Inserisci i tuoi dati e ottieni la brochure del Come scrivere un cortometraggio con Cristina Borsatti via email.
Contattaci
info corso
Prossima sessione: da definireperiodo:
da definiredurata:
frequenza:
Sono aperte le iscrizioni per l'a.a. 2025/2026
Richiedi informazioniIl corso intensivo su come scrivere un cortometraggio mira a comprendere le differenze tra corto, medio e lungo, fornendo elementi di base sull’impostazione tecnica di uno script e sulle sue fasi di elaborazione (dal soggetto alla sceneggiatura)
Durante il corso, tenuto dalla docente Cristina Borsatti, verranno inoltre forniti elementi di base relativi al linguaggio cinematografico e drammaturgico, nel tentativo di esplorare i segreti di questo strumenti breve così utile per approcciare altre lunghezze e quindi l’industria cinematografica e televisiva.
Studenti ed ex-studenti Griffith riceveranno uno sconto del 20%. Per maggiori info contattaci
Il cortometraggio è un film di durata non superiore ai trenta minuti. Specifichiamo la durata in quanto i film più lunghi di trenta minuti hanno tendenzialmente un approccio diverso al personaggio e alla trama. Spesso, infatti, i film compresi tra i trenta e i quaranta minuti includono una sottotrama (basti pensare ai telefilm).
Alla comparsa del cinema come arte, tutti i film erano cortometraggi. Fino al 1913 la durata massima era stata di quindici minuti. Il lungometraggio cominciò ad essere la norma solo dopo la realizzazione di Giuditta di Betulla (Judith of Bethulia, 1914) di David W. Griffith. Ma, nonostante la preponderanza dei lungometraggi di finzione, le commedie brevi continuarono ad essere prodotte, così come i cortometraggi documentaristici e quelli d’animazione. Inoltre, a partire dagli anni Sessanta, i filmmakers europei cominciarono ad utilizzare il cortometraggio come porta d’ingresso alla produzione di lungometraggi (in Inghilterra, Lindsay Anderson e Richard Lester; in Francia, Jean-Luc Godard e Francois Truffaut). Questo tipo di transizione dal corto al lungo divenne ben presto una norma anche per gli studenti delle scuole di cinema statunitensi. Oliver Stone, Martin Scorsese, Francis Ford Coppola e George Lucas: sono solo alcuni tra i più famosi.
A tutt’oggi, l’utilizzo del cortometraggio come apprendistato costituisce la più forte motivazione alla produzione di cortometraggi nel Nord America (ma anche da noi).
Il corso intensivo su come scrivere un cortometraggio avrà una durata totale di 18 ore. Inizio corso: da definire.
La frequenza sarà in doppia modalità, online e in presenza.
Il costo del corso è di 360€ + IVA. Studenti ed ex-studenti Griffith riceveranno uno sconto del 20%.
Contattaci per conoscere le modalità d'iscrizione.
Da 26 anni offriamo ai nostri allievi una formazione altamente qualificata e specifica nel settore cinematografico, televisivo e multimediale.
Approccio teorico-pratico con docenti pluripremiati e professionisti attivi nel settore cinematografico e televisivo.
Lavorerai su set ed esercitazioni pratiche con attrezzature di alto livello, costantemente aggiornate.
Svilupperai competenze concrete acquisite sul campo, aumentando il valore del tuo profilo professionale.
Un percorso formativo che ti fornirà le competenze essenziali per lavorare nel cinema e nella televisione, nel documentario ma anche nelle nuove professioni digitali, dalla content creation alla comunicazione multimediale.
Avrai accesso ad una rete di contatti con professionisti del settore e con tanti altri studenti che condividono la tua passione e le tue aspirazioni, intreccerai legami preziosi per la tua futura carriera.
Come Accademia di Cinema e Televisione cerchiamo di confrontarci costantemente con l’attualità lavorativa e tecnologica. Dalle nuove figure professionali alle più recenti innovazioni, nell’era dell’intelligenza artificiale.
I cortometraggi hanno una durata massima indicativa di trenta minuti, mentre i mediometraggi possono arrivare fino ai cinquanta minuti e i lungometraggi superano i cinquanta minuti.
David W. Griffith fu il regista che rese i lungometraggi la norma nel cinema con il film "Giuditta di Betulla" nel 1914.
Registi come Jean-Luc Godard, Francois Truffaut, Lindsay Anderson e Richard Lester utilizzarono il cortometraggio come porta d'ingresso alla produzione di lungometraggi.
Un cortometraggio di finzione si concentra sulla narrazione di una storia, mentre un cortometraggio documentaristico si basa sulla rappresentazione della realtà o di fatti documentati.
L'Accademia di Cinema e Televisione Griffith offre corsi annuali di Produzione per il Cinema e la Televisione, Regia per il Cinema e la Televisione, Montaggio e Video Editing, Sceneggiatura per il Cinema e la Televisione, Fotografia per il Cinema e la Televisione oltre ai corsi brevi.