Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Le recensioni dei nostri allievi: Nerve

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Nerve': un thriller avvincente che ti farà riflettere sull'uso esagerato della tecnologia.

NERVE


(USA,2016, avventura/thriller, 96’) di Henry Joost e Ariel Schulman, con Emma Roberts, Juliette Lewis, Dave Franco, distribuzione: 01 Distribution, data di uscita: 15 giugno 2017

Recensione di:
Naike Sciabbarrasi

 

Nerve, 2017, New York. La protagonista Emma Roberts, che ci ha catturato con le impeccabili interpretazioni nella serie American Horror Story e nella più recente Scream Queens, veste i panni della timida studentessa Vee. Stufa della sua routine, si immergerà in un gioco (N3rv3) fatto di sfide sempre più audaci, accompagnata dall’enigmatico Ian (interpretato da Dave Franco, star del film 21 Jump Street), fino alla tanto ambita prova finale, perfetta analogia con il drammatico gioco “Blue Whale”. Sono stati molti i film nella storia del cinema ad aver portato sullo schermo tecnologie ed eventi futuristici. Al giorno d’oggi un classico esempio è la serie Black Mirror. Nerve però, fa di più. In un’era dove la rete è invasa da “balene blu”, da ragazzini che in tutto il mondo sono pronti ad affrontare ogni tipo di sfida, anche mettendo a rischio la loro vita, la pellicola riesce ad affrontare un tema così delicato, divertendo e allo stesso tempo facendo riflettere il pubblico su un argomento più che attuale. Alla regia troviamo Henry Joost e Ariel Schulman (conosciuti per la pellicola Paranormal Activity 3 e per il documentario Catfish: The TV Show). A quattro mani, i registi riescono a tenere alta la suspense e l’attenzione dello spettatore, gestendo un crescendo narrativo che lascia con il fiato corto. Nel suo complesso il film, nonostante alcuni cliché e una risoluzione inverosimile, raggiunta grazie alleuripideo Deus Ex Machina, raggiunge il suo scopo primario: far riflettere sull’uso-abuso di cui le ultime generazioni fanno della tecnologia, diventandone vittime e schiave.

VOTO 7/10

 

Articoli correlati

27 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore', thriller intenso e coinvolgente che ha conquistato pubblico e critica!

23 maggio 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il racconto dei racconti

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il racconto dei racconti' di Matteo Garrone, scopri di più!

13 settembre 2016

Le recensioni dei nostri allievi: Il grande Gatsby

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il grande Gatsby', scopri di più!

13 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Nerve

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Nerve': un thriller avvincente che ti farà riflettere sull'uso esagerato della tecnologia.

3 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Wonder Woman

Visita il nostro blog Accademia di Cinema e Televisione Griffith per scoprire la recensione di Wonder Woman e altre interessanti news cinematografiche!

5 aprile 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il gabinetto del Dottor Caligari

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il gabinetto del Dottor Caligari', scopri di più!