Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Le recensioni dei nostri allievi: Foxtrot – La danza del destino

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Foxtrot - La danza del destino' di Samuel Maoz, una storia intensa da non perdere.

FOXTROT – La danza del destino di Samuel Maoz

(Foxtrot, Israele, Germania, Francia, 113’) di Samuel Maoz; con Lior Ashkenazi, Sarah Adler, Yonatan Shiray; distribuzione: Academy Two; data di uscita: 22 marzo 2018

Recensione di Constantin Rusu

Al centro di polemiche nel paese d’origine e poco pubblicizzato in Italia, “Foxtrot – La danza del destino” di Samuel Maoz racconta l’atrocità della guerra in maniera prettamente introspettiva.
I coniugi Feldman ricevono una visita da tre militari. Dopo aver appreso della scomparsa del figlio Jonathan, Dafna non regge il peso delle emozioni e Michael deve affrontare da solo i primi momenti del lutto, in cui l’incompetenza dei militari fa sembrare tutto surreale.
Il secondo atto ci porta in mezzo al deserto, dove il plotone di Jonathan fa la guardia a un check-point desolato, costretto a vivere in un container che ogni giorno sprofonda di più nel fango e a lunghi e silenziosi turni di guardia. La spensieratezza tipica della giovinezza è contestualizzata in uno scenario atroce, dove basta una lattina caduta accidentalmente da un’auto a scatenare l’inferno.
L’ultimo atto spezza il tono drammatico e dona una leggera speranza, raccontando il riavvicinamento dei Feldman dopo un brutale scherzo del destino.
Tre atti che, come nella danza del Foxtrot, ovunque ci portino tornano poi sempre al punto di partenza. Una regia efficace e stilisticamente perfetta che non lascia nulla al caso.
Un giovane che balla impugnando una mitragliatrice e un cammello che passa ripetutamente rappresentano il senso più profondo del film: La spensieratezza giovanile che soccombe davanti al destino crudele dell’uomo in guerra.
Di film così intensi e fuori dagli schemi ne escono sempre meno, da vedere assolutamente.

VOTO:9



 


Articoli correlati

27 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore', thriller intenso e coinvolgente che ha conquistato pubblico e critica!

23 maggio 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il racconto dei racconti

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il racconto dei racconti' di Matteo Garrone, scopri di più!

13 settembre 2016

Le recensioni dei nostri allievi: Il grande Gatsby

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il grande Gatsby', scopri di più!

13 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Nerve

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Nerve': un thriller avvincente che ti farà riflettere sull'uso esagerato della tecnologia.

3 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Wonder Woman

Visita il nostro blog Accademia di Cinema e Televisione Griffith per scoprire la recensione di Wonder Woman e altre interessanti news cinematografiche!

5 aprile 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il gabinetto del Dottor Caligari

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il gabinetto del Dottor Caligari', scopri di più!