Contattaci
Il nostro obiettivo? Insegnare facendo.
Da 26 anni collaboriamo con docenti pluripremiati e professionisti attivi nel settore cinematografico e televisivo, che ti accompagneranno e guideranno durante ogni fase del percorso di apprendimento.
I corsi annuali dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith sono strutturati per offrire una preparazione completa nella disciplina che sceglierai.
Inoltre, l'approccio interdisciplinare ti farà acquisire le competenze essenziali delle altre aree con cui dovrai interfacciarti, fornendoti una visione completa del settore.
La multidisciplinarietà è un valore fondamentale nel cinema e in generale in qualsiasi lavoro di squadra del settore audiovisivo o multimediale, e sarà altrettanto importante per creare una rete di relazioni con tanti compagni con le tue stesse passioni e aspirazioni, con colleghi e professionisti che ti aiuteranno a crescere umanamente e professionalmente.
Tutto questo in un confronto costante con l’attualità lavorativa e tecnologica. Dalle nuove figure professionali alle più recenti innovazioni, nell’era dell’intelligenza artificiale.
Iscrizioni a.a. 2025/2026. Lezioni online e in presenza da ottobre 2025 a giugno 2026. Approfitta della promozione: borse di studio fino a 600€ per iscrizioni entro luglio 2025. Prenota un colloquio di ammissione!
Scopri i nostri corsi annuali di cinema: produzione, regia, sceneggiatura, montaggio, fotografia. Un percorso completo per trasformare la tua passione in una carriera nel mondo del cinema!
Imparerai a dirigere gli attori, la troupe e i diversi reparti di cui si compone. Approfondirai le varie diramazioni del reparto regia (aiuto, assistenza, edizione). Seguirai l'intero processo produttivo realizzando esercitazioni pratiche, partecipando a cortometraggi e prodotti audiovisivi che vedranno coinvolti tutti gli allievi dell'Accademia nei differenti ruoli, attraverso un percorso tecnico e laboratoriale.
Imparerai a scrivere storie per il cinema e per la televisione, a usare tutti gli strumenti tecnici indispensabili nella stesura di uno script, dai soggetti ai trattamenti, dalle scalette ai concept, dai pitch-deck al moodboard. Realizzerai esercitazioni pratiche, sceneggiature di cortometraggi, soggetti di lungometraggi e concept di serie tv.
Oggi le competenze di post-produzione, e in particolare di video editing, sono richieste in tutti i settori audiovisivi, dai film alle serie TV o il documentario, fino alla produzione di contenuti per il web. In questo percorso imparerai a padroneggiare il montaggio a 360°, sviluppando una visione critica sulle scelte narrative e stilistiche.
Conoscerai tutti i ruoli del reparto fotografia, imparerai le tecniche di illuminazione, gestione del colore, riprese con steadycam/green screen e il passaggio tra la pellicola e il digitale. Attraverso esercitazioni pratiche imparerai a utilizzare attrezzature professionali e ad applicare le competenze apprese a tutti gli ambiti audiovisivi del cinema, della televisione e della multimedialità.
Scoprirai tutti i ruoli chiave della produzione cinematografica, esplorerai le fasi dello sviluppo di un film, dall’idea iniziale agli accordi contrattuali, dal fund raising ai bandi pubblici. Imparerai a organizzare la pre-produzione, a definire il budget e il piano finanziario, a pianificare location, casting e troupe.
Tra i corsi offerti ci sono Produzione per il Cinema e la Televisione, Sceneggiatura per il Cinema e la Televisione, Regia per il Cinema e la Televisione, Fotografia per il Cinema e la Televisione e Montaggio e Video editing.
Il corso di produzione per il cinema e la televisione offre agli allievi un programma didattico grazie al quale, attraverso diversi moduli, gli studenti potranno accedere ai vari mestieri del reparto produzione, impareranno a organizzare la pre-produzione, a definire il budget e il piano finanziario, a pianificare location, casting e troupe.
Nel corso di Sceneggiatura gli studenti acquisiranno gli strumenti e le tecniche per passare dalla bozza di un'idea alla stesura di una sceneggiatura, attraverso tutte le tappe intermedie, esercitandosi sulla stesura di uno script, dai soggetti ai trattamenti, dalle scalette ai concept, dai pitch-deck al moodboard.
Frequentando il corso di Fotografia si acquisiranno le competenze delle diverse figure professionali del reparto, tra cui direttore della fotografia, cameraman, aiuto operatore, assistente operatore, ecc… attraverso esercitazioni pratiche, riprese audiovisive sul campo e realizzazione di cortometraggi.
È possibile prenotare un appuntamento chiamando al numero 06.70306587 o compilando il form sul sito web dell'Accademia.