Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Come diventare documentarista e girare un documentario

Scopri come diventare un documentarista e girare un documentario con successo. Segui i nostri consigli e realizza il tuo progetto!

Avete in mente di girare un documentario, volete insomma diventare dei documentaristi?
Il primo passo è vendere l'idea, ovvero proporla in termini tecnicamente esatti e in maniera accattivante ai nostri “compratori”. Registi, sceneggiatori, produttori hanno bisogno di essere conquistati nel modo corretto.

Non si aspettano soggetti o trattamenti, quelli sono perfetti per la fiction. Tanta precisione sulla storia da raccontare è impensabile quando si ha a che fare con il Cinema del Reale. Quella che del documentario si può raccontare è una traccia, consapevoli che la realtà durante le riprese potrà superare (e alterare) la fantasia e che spetterà al montaggio la riscrittura determinante.

CORSO PER DIVENTARE VIDEOMAKER

Come proporre dunque la nostra idea per documentario?

È necessario redigere un dossier, un documento progettuale, un fascicolo contenente le linee portanti di ciò che intendiamo realizzare. Ciò che all'interno di questi dossier non deve mai mancare sono le seguenti informazioni:

  • L'idea narrativa (di cosa parla il documentario)
  • Gli obiettivi che si vogliono raggiungere (che cosa intende esprimere)
  • L'approccio visivo (ad esempio, se è previsto l’utilizzo di materiali d’archivio - fotografie, filmati, giornali -, una particolare composizione fotografica, determinate tecniche di ripresa, etc.)
  • Le eventuali ipotesi di sviluppo (come ci si mette al lavoro e cosa si fa per poter realizzare il progetto: persone da contattare, luoghi da utilizzare, etc.).

Non dimentichiamo, inoltre, l’importanza di un titolo (e di un sottotitolo). Il titolo deve essere accattivante, di impatto, facile da ricordare (spesso perciò è breve), capace di incuriosire.

E, siccome un testo scritto prima ancora di essere letto viene visto, utilizzate una forma grafica chiara e accattivante. Paragrafi agili, ognuno dei quali dedicato ad un aspetto specifico. Caratteri leggibili (perciò non troppo piccoli), pagine dotate di una certa eleganza (scegliete bene il font, fate attenzione alle interlinee, agli spazi e ai margini).

Occhio anche alla copertina, luogo ideale per inserire titolo, autore, persino un'immagine, utile ad attrarre l'attenzione e a riassumere gli elementi chiavi della nostra idea, soprattutto per chi vorrebbe diventare documentarista di viaggio e di natura.

Articoli correlati

20 ottobre 2015

Glossario Cinematografico Online

Esplora il glossario cinematografico: scopri i significati di angolazione, attacco, azione e molto altro! Arricchisci la tua conoscenza cinematografica!

10 luglio 2018

Tipi di Montaggio: ecco i 6 principali

Scopri i 6 principali tipi di montaggio cinematografico sul nostro blog Griffith!

30 luglio 2018

Chi è il Direttore della Fotografia e quale funzione ha?

Scopri il ruolo del Direttore della Fotografia nella creazione di film e impara come diventarlo con l'Accademia Griffith.

17 settembre 2018

Chi è lo sceneggiatore cinematografico e cosa fa

Scopri il ruolo dello sceneggiatore cinematografico e impara a diventare un professionista nel settore! Unisciti al nostro corso di sceneggiatura.

25 marzo 2019

Montaggio Avid: i vantaggi

Tecniche di montaggio con Avid Media Composer: flessibilità, velocità e qualità per una carriera di successo!

15 maggio 2019

Come studiare Cinema da soli: i libri fondamentali

Studia Cinema da solo con questi libri: scopri come diventare un vero cineasta.