Corso di Fotografia per il Cinema e la Televisione
Prossima sessione: Ottobre 2025 - Giugno 2026
Frequenza: 3/5 giorni a settimana (in base alla fase dell'anno)
Sandro Bartolozzi
Fotografia - Mezzi elettronici di ripresa
Operatore di ripresa, direttore della fotografia e collaboratore alla regia, ha realizzato numerosissimi documentari con la sua società di produzione e distribusione audiovisiva: la ClipperMedia.
Tra il 1983 e il 1985 svolge attività di carattere tecnico presso varie emittenti televisive regionali nel settore della produzione TV (Teleregione, Canale 3, Canale 21/Tmc).
Tra il 1986 e il 1989 svolge, presso la società Italia 3 di Roma, attività di responsabile delle troupes esterne, coordinando missioni esterne quali reportages, documentari, servizi giornalistici di moda e turismo.
Dal 1990 è libero professionista nel settore della produzione televisiva, come cameramen e direttore della fotografia, nonché consulente tecnico per società specializzate nella realizzazione di impianti e sistemi audiovisivi.
Film e documentari
Giugno 2016 / Gennaio 1990
In Aquis Fundata, documentario sulla quotidianità di Venezia al di fuori delle “immagini cartolina”, collaborazione Rai Cinema, Mibact, in selezione al RIFF
Alla ricerca delle Radici del Male, documentario che affronta le conseguenze della Shoah sui figli e nipoti dei sopravvissuti e dei nazisti, regia Cesare Moscati e Piero d'Onofrio, con Rai Cinema/Rai
Serie di 6 speciali sui reparti speciali dei Carabinieri, regia Claudio Camarca, Sky Tg 24
Serie Grand'Italia 18 Documentari su personaggi italiani:Tony Servillo, Renzo Piano, Eugenio Scalfari, Nicola Piovani, Paolo Sorrentino, Carlo Petrini, Altan, ecc., regia Simone Aleandri, produzione Clipper Media, programmazione Rai Storia/ Rai3 e Sky Arte
Exiles - una trilogia di documentari lungometraggi, sui profughi del terzo millennio, in particolare sulle tematiche dei profughi delle guerre, di persecuzioni politiche e religiose e ambientali, regia Barbara Cupisti, vincitore Nastro d'Argento 2015, per Rai Cinema/Rai
Sono Cosa Nostra, documentario sui beni confiscati alla Mafia, regia Simone Alendri, con Rai Cinema/Rai 1, presentato a New York durante la settimana del cinema Italiano a Dicembre 2015
Faber in Sardegna, documentario su Fabrizio de Andrè e la Sardegna, regia Gianfranco Cabiddu, collaborazione Rai Cinema, uscito in 300 sale cinematografiche in Italia nel 2015
Mater Matera, documentario sulla realtà di oggi e i cambiamenti sociali di una città denominata “vergogna dell'Italia” negli anni 50 e diventata oggi Capitale della Cultura Europea 2019, autore Andrea Di Consoli regia Simone Aleandri, collaborazione Rai Cinema, Sky Arte
Documentario Interferenze Rom 70 minuti un viaggio dalla Macedonia alla Spagna per conoscere da vicino la comunità Rom, per Rai Cinema/Rai regia Barbara Cupisti
Documentario Fratelli e Sorelle – storie di carcere 100 minuti su un viaggio dall'interno del sistema carcerario italiano, vincitore del Premio Flaiano, Premio Ilaria Alpi e in cinquina nei Davide di Donatello 2013,per Rai Cinema/Rai 3 regia Barbara Cupisti
Documentario Da Gerusalemme a Roma il parallelismo tra due città fatto dagli archeologi Andrea Carandini e Stefano De Luca, per Rai Cinema/Rai 1 regia Luca Archibugi
Documentario I Monti di Gesù un percorso laico nei luoghi simbolo della Cristianità, per Rai Cinema/Rai 1 regia Francesca Muci
Documentario San Pietroburgo l'Incrollabile per la serie Città Porte, per Rai Cinema/Rai 1 regia Simone Campanati
Documentario Istanbul la Sublime passato e presente di una grande Capitale, per Rai Cinema/Rai 1 regia Monica Onore
Documentari storici su Donna Olimpia e Caterina Sforza per il programma ATLANTIDE -LA7 regia Alessandra Gigante
Documentario Behind the Label inchiesta sul cotone girato interamente in India regia Sebastiano Tecchio
Documentario Mediterraneo sulla nuova immigrazione, per Rai Cinema/Rai 1 regia Maurizio Panici
Documentario Siamo tutti vecchi per Rai Cinema/Rai 1 regia Francesca Muci
Reportage in Argentina – Patagonia - sul tema del Medio Ambiente e Biodiversità realizzato per conto della Ong RICERCA E COOPERAZIONE
Reportage in Angola sul tema dei Bambini di strada realizzato per conto della ONG CIES
Reportage in Ghana sul tema dei Ragazzi di strada realizzato per conto della Ong RICERCA E COOPERAZIONE
Reportage nell’Oasi di Siwa in Egitto realizzato per conto della Ong RICERCA E COOPERAZIONE
Verso il Santo Sepolcro documentario per Rai Cinema regia Luca Archibugi
Per i Musei Valentano, Modena, Ceprano, Canino, Capodimonte
La grande trasformazione: il Neolitico (regia PieroD’Onofrio)
3500 anni fa nella grande pianura (regia Fabio Vannini)
Fregellae, la città, la storia (regia Fabio Vannini)
Nascita di un Capolavoro Greco (regia Fabio Vannini)
La storia dipinta
Installazione audiovisiva per il Museo della Piroga
Installazione Video arte di Laurren Grasso per Accademia di Francia
Spot Qualità Italia per le sale cinematografiche, realizzato in Alta definizione per trasferimento in pellicola 35mm (regia Sebastiano Tecchio prod. Interno Otto)
Reportage Chiaro come l'Acqua in Bangladesh per conto della Ong Internazionale ACTIONAID
15 documentari monografici storici e sociali per La Storia siamo Noi (Rai 3)
25 documentari realizzati tra il 2004 e 2007 in Europa e negli Stati Uniti sulle energie rinnovabili per Rai Explora
Lo spirito del vento (Rai 3) documentario tra gli Indiani Lakota in alta definizione ( regia Sebastiano Tecchio)
Geo & Geo Rai cinque documentari in Sicilia: Riseva di Ficuzza; Riserva della Pizzuta; Riserva di Monte Carcaci; Riserva Monte Genualdo Santa Maria del Bosco(regia Armando Portone) -2004
Cortometraggi Telethon Rai 1 (2004, 2005) regia Filippo Soldi
Cheeseitaly (Rai international) programma di 10 puntate, itinerante attraverso i luoghi dei formaggi dop Italiani (regia Linda Tugnoli)
Passaggi di tempo Sonos e Memoria (prod.Istituto Luce) film musicale per il cinema.
Spot AISM per la Tv e il Cinema (1999, 2000,2001, 2005)
Okkupati (Palomar/Rai 3) contributi filmati e fotografia studio anno 2002/2003 (regia Linda Tugnoli)
Geo&Geo Rai3 documentari: Terra del Pollino; Valli di Siena; Cuore di Sardegna; La casa del Sile; Assirtidi Isole della Bora; Riserva dello Zingaro; Vulcani nel Lazio; Gli specchi di Diana; (registi vari)
Reportage a Dubai (Rai 3 Finestre) sul vertiginoso sviluppo turistico/ commerciale dell’emirato Arabo
Reportage in Kosovo (Rai 2 Tg2 dossier) sull’operato delle forze armate italiane e l’attuale situazione sociale (giornalista Antonello Romano)
Reportage realizzato a Sarajevo (Finestre Rai 3)
Jazz in Time (Rai Sat) documentario su Paolo Fresu e il Festival Jazz di Berchidda (regia Gianfranco Cabiddu)
Le Vie del Mare (Rai 2serie) serie di puntate sulle località marine e non solo della Sicilia, Piemonte, Abruzzo e Puglia (giornalista Antonello Romano)
Storie di normale integrazione (Rai 3) girato a Roma, documentando quattro storie di famiglie di immigrati che si sono ben inserite nel nostro paese (regia Gianfranco Pannone)
Scritto sulla Pietra ( Ente Minerario Sardo/UNESCO) documentario sull’istituendo Parco Geominerario della Sardegna (regia Gianfranco Cabiddu)
Quattro reportage sull’emigrazione italiana nel dopoguerra (Rai International) realizzati in Francia, Belgio e Germania (regia Nelo Risi)
I luoghi del culto (Format – Rai 3)girato in Egitto sulla penisola del Sinai, visitando il Monastero di S. Caterina.
Eritrea, si riparte da zero (Format – Rai 3)attraverso tutta l’Eritrea per documentare il nuovo percorso di una nazione appena uscita da una guerra di liberazione (regia Nelo Risi)
Due realtà in parallelo (Format – Rai 2) reportage girato in Sicilia e Val d’Aosta (regia Nelo Risi)
Albania Chiama Italia ( Format Rai 2) giro completo dell’Albania per documentare lo stato del paese dopo la caduta del regime (regia Nelo Risi)
Grandi cantanti lirici (prod. Filmalpha - Rai) monografie su cantanti lirici del passato (regia Piero D’Onofrio)
Tour Video On Line in 7 capitali europee ( S.Pietroburgo, Mosca, Stoccolma, ecc.) per documentare una parte del viaggio mondiale di Video On Line (regia Gianfranco Cabiddu)
Portolano (produzione Di Film – Istituto Luce) riprese su tutta la costa tirrenica e isole, con elicottero, barca a vela e via terra.