Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Grande successo al Torino Film Festival per “Io sono un po’ matto, e tu?”

Grande successo al Torino Film Festival, per il documentario, diretto da Dario D’Ambrosi con attori straordinari e un messaggio potente.

È stato acclamato dal pubblico e dalla critica al più recente Torino Film Festival il documentario diretto da Dario D’Ambrosi "Io sono un po’ matto, e tu?", realizzato anche grazie al contributo dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith.

Un lavoro nato all’interno di un teatro unico nel suo genere, quel Teatro Patologico che lo stesso D’Ambrosi ha immaginato e fondato nel 1992, per mettere in relazione l’esperienza del teatro e persone con disabilità psichica.

Ora questa esperienza è arrivata al cinema tra gli applausi e inizia il suo percorso distributivo allo scopo di devolvere i ricavi alla ricerca scientifica.

 

Locandina del documentario Io sono un po' matto, e tu?

 

Presentato in Anteprima e Fuori Concorso, il film di D’ambrosi è nato grazie ad una sentita partecipazione e a molti sentiti contributi. È un documentario pieno di grandi attori, da molti anni amici del Teatro Patologico di Roma, che con grande disponibilità hanno prestato corpo e voce ad un progetto senza precedenti.

Così Claudia Gerini è una ludopatica, Marco Bocci è dipendente dal sesso, Vinicio Marchioni è balbuziente, Claudio Santamaria un malato immaginario che sostiene di non riuscire più a camminare, Edoardo Leo è claustrofobico… Nel cast, tra gli altri, ci sono anche Raoul Bova, Stefania Rocca, Stefano Fresi e Riccardo Ballerini, oltre naturalmente agli attori della Compagnia del Teatro patologico, alla loro prima esperienza cinematografica.

Dietro le quinte, invece, ci sono stati gli allievi dell’Accademia Griffith, coordinati dal Vicedirettore Valentina Ramaglia, che per il suo prezioso contributo, nell’aprile di quest’anno, ha ricevuto un importante riconoscimento durante la XIV edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico, sempre ideato dal regista e attore Dario D’Ambrosi.

"Io sono un po’ matto, e tu?" è un’esperienza unica nel suo genere, come il Teatro da cui prende vita. Con la scusa di raccontare ansie e paure di personaggi noti, con l’obiettivo di farci ridere e piangere allo stesso tempo, grazie all’ironia, tocca corde universali e profonde. Sorprende grazie alla bravura dei tutor psichiatrici interpretati dagli attori del Teatro Patologico ed è arricchito da una sorprendente colonna sonora, a cui hanno deciso di partecipare anche i Maneskin, con il loro celebre pezzo "Zitti e buoni", vero e proprio inno alla diversità che arricchire i titoli di coda.

 

SCOPRI I NOSTRI CORSI DI CINEMA

Articoli correlati

13 giugno 2005

Patrocinio AIC

Scopri il patrocinio dell'AIC all'Accademia di Cinema Griffith: news, eventi e tanto altro!

24 giugno 2005

Pubblicazioni Docenti

Scopri le pubblicazioni dei nostri docenti Griffith, leggi l'articolo sul nostro blog!

4 luglio 2005

Collaborazione con On Screen Media LAb

Il nostro blog Griffith: collaborazione con On-Screen Media Lab e Sapienza di Roma per cortometraggi in onda su emittenti nazionali.

11 maggio 2006

Time Code e la colonna sonora originale

Leggi le recensioni dei nostri studenti Griffith, scopri di più su The Shape of Water e altri film!

20 marzo 2006

Allievi sul set: Tutti i colori del mondo

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'Tutti i colori del mondo' con gli allievi della Griffith! Entra nel mondo del cinema e della televisione con il nostro blog.

7 maggio 2006

Allievi sul set: La Poltrona

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'La Poltrona' con gli allievi della Griffith! Entra nel nostro blog e segui tutte le novità.