Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

I formati della fiction. La sitcom, vecchia e nuova maniera

Scopri l'evoluzione della sitcom: dalla tradizione alla modernità. Approfondimenti sulla sitcom contemporanea e le sue innovazioni. Buona lettura!

I Jefferson, Il mio amico Arnold, I Robinson, Mork & Mindy, Vita da strega. L’origine è radiofonica e tuttora resta un sottogenere della serie molto amato (e prodotto) negli Stati Uniti.

Ma allora Sex and the City, Allie McBeal e Boris? Sono sempre sitcom, ma non sono più quelle di una volta. Sono sempre più serializzate e hanno perso molte delle caratteristiche del formato originale.

Vediamo come e perché.

LA SITCOM TRADIZIONALE

Come tutte le serie, la sitcom è approdata in Italia a partire dal 1976, portando con sé le sue costanti: la risata del pubblico (un pubblico fantasma che è il suo marchio distintivo), lo stacchetto musicale ad ogni cambio di scena, la presenza di stock shots (immagini fisse) che segnalano le ellissi temporali.

Si tratta di una serie di genere comico caratterizzata dalla presenza di un’unica ambientazione (generalmente un interno) e da episodi tra loro indipendenti (della durata di circa 20-25 minuti).

Vita in famiglia e problemi di convivenza, piccole storie dalla portata universale, ma anche il mondo del lavoro (Taxi, Dalle 9 alle 5 - Orario continuato, The office) e il fantastico (Mork & Mindy, Vita da strega, Super Vicki). Situazioni tipo di una comicità leggera che prende di mira comportamenti e rapporti attraverso l’iperbole: la povertà e l’obesità (Pappa e Ciccia), il razzismo e la grettezza mentale (I Jefferson), l’appartenenza ad una diversa classe sociale (La Tata).

Campi totali e piani americani, quasi mai primi piani, in modo da ridurre la sensazione della presenza della telecamera nello spettacolo. Tutto deve sembrare vero, o meglio, il pubblico deve avere la sensazione di essere entrato a casa di qualcuno, o nel suo ufficio, per condividere aspetti della sua vita quotidiana.

In Italia ne sono state importate a tonnellate, in seguito sono diventate un importante prodotto nazionale, anche se confinato nella programmazione pomeridiana. Tra le più longeve ricordiamo Casa Vianello (sedici stagioni e un totale di 338 episodi), vera e propria commedia degli equivoci interpretata da Sandra Mondaini e Raimondo Vianello. E, ancora: Casa dolce casa, Finalmente soli, Belli dentro, Camera Cafè, Boris.

Camera cafè e Boris? Eh sì! La sit si è evoluta nella forma e nel contenuto.

10 SITCOM CHE HANNO FATTO EPOCA

LA SITCOM CONTEMPORANEA

A partire dagli anni Novanta del secolo scorso, le caratteristiche tipiche della sitcom non sono andate perdute, ma si è assistito sempre meno sporadicamente a vere e proprie fughe dal genere.

Le sitcom classiche hanno ancora un loro mercato, soprattutto negli Stati Uniti, ma quelle capaci di ottenere un maggior successo internazionale sono prevalentemente quelle che prendono strade ibride e innovative.

Nelle sitcom “moderne” gli episodi non sono poi così indipendenti, gli ambienti si moltiplicano e i personaggi si evolvono. Anche dal punto di vista linguistico, lo schema tradizionale (risate, stacchetti, etc.) non è più così rigido. Illuminazione, montaggio e tecniche di ripresa devono molto al linguaggio cinematografico. Citazionismo e autoreferenzialità manifestano un piglio postmoderno.

Il tema centrale è ancora la famiglia, ma i nuclei familiari sono sempre meno tradizionali, riflettono i cambiamenti in atto nella società. A trionfare sono la famiglia di amici e la famiglia allargata, con figli nati da matrimoni multipli.

Pensiamo a Modern Family, fortunata sit-com statunitense trasmessa a partire dal 2009 e ancora in produzione. Tre nuclei familiari uniti da legami di sangue. Il patriarca Jay si è sposato in seconde nozze con la colombiana Gloria, che ha un figlio, Manny, avuto dal suo precedente matrimonio. Jay ha invece due figli: Claire, sposata con Phil e madre di tre ragazzi, e Mitchell, avvocato gay sposato con Cameron, con cui ha adottato la piccola Lily, bimba di origini vietnamite.

Famiglia moderna e allargata, capace di sdoganare molti dei cambiamenti culturali che hanno attraversato la società occidentale negli ultimi anni. In grado di rappresentare, in modo realistico, la diversità, dipingendola con i colori più belli.

Anche da un punto di vista formale, si tratta di una sit evoluta. A metà strada tra situation comedy e mockumentary (il falso documentario), Modern Family buca la quarta parete intervistando i personaggi (di solito in coppia), descrivendo ciò che provano e donando loro ulteriore profondità.

Friends, Ally McBeal, Sex and the City sono prodotti complessi, ma restano sit-com. Anche gli episodi animati dei Simpson e di South Park lo sono. Ed è una sit anche la nostrana Boris, ad oggi la migliore mai realizzata in Italia. Meta-televisiva (porta in scena il dietro le quinte di un set televisivo nel quale si sta girando una fittizia fiction italiana), citazionista, iconica.

I singoli segmenti delle sit-com contemporanee liquidano le sotto vicende, ma non risolvono certo la complessità delle vite dei propri protagonisti, che si muovono al di fuori dello stereotipo, in una pluralità di ambienti e situazioni.

Difficile parlare semplicemente di episodi quando in ballo ci sono le serie serializzate, prodotti ibridi in cui puntata ed episodio si fondono, dando vita a qualcosa di completamente diverso.

DIVENTA SCENEGGIATORE

Articoli correlati

20 ottobre 2015

Glossario Cinematografico Online

Esplora il glossario cinematografico: scopri i significati di angolazione, attacco, azione e molto altro! Arricchisci la tua conoscenza cinematografica!

10 luglio 2018

Tipi di Montaggio: ecco i 6 principali

Scopri i 6 principali tipi di montaggio cinematografico sul nostro blog Griffith!

30 luglio 2018

Chi è il Direttore della Fotografia e quale funzione ha?

Scopri il ruolo del Direttore della Fotografia nella creazione di film e impara come diventarlo con l'Accademia Griffith.

17 settembre 2018

Chi è lo sceneggiatore cinematografico e cosa fa

Scopri il ruolo dello sceneggiatore cinematografico e impara a diventare un professionista nel settore! Unisciti al nostro corso di sceneggiatura.

25 marzo 2019

Montaggio Avid: i vantaggi

Tecniche di montaggio con Avid Media Composer: flessibilità, velocità e qualità per una carriera di successo!

15 maggio 2019

Come studiare Cinema da soli: i libri fondamentali

Studia Cinema da solo con questi libri: scopri come diventare un vero cineasta.