Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Mostra del Cinema di Venezia 2024, i vincitori della 81ª edizione

Giunta alla sua 81ª edizione, la Mostra del Cinema di Venezia si conferma uno degli eventi cinematografici più attesi al mondo.

Giunta alla sua 81ª edizione, la Mostra del Cinema di Venezia si conferma uno degli eventi cinematografici più attesi e prestigiosi al mondo.

Questa edizione ha visto protagonisti autori affermati e nuovi volti che hanno saputo emozionare il pubblico e la critica con storie toccanti, regie innovative e interpretazioni memorabili.

Ecco i vincitori che hanno brillato sullo storico palcoscenico della Laguna:

Leone d’Oro per il miglior film: "The Room Next Door" di Pedro Almodóvar

Il prestigioso Leone d’Oro è andato al regista spagnolo Pedro Almodóvar per il suo toccante dramma The Room Next Door. Almodóvar, noto per la sua sensibilità nel raccontare le emozioni umane, esplora i confini tra intimità e solitudine.

Leone d'Argento - Gran premio della Giuria: "Vermiglio" di Maura Delpero

Maura Delpero ha incantato la giuria con Vermiglio, una co-produzione italo-francese-belga che intreccia le vite di donne diverse in una narrazione profonda e sfaccettata. Il suo film è stato premiato con il Leone d'Argento – Gran premio della Giuria.

Leone d'Argento - Premio per la migliore regia: Brady Corbet per "The Brutalist"

Brady Corbet ha conquistato il Leone d'Argento per la migliore regia grazie a The Brutalist, un film che ha colpito per la sua messa in scena audace e potente.

Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Femminile: Nicole Kidman in "Babygirl"

La Coppa Volpi per la migliore attrice è andata a Nicole Kidman per il suo ruolo in Babygirl, diretto da Halina Reijn. Kidman ha regalato una performance straordinaria, confermando ancora una volta il suo status di icona del cinema contemporaneo.

Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Maschile: Vincent Lindon in "Jouer avec le Feu"

Vincent Lindon ha ricevuto la Coppa Volpi per la sua interpretazione in Jouer avec le Feu, diretto dalle sorelle Delphine e Muriel Coulin. Lindon ha dato vita a un personaggio complesso e travolgente, dimostrando una grande profondità emotiva.

Premio per la migliore sceneggiatura: Murilo Hauser e Heitor Lorega per "Ainda Estou Aqui"

Il Premio per la migliore sceneggiatura è stato assegnato a Murilo Hauser e Heitor Lorega per Ainda Estou Aqui, diretto da Walter Salles. Il duo ha saputo creare una narrazione avvincente che ha catturato il cuore della giuria, mettendo in risalto temi di fondamentale importanza.

Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore emergente: Paul Kircher in "Leurs Enfants Après Eux"

Il giovane Paul Kircher ha ottenuto il Premio Marcello Mastroianni per la sua interpretazione in Leurs Enfants Après Eux, diretto da Ludovic Boukherma e Zoran Boukherma. Kircher ha conquistato il pubblico e la critica con la sua recitazione autentica e toccante.

Anche la sezione Orizzonti, dedicata alle nuove tendenze del cinema, ha premiato talenti emergenti e film d’avanguardia. La giuria, presieduta da Debra Granik, ha assegnato i seguenti premi:

Miglior Film: ANUL NOU CARE N-A FOST di Bogdan Mureșanu

Miglior Regia: Sarah Friedland per FAMILIAR TOUCH

Premio Speciale della Giuria: HEMME’NIN ÖLDÜĞÜ GÜNLERDEN BIRI

Miglior Attrice: Kathleen Chalfant in FAMILIAR TOUCH

Miglior Attore: Francesco Gheghi per FAMILIA

Miglior Sceneggiatura: Scandar Copti per HAPPY HOLIDAYS

Miglior Cortometraggio: WHO LOVES THE SUN di Arshia Shakiba

Nomination European Film Awards 2024: RENÉ VA ALLA GUERRA di Luca Ferri, Morgan Menegazzo, Mariachiara Pernisa

La Mostra del Cinema di Venezia ha confermato ancora una volta il suo ruolo di punto di riferimento per il cinema mondiale, celebrando non solo l’eccellenza artistica, ma conferendo anche spazio di riflessione su temi cruciali e universali, dal potere delle emozioni umane ai dilemmi sociali più toccanti.

Mentre il sipario cala su questa 81ª edizione, lo sguardo è già rivolto al futuro: il cinema, in costante evoluzione, continuerà a sorprenderci, sfidarci e ispirarci.

SCOPRI I NOSTRI CORSI DI CINEMA

Articoli correlati

13 giugno 2005

Patrocinio AIC

Scopri il patrocinio dell'AIC all'Accademia di Cinema Griffith: news, eventi e tanto altro!

24 giugno 2005

Pubblicazioni Docenti

Scopri le pubblicazioni dei nostri docenti Griffith, leggi l'articolo sul nostro blog!

4 luglio 2005

Collaborazione con On Screen Media LAb

Il nostro blog Griffith: collaborazione con On-Screen Media Lab e Sapienza di Roma per cortometraggi in onda su emittenti nazionali.

11 maggio 2006

Time Code e la colonna sonora originale

Leggi le recensioni dei nostri studenti Griffith, scopri di più su The Shape of Water e altri film!

20 marzo 2006

Allievi sul set: Tutti i colori del mondo

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'Tutti i colori del mondo' con gli allievi della Griffith! Entra nel mondo del cinema e della televisione con il nostro blog.

7 maggio 2006

Allievi sul set: La Poltrona

Scopri il dietro le quinte del cortometraggio 'La Poltrona' con gli allievi della Griffith! Entra nel nostro blog e segui tutte le novità.