Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

I docenti di Regia della Scuola Griffith per il 2019

Scopri i migliori docenti dell'Accademia Griffith e preparati a un anno formativo ricco di insegnamenti e ispirazioni!

Cinque registi, cinque punti di vista diversi sulla Regia. Sono Daniele Ciprì, Alessandro Colizzi, Fernando Muraca, Paola Randi e Luca Verdone i docenti di Regia, nei Corsi di Cinema 2019 – in partenza il 28 gennaio – dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith.

Non hanno bisogno di presentazioni, a partire da Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia. I lavori realizzati in coppia con Franco Maresco sono rimasti nella storia del Cinema e della Televisione, dalla serie di sketch di Cinico TV, in onda su Rai 3, ai cult-movie “Lo zio di Brooklyn”, “Totò che visse due volte” e “Il ritorno di Cagliostro”. Acclamato direttore della fotografia, ha lavorato al fianco di registi del calibro di Marco Bellocchio, Roberta Torre e Renato De Maria.

È cresciuto a pane e Cinema Alessandro Colizzi, figlio di Giuseppe Colizzi, creatore e regista di una delle più divertenti coppie del Cinema italiano (Bud Spencer e Terence Hill), nipote di Luigi Zampa.
Scrittore, produttore e regista, Alessandro Colizzi (“L’ospite”, “Fino a farti male”, “Crushed Lives – Il sesso dopo i figli”) è stato già titolare del corso di Regia dell’Accademia Griffith ed è tra i fondatori della casa di produzione Film Daedalus.

Corlizzi

Quanto a Fernando Muraca, ha diretto film e serie televisive (“Il commissario Rex”, “Don Matteo”).
Regista, documentarista, attore, sceneggiatore e autore teatrale, con il film “La terra dei Santi”, pellicola che parla di ‘ndrangheta attraverso un insolito punto di vista femminile, è stato premiato 18 volte in differenti festival in tutta Europa.

Muraca

Con Paola Randi, per la prima volta, entra a far parte del corpo docenti una regista donna. Il suo esordio alla Regia, “Into Paradiso”, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, ottiene 4 candidature ai David di Donatello. Nel 2018, il suo “Tito e gli alieni”, con Valerio Mastandrea, presentato al Torino Film Festival, riscuote un grande successo di pubblico e di critica.
Ambientato nel Nevada, rappresenta un’opera unica nel panorama italiano, riesce a mescolare toni drammatici alla commedia e alla fantascienza. Una pellicola che ha molto da insegnare da un punto di vista sia cinematografico che produttivo.

Randi

A chiudere la carrellata di professionisti che terranno le lezioni di Regia dei Corsi di Cinema, il regista Luca Verdone, figlio del critico cinematografico Mario Verdone, fratello del noto attore Carlo Verdone e della produttrice Silvia Verdone.
Con il Cinema nel sangue, ha diretto documentari e programmi televisivi. Ha esordito dietro la macchina da presa con la commedia “7 chili in 7 giorni”, interpretata da Carlo Verdone e Renato Pozzetto.
Suoi gli splendidi documentari “Antologia del Neorealismo”, “La commedia all’italiana” e “Alberto il grande”.

Verdone

Sarà un anno davvero speciale per gli iscritti al corso di Regia dell’Accademia Griffith, ma non solo, grazie alla didattica multidisciplinare, anche per tutti i corsisti di Sceneggiatura, Fotografia e Montaggio che avranno Regia come preziosa materia del proprio percorso formativo. Cinque professionisti, tra Cinema, Televisione e Documentario, si alterneranno per insegnare l’arte della Regia da tutte le prospettive possibili.

 

SCOPRI IL CORSO DI REGIA

Articoli correlati

13 giugno 2005

Patrocinio AIC

Scopri il patrocinio dell'AIC all'Accademia di Cinema Griffith: news, eventi e tanto altro!

24 giugno 2005

Pubblicazioni Docenti

Scopri le pubblicazioni dei nostri docenti Griffith, leggi l'articolo sul nostro blog!

4 luglio 2005

Collaborazione con On Screen Media LAb

Il nostro blog Griffith: collaborazione con On-Screen Media Lab e Sapienza di Roma per cortometraggi in onda su emittenti nazionali.

11 maggio 2006

Time Code e la colonna sonora originale

Leggi le recensioni dei nostri studenti Griffith, scopri di più su The Shape of Water e altri film!

20 marzo 2006

Allievi sul set: Tutti i colori del mondo

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'Tutti i colori del mondo' con gli allievi della Griffith! Entra nel mondo del cinema e della televisione con il nostro blog.

7 maggio 2006

Allievi sul set: La Poltrona

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'La Poltrona' con gli allievi della Griffith! Entra nel nostro blog e segui tutte le novità.