Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Dall'idea allo script: 5 fasi da "copione"

Da un'idea al grande schermo: scopri le 5 fasi per creare uno script cinematografico perfetto!

Tutto ha inizio da un’idea. Niente panico, si può andare per gradi. Si deve andare per gradi.
Esistono fasi differenti per giungere allo script definitivo, che si possono riassumere in cinque momenti fondamentali:

• l’idea;
• il soggetto;
• il trattamento;
• la scaletta;
• la sceneggiatura.

Vediamoli nel dettaglio.

Script: partiamo dall'idea

Come avere un'idea non si insegna, ma è chiaro che conoscere i segreti della drammaturgia e il linguaggio cinematografico aiuta. Mario Monicelli, in una delle sue ultime interviste, disse che la commedia all'italiana finì quando lui e gli altri registi e sceneggiatori fecero i soldi e si comprarono la macchina, perché le idee migliori fino a quel momento le avevano avute semplicemente prendendo il tram o l'autobus e guardando la gente semplice che si poteva incontrare in quei mezzi, pieni di quell'umanità propria degli italiani, a metà tra la commedia ed il dramma. Un suggerimento non da poco.

Prima di comunicare la vostra idea, occupatevi di essa. Deve contenere un inizio e una fine, un accenno di sviluppo e un tema.

Il soggetto

L’idea comincia a prendere una forma cinematografica nel soggetto, una sorta di riassunto del film, che ne contiene gli elementi essenziali: inizio, parte centrale e fine. Chi legge un soggetto vuole sapere "cosa succede" e vuole leggere poco. Una fase molto importante, spesso l’unica che potrà destare l’attenzione dei nostri possibili committenti. Deve contenere il dove e il quando, i principali personaggi, il conflitto che è alla base della storia e il finale nel dettaglio.

Il trattamento

Definito da molti il romanzo del film, nella realtà dei fatti, il trattamento non è altro che un soggetto allungato. Il soggetto viene sviluppato in ogni dettaglio, la descrizione è minuziosa, i personaggi cominciano a vivere, gli ambienti a prendere forma. Se il vostro soggetto dovesse destare l’attenzione di un produttore… tirate fuori il trattamento dal cassetto e inviateglielo immediatamente.

La scaletta

Il cinema prende forma. Il nostro trattamento è pronto ad ospitare i numeri. La scaletta è infatti una successione numerata di scene e sequenze che devono ancora essere suddivise in scene. Scaletta dopo scaletta, ci troveremo di fronte ad una successione di scene, tutte le scene, quelle che andranno a comporre il film. A questo punto, siamo pronti a scrivere la sceneggiatura.

La sceneggiatura

Il film sulla carta, un testo scritto che è all’origine delle immagini del film. Stesura dopo stesura, revisione dopo revisione, lo script sarà costretto a perdere la sua identità sul set, nella migliore delle ipotesi, o a dissolversi nei nostri cassetti. La prima fase di realizzazione di un film non può infatti dirsi compiuta finché non diventa immagini.

 

SCOPRI IL CORSO DI SCENEGGIATURA

Articoli correlati

20 ottobre 2015

Glossario Cinematografico Online

Esplora il glossario cinematografico: scopri i significati di angolazione, attacco, azione e molto altro! Arricchisci la tua conoscenza cinematografica!

10 luglio 2018

Tipi di Montaggio: ecco i 6 principali

Scopri i 6 principali tipi di montaggio cinematografico sul nostro blog Griffith!

30 luglio 2018

Chi è il Direttore della Fotografia e quale funzione ha?

Scopri il ruolo del Direttore della Fotografia nella creazione di film e impara come diventarlo con l'Accademia Griffith.

17 settembre 2018

Chi è lo sceneggiatore cinematografico e cosa fa

Scopri il ruolo dello sceneggiatore cinematografico e impara a diventare un professionista nel settore! Unisciti al nostro corso di sceneggiatura.

25 marzo 2019

Montaggio Avid: i vantaggi

Tecniche di montaggio con Avid Media Composer: flessibilità, velocità e qualità per una carriera di successo!

15 maggio 2019

Come studiare Cinema da soli: i libri fondamentali

Studia Cinema da solo con questi libri: scopri come diventare un vero cineasta.