Contattaci

WhatsApp

Scrivici un messaggio su whatsapp al numero +39 3755065027

Telefono

Chiamaci al numero fisso +39 06 70306587


CONTATTACI
CONTATTACI

Corso correlato

Corso di Regia per il Cinema e la Televisione

Le recensioni dei nostri allievi: Quella casa nel bosco

Visita il nostro blog Accademia di Cinema e Televisione Griffith per scoprire la recensione del film Quella casa nel bosco di Drew Goddard!

QUELLA CASA NEL BOSCO
(USA 2012) di Drew Goddard.
Con Kristen Connolly, Chris Hemsworth, Anna Hutchison, Fran Kranz, Jesse Williams, Richard Jenkins, Bradley Whitford, Brian J. White, Amy Acker, Tim De Zarn.

Recensione di:
Sara Tecce

Opera prima di Drew Goddard (già produttore e sceneggiatore di Cloverfield e delle serie tv Alias e Lost), sceneggiato con Joss Whedon (creatore di Buffy l’ammazzavampiri e Angel, regista di The Avengers), Quella Casa nel Bosco è un film in grado di intaccare la struttura dell’horror classico in modo radicale, nonostante i topoi da film horror ci siano tutti: un gruppo di amici stereotipati, il solito proprietario della pompa di benzina che rilascia vaticini apocalittici, una casa sperduta nel nulla in mezzo ad un bosco, una cantina straripante di reliquie capaci di rievocare qualsiasi presenza, e il mostro di turno.  Oltre a questi, però, c’è un nuovo, soprannaturale elemento, una sorta di nemico comune sia ai protagonisti che allo spettatore, ovvero, la personificazione dell’anti-coscienza del pubblico (normalmente rappresentata nei film horror dai protagonisti stessi). In questa maniera, gli antagonisti di Quella Casa nel Bosco vanno direttamente a congelare la dinamica ritualistica tanto cara agli appassionati del genere, cioè, il suggerire, meglio se a voce alta in maniera che anche i personaggi possano sentirci, cosa i malcapitati di turno dovrebbero o non dovrebbero fare. Grazie a questo geniale espediente, Quella Casa nel Bosco è in grado di lasciare lo spettatore senza parole, regalandogli un colpo di scena dietro l’altro, una conclusione sorprendente e un cameo finale che, per un film che fa della citazione uno dei suoi biglietti da visita, era assolutamente d’obbligo, affidandosi ad una star completamente a suo agio in un territorio veramente ai confini della realtà

VOTO: 9

 

Articoli correlati

27 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Le Ardenne - Oltre i confini dell’amore', thriller intenso e coinvolgente che ha conquistato pubblico e critica!

23 maggio 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il racconto dei racconti

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il racconto dei racconti' di Matteo Garrone, scopri di più!

13 settembre 2016

Le recensioni dei nostri allievi: Il grande Gatsby

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il grande Gatsby', scopri di più!

13 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Nerve

Leggi la recensione dei nostri studenti di 'Nerve': un thriller avvincente che ti farà riflettere sull'uso esagerato della tecnologia.

3 giugno 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Wonder Woman

Visita il nostro blog Accademia di Cinema e Televisione Griffith per scoprire la recensione di Wonder Woman e altre interessanti news cinematografiche!

5 aprile 2017

Le recensioni dei nostri allievi: Il gabinetto del Dottor Caligari

Leggi la recensione dei nostri studenti de 'Il gabinetto del Dottor Caligari', scopri di più!