Frequenza: 3/5 giorni a settimana (in base alla fase dell'anno)
Stefano Civitenga
Audio
Ha cominciato a lavorare giovanissimo nell'industria discografica, per poi passare alla televisione, dove ha lavorato come mixer audio per i maggiori network italiani.
Per molti anni è stato responsabile della parte audio degli studi di una tv straniera e contemporaneamente si è avvicinato alla presa diretta, attività che svolge tutt'ora.
Ha partecipato alla realizzazione di moltissimi spot e documentari realizzati per RAI Cinema e per l'Istituto Luce.
"Diario di tonnara" doc di Giovanni Zoppeddu prodotto e distribuito dall’Istituto Luce-Cinecittà.
"Luna Italiana – Rocco Petrone e il viaggio dell’Apollo" di Marco Spagnoli, prodotto da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con A+E Networks Italia/History e on il patrocinio di Agenzia Spaziale Italiana e NASA,
"La prima donna" di Tony Saccucci prodotto da Istituto Luce-Cinecittà
"La Costituzione entra in fabbrica". Regia: Fabio Pellarin, Raffaele Quagliarella. Produzione: Istituto Luce
"Terra promessa", regia di Daniele Tommaso. Produzione: Istituto Luce
"Scherza con i fanti" di Gianfranco Pannone, Ambrogio Sparagna. Istituto Luce
"Sogni, sesso e cuori infranti (Piccola Posta parla)", doc di Gianfranco Giagni, sceneggiato da Silvana Mazzocchi e Patrizia Pistagnesi, prodotto e distribuito dall’Istituto Luce-Cinecittà.
"Alla ricerca delle Radici del Male", documentario che affronta le conseguenze della Shoah sui figli e nipoti dei sopravvissuti e dei nazisti. Regia Cesare Moscati e Piero d'Onofrio, con Rai Cinema/Rai
Serie "Grand'Italia": 18 Documentari su personaggi italiani:Tony Servillo, Renzo Piano, Eugenio Scalfari, Nicola Piovani, Paolo Sorrentino, Carlo Petrini, Altan, ecc., regia Simone Aleandri, produzione Clipper Media, programmazione Rai Storia/ Rai3 e Sky Arte
"Sono Cosa Nostra", documentario sui beni confiscati alla Mafia, regia Simone Alendri, con Rai Cinema/Rai 1, presentato a New York durante la settimana del cinema Italiano a Dicembre 2015
"Faber in Sardegna", documentario su Fabrizio de André e la Sardegna, regia Gianfranco Cabiddu, collaborazione Rai Cinema, uscito in 300 sale cinematografiche in Italia nel 2015
"Mater Matera", documentario sulla realtà di oggi e i cambiamenti sociali di una città denominata "vergogna dell'Italia" negli anni 50 e diventata oggi Capitale della Cultura Europea 2019. Autore Andrea Di Consoli, regia Simone Aleandri, collaborazione Rai Cinema, Sky Arte
Documentario "Interferenze Rom", un viaggio dalla Macedonia alla Spagna per conoscere da vicino la comunità Rom, per Rai Cinema/Rai. Regia Barbara Cupisti
Documentario "Fratelli e Sorelle – storie di carcere", 100 minuti su un viaggio dall'interno del sistema carcerario italiano, vincitore del Premio Flaiano, Premio Ilaria Alpi e in cinquina nei Davide di Donatello 2013,per Rai Cinema/Rai 3. Regia Barbara Cupisti
Documentario "Da Gerusalemme a Roma" il parallelismo tra due città fatto dagli archeologi Andrea Carandini e Stefano De Luca, per Rai Cinema/Rai 1. Regia Luca Archibugi
Documentario "I Monti di Gesù", un percorso laico nei luoghi simbolo della Cristianità, per Rai Cinema/Rai 1. Regia Francesca Muci
Documentario "San Pietroburgo l'Incrollabile" per la serie Città Porte, per Rai Cinema/Rai 1. Regia Simone Campanati
Documentario "Istanbul la Sublime" passato e presente di una grande Capitale, per Rai Cinema/Rai 1. Regia Monica Onore
Documentario "Behind the Label" inchiesta sul cotone girato interamente in India. Regia Sebastiano Tecchio
Documentario "Mediterraneo" sulla nuova immigrazione, per Rai Cinema/Rai 1. Regia Maurizio Panici
"Verso il Santo Sepolcro" documentario per Rai Cinema regia Luca Archibugi
"Reportage a Dubai" (Rai 3 Finestre) sul vertiginoso sviluppo turistico/commerciale dell’emirato arabo
"Le Vie del Mare" (Rai 2serie), serie di puntate sulle località marine e non solo della Sicilia, Piemonte, Abruzzo e Puglia (giornalista Antonello Romano)
"Storie di normale integrazione" (Rai 3) girato a Roma, documentando quattro storie di famiglie di immigrati che si sono ben inserite nel nostro paese (regia Gianfranco Pannone)
"Scritto sulla Pietra" (Ente Minerario Sardo/UNESCO) documentario sull’istituendo Parco Geominerario della Sardegna (regia Gianfranco Cabiddu)
Quattro reportage sull’emigrazione italiana nel dopoguerra (Rai International) realizzati in Francia, Belgio e Germania (regia Nelo Risi)
"I luoghi del culto" (Format – Rai 3) girato in Egitto sulla penisola del Sinai, visitando il Monastero di S. Caterina.