Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Adattamento cinematografico: 8 procedure fondamentali

Il nostro blog Accademia di Cinema e Televisione Griffith: scopri le 8 procedure fondamentali per un adattamento cinematografico di successo.

Il cinema, sin dalle sue origini, ha sempre amato gli adattamenti.
George Méliès nel 1902 adatta ben due romanzi: “Dalla terra alla luna” di Jules Verne e “First Men in the Moon” di H. G. Wells. Il risultato è “Vojage Dans la Lune”, il primo film di fantascienza della storia del cinema.
A dirla tutta, Méliès trae ispirazione dai romanzi di partenza, dopotutto quando si ha a che fare con l’adattamento è inevitabile la necessità di alterare, semplificare, comprimere e addirittura eliminare.

L'adattamento cinematografico

Adattamento non vuol dire trasporre parola per parola, scena per scena – anche perché non sarebbe possibile – un adattamento è sempre una riduzione, una scelta dei passaggi che si ritengono più significativi.
E mentre si riduce si amplifica, si aggiunge, basti semplicemente pensare alla colonna sonora.

Vi proponiamo, dunque, 8 procedure fondamentali.

  1. Rinuncia o mantenimento di una voce narrante: il primo nodo da sciogliere. Un romanzo non può farne a meno, si tratti di prima o di terza persona. Un film può rinunciare ad una voce narrante, ma se sceglie di mantenerla dovrà tradurla in una voce squisitamente cinematografica.
  2. Sottrazione: parti di romanzo – personaggi, eventi, luoghi, dialoghi, riflessioni - vengono eliminate.
  3. Addizione: a partire dai suoni e dalla musica, un film è costretto ad aggiungere.
  4. Condensazione: consiste nel concentrare, sintetizzare, parti di romanzo.
  5. Espansione: elementi presenti nell’opera di partenza subiscono una dilatazione nel film.
  6. Variazione: un elemento del romanzo è presente nel film, ma con caratteristiche diverse.
  7. Spostamento: il posizionamento cambia. Un elemento del romanzo è inserito in momenti diversi nell’intreccio.
  8. Principio di equivalenza: consiste nella creazione di scene equivalenti a parti del romanzo che non possono venire girate.

Adattare non è un’operazione semplice. La narrazione attraversa molti mezzi espressivi, ma ognuno ha caratteristiche proprie, che rendono l’adattamento una sfida avvincente e complicatissima.

SCOPRI I NOSTRI CORSI DI CINEMA

Articoli correlati

20 ottobre 2015

Glossario Cinematografico Online

Esplora il glossario cinematografico: scopri i significati di angolazione, attacco, azione e molto altro! Arricchisci la tua conoscenza cinematografica!

10 luglio 2018

Tipi di Montaggio: ecco i 6 principali

Scopri i 6 principali tipi di montaggio cinematografico sul nostro blog Griffith!

30 luglio 2018

Chi è il Direttore della Fotografia e quale funzione ha?

Scopri il ruolo del Direttore della Fotografia nella creazione di film e impara come diventarlo con l'Accademia Griffith.

17 settembre 2018

Chi è lo sceneggiatore cinematografico e cosa fa

Scopri il ruolo dello sceneggiatore cinematografico e impara a diventare un professionista nel settore! Unisciti al nostro corso di sceneggiatura.

25 marzo 2019

Montaggio Avid: i vantaggi

Tecniche di montaggio con Avid Media Composer: flessibilità, velocità e qualità per una carriera di successo!

15 maggio 2019

Come studiare Cinema da soli: i libri fondamentali

Studia Cinema da solo con questi libri: scopri come diventare un vero cineasta.