto passo: la sceneggiatura

Prima di scrivere la prima stesura di uno script non dimentichiamoci di caratterizzare “esteriormente” i personaggi e di analizzare la capacità del nostro progetto in termini di senso, di tema.

Poi è solo questione di sceneggiatura.

Munitevi di un buon software di scrittura, intestate ogni scena, immaginate in modo visivo le descrizioni e lasciate che siano i personaggi a porgervi la battuta.

Quinto passo: la riscrittura

La perfezione non è di questo mondo. La nostra prima stesura può essere migliorata, tagliata, affinata.

Un lavoro che compete lo sceneggiatore ma anche altri lettori, story editor professionisti o non che possono con le loro critiche e il loro giudizio aiutarci a cogliere di questo primo testo gli errori o che talvolta riescono a suggerirci eventuali migliorie.

Conclusione

Non serve un grande budget ma un’ottima idea.

Un passo alla volta, fase dopo fase e con la consapevolezza che il corto è un’altra cosa rispetto al medio e al lungometraggio.

Esige compressione ed economia, un respiro breve che richiede personaggi stereotipati ma comunque affascinanti, una grande capacità di coinvolgimento e finali davvero capace di chiudere il cerchio.

Articoli correlati

20 ottobre 2015

Glossario Cinematografico Online

Esplora il glossario cinematografico: scopri i significati di angolazione, attacco, azione e molto altro! Arricchisci la tua conoscenza cinematografica!

10 luglio 2018

Tipi di Montaggio: ecco i 6 principali

Scopri i 6 principali tipi di montaggio cinematografico sul nostro blog Griffith!

30 luglio 2018

Chi è il Direttore della Fotografia e quale funzione ha?

Scopri il ruolo del Direttore della Fotografia nella creazione di film e impara come diventarlo con l'Accademia Griffith.

17 settembre 2018

Chi è lo sceneggiatore cinematografico e cosa fa

Scopri il ruolo dello sceneggiatore cinematografico e impara a diventare un professionista nel settore! Unisciti al nostro corso di sceneggiatura.

25 marzo 2019

Montaggio Avid: i vantaggi

Tecniche di montaggio con Avid Media Composer: flessibilità, velocità e qualità per una carriera di successo!

15 maggio 2019

Come studiare Cinema da soli: i libri fondamentali

Studia Cinema da solo con questi libri: scopri come diventare un vero cineasta.