Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Sceneggiatura per il Cinema e la Televisione

Cristina Borsatti e il suo Manuale di Sceneggiatura

Scopri il Manuale di Sceneggiatura di Cristina Borsatti: scrivere per il cinema e la televisione con passione e creatività!

È di recente pubblicazione il volume firmato da Cristina Borsatti, docente di lungo corso all’Accademia di Cinema e Televisione Griffith. La sceneggiatrice e story editor, dopo molti anni di insegnamento della materia, con “Scrivere per il Cinema e la Televisione” ha realizzato un manuale unico nel suo genere, che si rivolge in particolare a tutti coloro che, anche senza esperienza, vogliono avvicinarsi alla scrittura per immagini.

"La preparazione è tutto". È con queste parole che inizia il percorso del libro, aiutando il lettore a muoversi tra le diverse fasi di scrittura di uno script, fasi che precedono la realizzazione vera e propria di una sceneggiatura, ma basilari affinché essa possa realizzarsi. L’autrice, anche con esempi pratici, espone cosa siano soggetti, trattamenti, scalette e scalettoni, ma anche concept, dossier, pitch e tagline, allargando il discorso al cinema documentario e ai format tv. Fasi di scrittura ma anche importanti “biglietti da visita” per proporre e vendere le proprie idee.


Scopri il Corso di Scrittura per il Cinema e la Televisione diretto da Cristina


Numerosi sono anche gli esempi di sceneggiature, grazie ai quali Cristina Borsatti immerge gli interessati nella scrittura di una sceneggiatura. Un testo in codice, solo apparentemente semplice da scrivere, che necessita di diverse competenze, tra le quali la conoscenza del linguaggio cinematografico. Le sue lettere alfabetiche sono tutte riportate nel volume, che ci trasporta, in seguito, all’interno della drammaturgia cine-televisiva.

Partendo dal racconto classico e dalle sue costanti, l’autrice invita il lettore a infrangere le regole, ma elenca anche quei principi che hanno dato vita a grandi storie dall’inizio dei tempi. Si concentra sulle trame, naturalmente, senza dimenticare i personaggi. “La trama è un materiale freddo”, ci dice la scrittrice. “Caldi sono i personaggi, bollenti come il magma che fuoriesce da un vulcano”. Ambiscono ad evocare esseri umani e la caratterizzazione, che molta parte ha nella riuscita di uno script, ha anch’essa i suoi segreti.

Li svela tutti l’autrice, compresi quelli che riguardano i tempi narrativi e la gestione delle informazioni. Altre arti tra le arti di uno sceneggiatore.

Tutti concetti espressi più volte da Cristina Borsatti, nelle sue lezioni e nelle numerose interviste sul suo libro, come quella di Francesca Nocerino, all'interno di TG2 Lavori in corso, al minuto 35:20 di questo video.

Lo stile è chiaro, divertente e divertito. Gli esempi tratti dalla storia del cinema e della televisione appassionanti. E, alla fine, anche un semplice spettatore curioso di comprendere cosa c’è dietro lo schermo, con questo volume diventerà più smaliziato, e il giovane sceneggiatore in erba potrà cominciare a scrivere.

Annientare la noia, produrre emozione: “Scrivere per il Cinema e la Televisione” ci indica una strada per riuscirci. L'altra è ascoltare questi insegnamenti dalla viva voce di Cristina Borsatti, sui banchi di scuola.

Articoli correlati

27 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore', thriller intenso e coinvolgente che ha conquistato pubblico e critica!

23 maggio 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il racconto dei racconti

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il racconto dei racconti' di Matteo Garrone, scopri di più!

13 settembre 2016

Le recensioni dei nostri allievi: Il grande Gatsby

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il grande Gatsby', scopri di più!

13 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Nerve

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Nerve': un thriller avvincente che ti farà riflettere sull'uso esagerato della tecnologia.

3 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Wonder Woman

Visita il nostro blog Accademia di Cinema e Televisione Griffith per scoprire la recensione di Wonder Woman e altre interessanti news cinematografiche!

5 aprile 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il gabinetto del Dottor Caligari

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il gabinetto del Dottor Caligari', scopri di più!