Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Intervista a Rosaria Della Ragione, autrice di "Veleno"

Intervista a Rosaria Della Ragione, autrice di 'Veleno – Non potevo fare finta di niente: la vittoria di Michele Liguori'.

Presentata in anteprima a Piazza del Plebiscito a Napoli, (il 28 settembre a Piazza del Plebiscito, in occasione della Giornate Nazionali dei Servizi pubblici organizzate da FP CGIL), l’opera prima di Rosaria Della Ragione si intitola "Veleno – Non potevo fare finta di niente: la vittoria di Michele Liguori” e verrà proiettata a Roma nello Spazio Apollo 11, nel cuore dell’Esquilino, il prossimo 8 ottobre, in occasione della quinta edizione dello Slow Film Fest.

La regista introdurrà il film e l’incontro verrà moderato dalla giornalista e sceneggiatrice Cristina Borsatti, sua docente di sceneggiatura quando studiava all’Accademia di Cinema e Televisione Griffith.

Dopo essersi misurata con la scrittura cinematografica e teatrale, Rosaria Della Ragione approda alla regia con un corto documentario prodotto dalla CGIL Campania, dedicato a Michele Liguori, tenente dei Vigili Urbani di Acerra e Eroe della Terra dei Fuochi. L'abbiamo intervistata.

Abbiamo incontrato la neo-regista, e per prima cosa le abbiamo chiesto come si è avvicinata a questo progetto.
Mi è stato proposto dalla CGIL Campania. Erano stati positivamente colpiti da un mio precedente lavoro, "Sirios", un corto documentario che avevo scritto e che è stato diretto da un mio ex compagno di corso dell’Accademia Griffith, il regista Daniel Falappa. Avevo molta paura di affrontare un argomento così importante e così vicino alla mia vita. Vengo da Bacoli, in provincia di Napoli, ad un’ora da Acerra, e purtroppo ho visto morire persone a me care, molto giovani, a causa dell’inquinamento che affligge queste terre.

Michele Liguori è morto nel 2014 a causa di due tumori, all’età di 59 anni. È stato riconosciuto vittima del dovere. Ci racconti brevemente la sua storia?
Tenente dei Vigili Urbani di Acerra, era stato assegnato al pool ambientale, pool formato da un solo componente: lui. Nonostante le minacce, nonostante i pochi mezzi a disposizione, cominciò ad indagare, denunciare e a richiamare l’attenzione delle istituzioni, anche quando – pochi anni dopo – venne sollevato dall’incarico. "Non potevo far finta di non vedere, a me i vigliacchi non piacciono" – ha detto ad un giornalista poco prima di morire.

Ci racconti come hai portato avanti il lavoro?
È stato l’anno delle scommesse. Dopo la mia prima regia teatrale con la pièce "Che cos’è la felicità?", mi sono trovata di fronte alla mia prima regia cinematografica. Mi sono dovuta occupare anche del budget e della produzione, ho seguito ogni fase del progetto. Per prima cosa, sono iniziate le ricerche. Ho trovato il supporto dell’"Associazione antiroghi" di Acerra e dei "Piloti della monnezza", un gruppo di volontari che grazie ai droni vanno a caccia di discariche abusive e di roghi tossici. Mi sono avvicinata lentamente alla famiglia di Michele Liguori, cercando di conquistare la fiducia di sua moglie Maria. Un passo alla volta, andandola a trovare ogni volta che potevo. È stato grazie a lei se ho potuto avvicinare i colleghi di Michele.

Michele Liguori e la sua famiglia sono stati più volte minacciati a causa delle indagini che il tenente stava facendo. Vi siete mai sentiti in pericolo?
Siamo stati in posti in cui ci hanno sconsigliato di essere. Ci hanno invece consigliato di essere pronti a fuggire. Ma non ho mai avuto paura. Mi sono sentita molto vicina a Michele, a quella sua fame di verità. Mi pareva che Michele fosse dentro di me, mi ha dato una grande motivazione. Sentivo che stavo facendo la cosa giusta.

Il documentario dura quindici minuti. Progetti una versione più lunga?
Ho davvero molto materiale, quindi spero di estenderlo, così come spero di occuparmi ancora in futuro di questo argomento. Spero che "Veleno" sia solo l’inizio di un percorso. Per ora mi porto a casa uno stretto legame con Maria Di Buono, la moglie di Michele, con suo figlio e con le tante persone che questo documentario mi ha permesso di incontrare. Sicuramente ci sarà ancora spazio per il documentario nella mia vita.


SLOW FILM FEST | 8 OTTOBRE 2019
SPAZIO APOLLO 11

ore 19.00
in collaborazione con l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith
VELENO di Rosaria Della Ragione - documentario

Articoli correlati

1 luglio 2016

Intervista a Giulio Poidomani

Scopri l'intervista esclusiva a Giulio Poidomani, regista e sceneggiatore di successo, tra Italia e America.

19 ottobre 2016

Intervista a Marzia Coltellacci

Leggi l'intervista esclusiva a Marzia Coltellacci, scrittrice e sceneggiatrice di successo.

18 ottobre 2016

Intervista a Francesca Scanu

Scopri le storie di successo di Francesca Scanu, da sceneggiatrice a produttrice.

30 gennaio 2017

Intervista a Fabio Leli

Intervista a Fabio Leli per il suo documentario 'Vivere alla grande'. Scopri di più su come il gioco d'azzardo influisce sulle nostre vite.

21 dicembre 2016

Intervista a Michele Antonelli

Ex allievo Michele Antonelli, montatore de 'Le Iene,' dall'Accademia Griffith al successo televisivo. Scopri di più sul suo percorso!

16 novembre 2016

Intervista a Cristian Scardigno

Intervista esclusiva a Cristian Scardigno, regista ed ex allievo dell'Accademia Griffith.