i nostri docenti
i nostri docenti
Scenografia
Pittore, scenografo, regista, da più di quarant'anni Marco Dentici lavora per il cinema e la televisione realizzando le scenografie di ben 71 film, 4 tv movie, 12 fiction (per un totale di oltre 65 puntate) e, per il teatro, ha realizzato oltre 30 scenografie, tra prosa e lirica..
Nel corso della sua carriera ha lavorato, fra gli altri, con i registi Sergio Corbucci (Giallo napoletano; Bello mio, bellezza mia), Claude Chabrol (Giorni felici a Clichy), Gabriele Salvatores (Turné), Gianni Amelio (Colpire al cuore), Giuseppe Piccioni (La vita che vorrei), Alberto Sordi (Nestore – L’ultima corsa; Assolto per aver commesso il fatto). Tra i sodalizi più lunghi, si segnalano quelli con Francesco Maselli, per il quale firma le scenografie di 9 film (L’avventura di un fotografo; Storia d’amore; Codice privato; L’alba; Il segreto; Cronache del terzo Millennio; Il compagno; Civico 0; Le ombre rosse e Scossa), e l’intenso rapporto artistico con Marco Bellocchio, per il quale realizza le scenografie di La balia (Ciak d’oro), L’ora di religione, Buongiorno, notte, Il regista di matrimoni, Vincere (che gli vale un David di Donatello e un Nastro d’Argento) di Rigoletto a Mantova film tv teletrasmesso in diretta mondovisione, e ancora la scenografia de Bella addormentata e “Fai bei sogni” con il quale vince il secondo Nastro D’argento assegnato anche per il film “Sicilian Ghost Story” di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia con i quali aveva già collaborato per il film “Salvo”. Tra le ultime opere da ricordare: “E’ stato il figlio” e “La buca” di Daniele Ciprì, “L’attesa” di Piero Messina, “L’Accabadora” di Enrico Pau, “Anche senza di te” (in lavorazione) di Francesco Bonelli.
Come regista ha diretto il film Caldo grigio caldo nero (68a Mostra del Cinema di Venezia 2011), i documentari “Mafalda di Savoia – La costruzione del lager di Buchenwald” (2005) “ASC “(2006) e il cortometraggio “Uno va e l’altro torna”.
Dal 2010 è membro EFA (European Film Academy) mentre, dal 2005 al 2007, è stato presidente dell'A.S.C (Associazione Scenografi Costumisti). Dal 2004 al 2009 è stato Docente di Scenografia Cinematografica nel Biennio specialistico presso l’Accademia di Brera – Milano. Il suo nome è incluso nell’European Biographical Directory.
FILM TV
2010 “RIGOLETTO a MANTOVA” film in presa diretta in mondovisione. Regia di Marco Bellocchio, direttore d’orchestra Zubin Mehta. Con Placido Domingo. Prod. Rada film.
2009 “ LE RAGAZZE DELLO SWING ” ( n.2 puntate) regia di Maurizio Zaccaro. Prod. Casanova.
2006/07 “ IL CAPITANO 2” ( n.8 puntate) regia di Vittorio Sindoni. Prod. LDM Comunicazione Roma.
2005 – “ MAFALDA “ serial tv. Regia Maurizio Zaccaro. Prod. Tevere film (Rizzoli) Mediaset – Bucarest/Torino
2002 - " MARCINELLE " serial tv. Regia Andrea & Antonio Frazzi. Prod. Duemila (Rizzoli) RAI 1 Rome/Poland
2001 - " FRANCESCO " serial tv. Regia Michele Soavi. Prod. Nova Film Rome. Mediaset Channel 5.
1999/2000 - " CUCCIOLI " (Litle Kids) serial tv. Regia Paolo Poeti. Prod. Rizzoli - RAI
1999 - " PROVINCIA SEGRETA " Regia Massaro Splendida Produc. Intern. Rome RAI
1998 - " IL COMPAGNO " Regia F. Maselli Ager 3 Prod. Rome - RAI 2
1995/96 - " UNO DI NOI " serial tv. Regia F. Costa: Prod. Lux Vide/Sat 1/France 2/Rai 2 Rome.
1994 - " IL PICCOLO LORD " Regia G. Albano. Prod. Red Film Group - Rai 1 Rome.
1993 - " I RAGAZZI DEL MURETTO " serial tv. Regia R. Deodato and L. Gasparini. Prod. Esse Ci. - Rai 1, Rome.
1990/91 - "DETECTIVE EXTRALARGE " serial tv. Regia E.G. Castellari. Prod First Group International - Rai 2 Rome / Miami.
1982/83 - "PROGETTO ATLANTIDE " serial tv. Regia G. Serra. Prod. Rai1, Rome.
1982 - " LE AVVENTURE DI UN FOTOGRAFO " di I. Calvino. Regia F. Maselli. Prod. Coop. XV Giugno- Rai 3, Rome
1982 - " I RACCONTI DEL MARESCIALLO " di M. Soldati. Regia G. Soldati (solo preparazione) ). Prod. Rai 2 Rome.
1971 - " UNO DEI TRE " regia G. Serra. Prod. C.T.C.-RAI 3 Rome.
TRASMISSIONI TELEVISIVE
2000 – “ QUEL LUOGO CHIAMATO CINEMA” di Francesco Maselli (n. 20 puntate) Prod. Capitalvideo Rai 3 – Roma.
1998 – “ FESTIVAL CABARET “ di Nino Frassica, Renato Marengo, Michael Pergolani. Teatro Comunale San Severo di Foggia.
1996 – “ SERATA TOGNAZZI “ con Nino Frassica, Simona Izzo, Richy Tognazzi. Teatro Ponchielli di Cremona.
1970 - “ ANTONIO MEUCCI” regia Daniele D’Anza. Centro Prod. RAI TV Milano ( collaboratore di Mariano Mercuri ).
1970 - “ QUESTO MATRIMONIO SI DEVE FARE “ di Vitaliano Brancati, regia Claudio Fino. Centro Prod. RAI TV Milano ( collaboratore di Mariano Mercuri ).
1970 - “ IL CUCCIOLONE “ regia Mauro Severino. Centro Prod. RAI TV Milano ( collaboratore di Mariano Mercuri ).
1969 - “ LA GIACCA STREGATA “ di Dino Buzzati, regia Massimo Franciosa. Centro Prod. RAI TV Milano( collaboratore di Mariano Mercuri ).
1969 - “ IL SORRISO DELLA GIOCONDA “ di A. Huxley, regia Enrico Colosimo. Centro Prod. RAI TV Milano ( collaboratore di Filippo Corradi Cervi ).
TEATRO
2004 - "RIGOLETTO" di G. Verdi, regia Marco Bellocchio. Fondazione Arturo Toscanini. Teatro Comunale di Piacenza
2000 - "MACBETH" di W. Shakespeare, regia Marco Bellocchio. Teatro India.- Teatro di Roma
2000 - "CODICE PRIVATO" di F. Maselli, regia Francesco Maselli. Ente Teatro Vittorio Emanuele. Messina.
1996 - "VENTITRE' E VENTI" di A.R. Ciccone (scene e costumi), regia Carlo Quartucci. Compagnia Palco Reale. Taormina arte Festival.
1992 - "LA SCUOLA DELLE MOGLI" di Moliére (scene e costumi), regia Massimo Mollica. Compagnia Stabile di Prosa Messina
1992 - "IL VENDICATORE" di F. Lanza (scene e costumi), regia Massimo Mollica. Compagnia Stabile di Prosa Messina
1988 - "A QUALCUNO PIACE CALDO" riduzione teatrale di M. Moretti, regia Marco Mete. Compagnia dell'Atto Roma.
1985/86- "LIOLA'" di L. Pirandello (scene e costumi), regia Paolo Gazzara. Compagnia Teatro Popolare Messina
1984 - IO E TE AMORE MIO CI AMEREMO ETERNAMENTE" di D. Verde, regia Carlo Lizzani. Teatro Parioli Roma.
1983 - "IL DIAVOLO PETER" di S. Cappelli (scene e costumi), regia Paolo Gazzara. Teatro in Fiera Messina
1983 - "MASTRO DON GESUALDO" di G. Verga (scene e costumi), regia Massimo Mollica. Compagnia Stabile di Prosa Messina.
1981 - "I GIGANTI DELLA MONTAGNA" di L. Pirandello (scene e costumi), regia Paolo Gazzara. Cooperativa Teatroggi Roma/ Teatro Musica di Taormina.
1981 - " L'UOMO, LA BESTIA, LA VIRTU'" di L. Pirandello (scene e costumi), regia Paolo Gazzara. Teatro in Fiera Messina
1979/80- "U CONTRA" di N. Martoglio (scene e costumi), regia Andrea Camilleri. AAST Messina.
1979 - "L'ARIA DEL CONTINENTE" e " L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO " di N. Martoglio (scene e costumi), regia Pino Passalacqua. Compagnia Stabile di Prosa di Messina.
1979 - "GEORGE DANDIN" di Moliére, regia Bruno Cirino. Cooperativa Teatroggi Roma
1978 - "L'AVARO" di Moliére (scene e costumi), regia Massimo Mollica. Compagnia Stabile di Prosa Messina.
1977 - "MERLI E MALVIZZI" di B. Belfiore (scene e costumi), regia Andrea Camilleri. Compagnia Stabile di Prosa Messina.
1976 - "LIOLA'" di L. Pirandello (scene e costumi), regia Massimo Mollica. Compagnia Stabile di Prosa Messina.
1974 - "L'AMANTE " e "UN LEGGERO MALESSERE" di H. Pinter (scene e costumi), regia Filippo Ottoni. Teatro Struttura Messina.
1973 - "I FUCILI DI MADRE CARRAR" di B. Brecht (regia, scenografia e costumi). Teatro Struttura Messina.-
1973 - "L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP" e "GIORNI FELICI" di S. Beckett (regia, scenografia e costumi). Teatro Club Messina.
1973 - "LA GIOCONDA" di A. Ponchielli, regia Aldo Mirabella Vassallo. Teatro Bellini di Catania.
1972 - "IL DRAGO" di E. Schwarz, regia Giuseppe Scarcella. Teatro Struttura Messima/Teatro greco Taormina.
1971 - "I RUGANTINI" di M. Franciosa (scene e costumi), regia Enzo Cerusico. Teatro Sancarlino Roma.
1970 - "ZOO STORY" di E. Albee, regia Giuseppe Scarcella. Teatro Struttura Messina.
1969 - "AIDA" e "DON CARLOS" di G. Verdi (in collaborazione con L. Damiani), regia Luciano Damiani. Ente Lirico Arena di Verona.
1968 - "IL MIRMILLONE" di Menandro (in collaborazione con F. Calcagno). Firma i costumi. Regia di Michele Stylo. Teatro Greco-romano di Tindari.
1968 - " ...FINCHE' L'IRA SARA' PASSATA " recital di laudi sacre alla Badiazza. Regia Paola Gulli Pugliatti. C.U.T. Messina
1968 - "DON PASQUALE" di G. Donizetti (in collaborazione con Tito Varisco), regia E. Frigerio. Teatro Verdi di Trieste.
1968 - "CAVALLERIA RUSTICANA" di P. Mascagni (in collaborazione con Luciano Damiani), direttore d'orchestra e regia H. Von Karajan. Palaghiaccio Milano
1967/68- "LA LEZIONE" - "COME CUOCERE UN UOMO" (da " La Cantatrice calva") di E. Ionesco, regia Paola Gullì Pugliatti. C.U.T. Messina
1967 - " FINALE DI PARTITA " di S. Beckett, regia Paola Gullì. Pugliatti. C.U.T Messina.
1967 - " IL MIRACOLO DI TEOFILO " - " I TRE PELLEGRINI " regia Giovanni Poli. Teatro di Via Durini Milano.
Copyright 2018 - Accademia di Cinema e Televisione Griffith
Privacy Policy
Cookie Policy
Sito web realizzato da Rekuest Web Agency rekuest.com